Qualche giorno fa, ho pubblicato un foto su instagram e Facebook, accompagnandola con una didascalia nella quale elencavo le persone di cui non mi fiderei ad andare a cena.
Quel post ha avuto un po' di commenti che mi hanno offerto diversi spunti.
Ogni persona che ha partecipato alla discussione, ha aggiunto il suo punto di vista e così l'elenco si è allungato.
Alla fine ne è venuto fuori un decalogo, tra il serio e il faceto, uno di quei post da leggere sotto l'ombrellone, per sorridere di noi stessi.
Perché in fondo ognuno di noi è stato almeno una volta nella vita uno di loro!
Ecco a voi le persone con cui è sempre meglio non andare a cena insieme:
1) I cuochi della domenica
Quelli che: "se venivi a casa mia, te lo preparavo io, sai come lo faccio? ci metto il ginepro e poi il miele e poi il fior di sambuco e poi ...e poi..". Cantava Mina: " e poi e poi...sarà come morire". Con questi soggetti eviterei di andare a cena o comunque meglio far scegliere loro il ristorante.
Anzi meglio sarebbe evitarli tout court.
2) I precisini
Quelli che odiano sporcarsi la camicia nuova bianca appena stirata (vedi esempio qui) e che evitano di mangiare spaghetti al pomodoro, perché il rischio non è il loro mestiere. Se vi capita uno così, io consiglierei di andare a mangiare tagliolini all'astice, in uno di quelle vecchie osterie che servono ancora i bavagli di carta e ti dicono che l'astice si mangia con le mani!
3) Quelli che tergiversano
Quelli che tergiversano, continuando a parlare di fronte ad un succulento piatto di pasta fumante e che implicitamente ti chiedono di sostenere la discussione, infischiandosene del piatto in attesa. Questi non solo non mi piacciono, ma io li condannerei a mangiare sempre cibo oramai freddo, anzi avanzato.
4) Quelli del telefonino
In quarta posizione, non potevamo dimenticarci, di chi tiene ancorato alla mano destra il telefonino continuando a spippolare, pinnare, taggare, instagrammare, twittare o sharare. Questi soggetti si riconoscono da lontano, a volte provano persino a mangiare con la mano sinistra, con la dimestichezza di un bambino di 6 mesi, dopo una settimana di svezzamento.
5) Quelli che non bevono
Quelli che, per partito preso, non vogliono mai bere. E io di quelli, per partito preso, non voglio fidarmi. Il motivo? Solo perché mio nonno diceva: "se non beve ha paura che bevendo possa dire la verità". E io credo a mio nonno. Ah, mio nonno era quello che comunque mi offriva la pesca al vino, quando ero una bambina.
6) I food blogger
Mai fidarsi di un food blogger, specie se è anche gastrofighetto, servirà un piatto, solo uno, dell'altro quello che non fotograferà, se ne infischierà altamento.
Ma quel suo piatto sarà come fosse uscito dalla cucina di un ristorante michelin. Poi in ordine sceglierà con cura posata, piatto, sfondo, bicchiere, sottopiatto e tovogliolo falsamente stropicciato, dopo aver valutato l'accostamento cromatico e aver fatto tra le 180 e le 230 foto, le dovrà poi scaricare e vederle tutte per capire se può pubblicare o se deve preparare un'altra mice an place.
Solo allora potrà mangiare. Da evitare. Pericolosissimo e contagioso.
E per voi, quali sono le persone con cui non andare a cena?
Quel post ha avuto un po' di commenti che mi hanno offerto diversi spunti.
Ogni persona che ha partecipato alla discussione, ha aggiunto il suo punto di vista e così l'elenco si è allungato.
Alla fine ne è venuto fuori un decalogo, tra il serio e il faceto, uno di quei post da leggere sotto l'ombrellone, per sorridere di noi stessi.
Perché in fondo ognuno di noi è stato almeno una volta nella vita uno di loro!
1) I cuochi della domenica
Quelli che: "se venivi a casa mia, te lo preparavo io, sai come lo faccio? ci metto il ginepro e poi il miele e poi il fior di sambuco e poi ...e poi..". Cantava Mina: " e poi e poi...sarà come morire". Con questi soggetti eviterei di andare a cena o comunque meglio far scegliere loro il ristorante.
Anzi meglio sarebbe evitarli tout court.
2) I precisini
Quelli che odiano sporcarsi la camicia nuova bianca appena stirata (vedi esempio qui) e che evitano di mangiare spaghetti al pomodoro, perché il rischio non è il loro mestiere. Se vi capita uno così, io consiglierei di andare a mangiare tagliolini all'astice, in uno di quelle vecchie osterie che servono ancora i bavagli di carta e ti dicono che l'astice si mangia con le mani!
3) Quelli che tergiversano
Quelli che tergiversano, continuando a parlare di fronte ad un succulento piatto di pasta fumante e che implicitamente ti chiedono di sostenere la discussione, infischiandosene del piatto in attesa. Questi non solo non mi piacciono, ma io li condannerei a mangiare sempre cibo oramai freddo, anzi avanzato.
4) Quelli del telefonino
In quarta posizione, non potevamo dimenticarci, di chi tiene ancorato alla mano destra il telefonino continuando a spippolare, pinnare, taggare, instagrammare, twittare o sharare. Questi soggetti si riconoscono da lontano, a volte provano persino a mangiare con la mano sinistra, con la dimestichezza di un bambino di 6 mesi, dopo una settimana di svezzamento.
5) Quelli che non bevono
Quelli che, per partito preso, non vogliono mai bere. E io di quelli, per partito preso, non voglio fidarmi. Il motivo? Solo perché mio nonno diceva: "se non beve ha paura che bevendo possa dire la verità". E io credo a mio nonno. Ah, mio nonno era quello che comunque mi offriva la pesca al vino, quando ero una bambina.
6) I food blogger
Mai fidarsi di un food blogger, specie se è anche gastrofighetto, servirà un piatto, solo uno, dell'altro quello che non fotograferà, se ne infischierà altamento.
Ma quel suo piatto sarà come fosse uscito dalla cucina di un ristorante michelin. Poi in ordine sceglierà con cura posata, piatto, sfondo, bicchiere, sottopiatto e tovogliolo falsamente stropicciato, dopo aver valutato l'accostamento cromatico e aver fatto tra le 180 e le 230 foto, le dovrà poi scaricare e vederle tutte per capire se può pubblicare o se deve preparare un'altra mice an place.
Solo allora potrà mangiare. Da evitare. Pericolosissimo e contagioso.
E per voi, quali sono le persone con cui non andare a cena?