antipasto
Ricetta plumcake salato con topinambur, semi oleosi e scamorza
Thursday, December 01, 2016
La ricetta che vi propongo oggi è quella di un plum cake salato che ha diversi ingredienti “principi” come mi piace definirli… e non “principali”.
“Principi” perché tutti importanti allo stesso modo, nessuno escluso e che contribuiscono a mantenere una alimentazione sana.
Il primo ingrediente è il topinambur, un tubero dai molteplici nomi, da noi ancora relativamente sconosciuto. Viene infatti chiamato topinambur, rapa tedesca, tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme.
Se topinambur è il più esotico, carciofo di Gerusalemme è quello più evocativo, perché di fatto ci anticipa un po’ quello che è il sapore che ricorda, seppur in maniera vaga, e cioèquello del carciofo. Nonostante in apparenza assomigli in qualche modo ad una patata, ma con una forma decisamente più irregolare, il topinambur non si sbuccia.
Un altro ingrediente che ho incluso in questa ricetta e che dovremmo consumare, se non ogni giorno almeno molto più spesso, è il mix di semi oleosi.
Nello specifico ho utilizzato semi di papavero, di lino, di sesamo e di girasole. Vengono in generale definiti i semi della salute perché sono importanti per il corretto funzionamento e il benessere del nostro cuore e del nostro intestino e inoltre sono ricchi di fibre e di grassi cosiddetti “buoni”, in particolare di Omega 3 e Omega 6.
“Principi” perché tutti importanti allo stesso modo, nessuno escluso e che contribuiscono a mantenere una alimentazione sana.
Il primo ingrediente è il topinambur, un tubero dai molteplici nomi, da noi ancora relativamente sconosciuto. Viene infatti chiamato topinambur, rapa tedesca, tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme.
Se topinambur è il più esotico, carciofo di Gerusalemme è quello più evocativo, perché di fatto ci anticipa un po’ quello che è il sapore che ricorda, seppur in maniera vaga, e cioèquello del carciofo. Nonostante in apparenza assomigli in qualche modo ad una patata, ma con una forma decisamente più irregolare, il topinambur non si sbuccia.
Un altro ingrediente che ho incluso in questa ricetta e che dovremmo consumare, se non ogni giorno almeno molto più spesso, è il mix di semi oleosi.
Nello specifico ho utilizzato semi di papavero, di lino, di sesamo e di girasole. Vengono in generale definiti i semi della salute perché sono importanti per il corretto funzionamento e il benessere del nostro cuore e del nostro intestino e inoltre sono ricchi di fibre e di grassi cosiddetti “buoni”, in particolare di Omega 3 e Omega 6.
1 Comments
Bellissima ricetta, complimenti!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog