Come viaggiare Low Cost: spendendo meno e meglio
Viaggiare non è essere turisti, viaggiare è qualcosa che va oltre.
Talvolta viaggiare è come un sentimento, perché é nell'anima che risiede la necessità di viaggiare.
E allora ecco una piccola guida su come viaggiare Low Cost:
1) Periodo
Innanzi tutto è fondamentale stabilire un periodo che vada bene per tutti coloro che viaggeranno. E in base a questo capire quali sono i paesi che ci interessa visitare, facendo una cernita anche in base al clima che troveremo in quel periodo. Eliminando ogni vincolo riguardo il periodo, avremo già fatto un bel salto in avanti.
2) Pazienza
Pazienza nel senso che ne occorre molta, così come molto tempo da trascorrere in rete alla ricerca dell'offerta più vantaggiosa.
Pazienza nel senso che spesso troveremo un' offerta supermegavantaggiosa per un volo che dopo pochi secondi non sarà più disponibile. Pazienza! Non scoraggiarsi e continuare a cercare.
3) Voli
Una volta si parlava di prenotazioni last minute o addirittura last second. Oggi questa opportunità è sempre meno perseguibile, a meno che, non si stia cercando una vacanza "all inclusive".
E allora partire di anticipo è fondamentale, anzi pare che il momento più opportuno per prenotare un volo sia circa 6 settimane prima della partenza. Io solitamente, mi metto prima alla ricerca di un codice sconto viaggio e poi completo le mie prenotazioni.
4) Soggiorno
Viaggiare low cost, non significa per forza soggiornare in un ostello lontano da tutto e senza la minima comodità, ma è sufficiente ricordarsi che un hotel di prima categoria gli ultimi giorni cercherà di vendere l'invenduto a costi scontati anche fino al 60%.
Se invece siete giovani e non vi formalizzate troppo, vi potreste affidare al "couch surfing" e dormire sul divano di qualche sconosciuto.
Se invece siete giovani e non vi formalizzate troppo, vi potreste affidare al "couch surfing" e dormire sul divano di qualche sconosciuto.
5) Pacchetti
Evitare sempre di acquistare pacchetti, tipo auto + hotel + volo perchè in genere è possibile trovare delle offerte più vantaggiose se si fanno degli acquisti singoli.
6) Newsletter
Iscriversi alle newsletters delle maggiori compagnie aeree, siti di coupon, di viaggi è utile per conoscere le offerte ed essere sempre aggiornati in tempo reale, senza dover fare delle ricerche precise.
7) Online
La rete, come avrete ormai capito, è una risorsa immensa, per cui prima di prenotare un ristorante stellato a Parigi, piuttosto che uno spettacolo a Broadway o un giro in mongolfiera in Namibia è sempre bene fare una ricerca on line. Potrete ottenere molti vantaggi utilizzando codici sconto dedicati oppure servendovi di siti che effettuano le prenotazioni a costi ridotti. Basta cercare!
8) Listini
Molte volte andiamo direttamente sui siti di grossi Tour Operators. Ho notato che a volte i prezzi di listino per i mercati Inglesi e Statunitensi, sono sempre più vantaggiosi rispetto a quelli per il mercato italiano. Può essere quindi una opzione prenotare attraverso questi canali.
1 Comments
cara Barbara ,
ReplyDeletemi piace molto come scrivi i tuoi dolci le tue ricette e adesso che ho scoperto i tuoi consigli per viaggiare, non potevo andare via senza scrivere due parole grazie per questi consigli meravigliosi ho preso carta e pena e mi sono presa degli appunti. Hai vissuto in molti posti e senz'altro ai imparato molto.Anche io come te ho viaggiato ho vissuto in Ungheria Budapest per un po adesso vivo in italia e mi sento far parte da questo popolo meraviglioso un abbraccio lili
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog