I cantucci di Prato o biscotti di Mattonella, sono dei veri e propri bis-cotti, nel senso di cotti due volte.
Infatti vengono cotti interi la prima volta e ricotta da affettati per renderli ancora più croccanti.
La ricetta originale, quella di Antonio Mattei, è a tutt'oggi segreta.
Questa che propongo è la versione di casa mia, senza burro, senza olio e da oggi persino senza zucchero.
Io ho scritto nella ricetta il procedimento vero, ma a me piacciono morbidosi, quindi raramente li rimetto in forno.
Voi provate e decidete come li preferite.
Il cantuccio è tradizionalmente fatto con le mandorle, ma per renderli più golosi oggi si trovano con cioccolato, fichi, mandorle, albicocche o quello che la fantasia suggerisce.
Questa ricetta è un tributo alla Dolcezza che ti Premia, il concorso promosso da Misura Stevia che mette in palio, dei premi davvero ghiotti:
tre corsi di cucina a domicilio o in alternativa tre buoni acquisto del valore di 1200 euro ciascuno! Mica bruscolini e in questo caso vince anche chi vota! Per cui correte a votare anche voi.
Ricetta Biscotti di Prato o Cantucci
Cosa occorre
- 200 g di farina
- 50 g di stevia in polvere
- 2 uova
- scorza di un limone non trattato
- 1\2 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 100 g di cioccolato fondente
- 100 g di alibicocche disidratate
Come procedere
- Sbattere le uova insieme a Stevia, fino a che il composto non assumerà un colore chiaro ed una consistenza spumosa.
- In una ciotola setacciare la farina, il lievito ed unirvi un pizzico di sale, unirlo alle uova e lavorare brevemente l'impasto con le mani, aggiungendo le albicocche intere e i tocchetti di cioccolato.
- Dividere l'impasto a metà, conferire la forma di due piccoli filoncini, aventi circa cm. 3 di diametro e schiacciarli con il palmo della mano.
- Adagiarli sulla leccarda, rivestita di carta forno e spennellarli con del latte.
- Infornare a 180°C per circa 15\20 minuti, o comunque fino a che non saranno dorati.
- Una volta intiepiditi, tagliarle in fettine diagonalmente.
- Ripassarli in forno per altri cinque minuti per farli biscottare.
Note
Se cerchi la versione classica dei cantucci o biscotti di Prato clicca sul link.
I biscotti di Prato si conservano bene anche per una settimana, ottimi bagnati nel Vin Santo.