Oggi vi presento la ricetta del sugo "sulla" pecora, come si dice da noi in Toscana e di quel che succede dietro ogni preparazione.
Infatti ogni volta che realizzo le mie ricette, devo cercare l'idea da proporre, preparare il set fotografico ed è un lavoro si importante, ma forse è il meno gravoso.
Si, perchè quello che non traspare dal blog è il lavoro fatto dietro le quinte, a posteriori, quando i piatti sono vuoti e la ricetta è già on line.
Di cosa stiamo parlando? Di lavare piatti e pentole, una delle faccende domestiche più odiate in assoluto.
Fortunatamente, noi donne e uomini dei tempi moderni abbiamo a disposizione la lavastoviglie. Ma una buona lavastoviglie non basta se non usiamo il giusto detersivo. Eh si, perché ci sono detersivi e detersivi. Preoccupatevi quindi di scegliere il giusto detersivo per la vostra lavastoviglie. Ce ne sono davvero di tutti i tipi: sgrassanti, profumati e antibatterici. L'importante è che ne scegliate uno di qualità altrimenti poi vi tocca rilavare tutto da capo.
Spesso mi sono chiesta come facevano le nostre nonne quando non possedevano una lavastoviglie e non utilizzavano i detersivi.
Io penso alla mia, che ha avuto ben 11 figli... è inimmaginabile.
Ma ve la immaginate cosa doveva essere la cucina di nonna Maddalena dopo ogni pranzo?
Mi raccontava che, al posto del detersivo, lei bolliva la cenere con acqua: questo detersivo primordiale, che loro chiamavano lisciva, serviva per lavare vestiti, piatti, pavimenti, cucina; era usata persino per l'igiene personale, fortemente diluita perchè è comunque soda caustica.
Ricetta Sugo di pecora ingredienti per 4/6 persone ____________________________________________________________________
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro
- sale
- 1 barattolo di conserva di pomodoro
- qualche bacca di ginepro
- 1\2 bicchiere di vino rosso
- 200 g. di macinato bovino
- 1 coscio di pecora
Innanzi tutto dissossare la pecora, eliminando le parti grasse e i nervetti. Dopo averlo pulito bene, tagliaro in in cubotti.
A questo punto fare un trito di cipolla, sedano e carote e metterlo in un tegame con l'olio già caldo.
Fare rosolare il tutto a fiamma dolce e infine aggiungere i cubotti di pecora, aggiustando di sale. La pecora farà molta acqua, quindi prima di aggiungere il vino e il macinato, aspettare che l'acqua si sia ritirata completamente.
Quindi sfumare e aggiungere la passata di pomodoro e la foglia di alloro. re. Fare rosolare il tutto molto lentamente.
Adesso a fiamma bassa e con tegame con il coperchio cuocere per 3 ore, girando di tanto in tanto. Ideal per condire pasta corta come penne, fusilli.
Pirofila Le Creuset
Segui Barbara Lechiancole su Google+