antipasto
,
zuppa di lenticchie rosse
Ricetta insalata di lenticchie con avocado, coriandolo e pomodori
Thursday, June 16, 2016
Le lenticchie sono un prodotto alimentare di grande qualità e indispensabili nella nostra alimentazione; naturalmente prive di grassi e di colesterolo, sono una fonte importante di ferro, magnesio, proteine e fibre importanti per il buon funzionamento del nostro corpo.
Tradizionalmente le lenticchie simboleggiano la prosperità e il denaro, vista la lora forma appiattita e circolare, da qui l'usanza di mangiarle a inizio anno come buon auspicio.
A volte, sempre come augurio di prosperità e ricchezza, si usava regalare un piccolo portamonete pieno di lenticchie.
In realtà mangiarle una volta all'anno sarebbe un vero peccato, cosa che già sapevano bene i nostri antenati, che le utilizzavano come fonte di proteine, soprattutto in assenza delle proteine animali contenute nella carne.
Si dice che le lenticchie in generale, non mi riferisco qui alla Lenticchia di Ventotene, siano state il primo legume as essere coltivato dall'uomo. Si hanno infatti prove della loro coltivazione in Medio Oriente. Oggi invece la lenticchia comune è coltivata un po' ovunque nel mondo.
Io le ho preparate in insalata condite con lime, pepe e olio e insaporite da un avocado, cipollotto, sedano e pomodori ciliegia. Contrariamente a quanto si pensi le lenticchie in generale non hanno necessità di ammollo. Ovviamente ne esistono di diverse varietà e tra le più famose in Italia ci sono le lenticchie di Colfiorito, quelle di Ventotene, poi le rosse e le beluga solo per citarne alcune.
Io, come vi dicevo prima, ho scelto la lenticchia di Ventotene, che mantiene il seme integro, qualità che in un insalata è davvero importante.
Tradizionalmente le lenticchie simboleggiano la prosperità e il denaro, vista la lora forma appiattita e circolare, da qui l'usanza di mangiarle a inizio anno come buon auspicio.
A volte, sempre come augurio di prosperità e ricchezza, si usava regalare un piccolo portamonete pieno di lenticchie.
In realtà mangiarle una volta all'anno sarebbe un vero peccato, cosa che già sapevano bene i nostri antenati, che le utilizzavano come fonte di proteine, soprattutto in assenza delle proteine animali contenute nella carne.
Si dice che le lenticchie in generale, non mi riferisco qui alla Lenticchia di Ventotene, siano state il primo legume as essere coltivato dall'uomo. Si hanno infatti prove della loro coltivazione in Medio Oriente. Oggi invece la lenticchia comune è coltivata un po' ovunque nel mondo.
Io le ho preparate in insalata condite con lime, pepe e olio e insaporite da un avocado, cipollotto, sedano e pomodori ciliegia. Contrariamente a quanto si pensi le lenticchie in generale non hanno necessità di ammollo. Ovviamente ne esistono di diverse varietà e tra le più famose in Italia ci sono le lenticchie di Colfiorito, quelle di Ventotene, poi le rosse e le beluga solo per citarne alcune.
Io, come vi dicevo prima, ho scelto la lenticchia di Ventotene, che mantiene il seme integro, qualità che in un insalata è davvero importante.
.
3 Comments
Ciao Barbara! Scopro con estremo piacere il tuo blog... non solo per le ricette interessanti (come questa insalata) o per le belle foto (complimenti!), ma per la scelta di vita che hai fatto. Io mi trovo nella stessa situazione al momento: con un compagno che per motivi di lavoro si sta trasferendo all'estero e io che non vedo l'ora di seguirlo e per farlo lascio un buon lavoro con un buon contratto e una vita già scritta. Leggere le tue parole è stata una conferma ulteriore che una vita "all'avventura" si può fare... grazie!
ReplyDeleteCiao Chiara! Grazie mille per il tuo messaggio.
DeleteCerto che si può fare, non sarà facile, a volte ti mancherà terribilmente la mozzarella di bufala, altre tua mamma, altre ancora poter parlare con le sfumature che la tua prima lingua può offrirti. Ma ce la si fa ! E ogni volta che si torna si torna migliori :) Auguri!
Proprio una bella idea!!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog