zuppe
Ricetta passato di sedano rapa allo safferano e prosciutto croccante
Thursday, November 17, 2016
E’ autunno.
Stagione di passaggio, “trait d’union” tra stagioni opposte come estate ed inverno, ci prepara al freddo a venire, avvolgendoci con i suoi colori, scaldandoci con i suoi cibi. Torna così il tempo di riscoprire creme e vellutate.
Stagione di passaggio, “trait d’union” tra stagioni opposte come estate ed inverno, ci prepara al freddo a venire, avvolgendoci con i suoi colori, scaldandoci con i suoi cibi. Torna così il tempo di riscoprire creme e vellutate.
L’ortaggio che ho deciso di utilizzare oggi si chiama Sedano Rapa, conosciuto anche comunemente con il nome di Sedano di Verona, è davvero un ortaggio curioso. Non ha un grande appeal estetico, vista la forma bitorzoluta della sua radice, ma è sicuramente un prodotto tutto da scoprire.
Una delle curiosità principali sta proprio nel suo nome. Eh si, perché ha l’aspetto di una rapa ma una volta aperto ha il gusto e gli aromi del sedano, di cui ne conserva persino le proprietà diuretiche e depurative. Una combinazione abbastanza singolare, devo ammetterlo.
Rispetto comunque al sedano comune, ha un sapore più intenso e deciso e proprio per questo motivo può essere utilizzato come ingrediente principale nella preparazione di pietanze e non come un semplice ortaggio da “odore”.
Il Sedano Rapa può essere impiegato nella nostra cucina tradizionale in svariati modi: può essere utilizzato in umido, gratinato e persino fritto; è ottimo anche affettato a crudo nelle insalate o per realizzare deliziosi passati come in questo caso, dove ho scelto di abbinarlo a prosciutto crudo croccante, aromatizzandolo poi con dello zafferano ed aggiungendo lamelle di mandorle per incrementare la parte solida e croccante del piatto.
5 Comments
Sei riuscita a rendere invitante anche un ortaggio non proprio bello...
ReplyDeleteDeliziosa questa vellutata! A dire il vero non ho mai cucinato questo sedano, forse frenata dal suo aspetto e dalla mancanza di ricette nella nostra tradizione culinaria. La tua ricetta però mi incuriosisce!
ReplyDeleteLasciati tentare, sa stupire :)
DeleteMi piace molto la crema di sedano rapa e con quel prosciutto croccante deve essere ancora più golosa!!! Grazie per l'idea
ReplyDeleteWow, davvero buona.
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog