Mi ha insegnato ad apprezzare il banana bread, Aloise, una signora grassa e bassa, che ne vendeva a fette con una glassa al lime, vicino Greenwich a Londra.
Ci andavo praticamente tutti i giorni a prendermi una tazza di tè e questo delizioso dolcetto banana bread.
Inizialmente non mi colpì particolarmente il banana bread, anzi ho iniziato a frequentare quel piccolo caffè caraibico, per dei dolcetti al cocco, pensando che il profumo che sentivo fosse dato da quei dolcetti.
Dopo un po' di volte ho scoperto che invece quei profumi caldi e intensi erano proprio del suo banana bread.
E lei, pacifica e seria, in un inglese rimasto stentato, anche se viveva a Londra da 27 anni, mi diceva "this is a healthy stuff".
Ho sempre fatto finta di crederle che fosse una ricetta leggera, ma immaginando che ci mettesse circa mezzo chilo di burro e 5 Kili di zucchero raffinato!
Poi un giorno, l'ultimo in cui ci siamo viste, io rientravo in Italia, andai a salutarla e prendermi la mia ultima "slice" di banana bread, lei mi disse qualcosa che tradotto suonava un po' così "ehi italiana, la vuoi questa ricetta? Se no dove vai a mangiarla in Italia?"
Forse aveva ragione, in Italia, si trovano tante cose formidabili, ma non il suo banana bread leggero, cremoso e profumato.
Ed in effetti, alla fine di tutto, è un dolce, ma non c'è burro, resta una bella ricetta di yogurt e tanta frutta.
Direi persino sana, anche se io ho aggiunto dei bei pezzi di cioccolato fondente e pistacchi interi, per aumentarne la dose calorica, ma ho omesso la glassa.
Non so se Aloise approverebbe, ma a me piace moltissimo!
Per altre ricette di yogurt: http://www.vividanone.it/ricetta-elenco/-/ricette/con-yogurt
Ci andavo praticamente tutti i giorni a prendermi una tazza di tè e questo delizioso dolcetto banana bread.
Inizialmente non mi colpì particolarmente il banana bread, anzi ho iniziato a frequentare quel piccolo caffè caraibico, per dei dolcetti al cocco, pensando che il profumo che sentivo fosse dato da quei dolcetti.
Dopo un po' di volte ho scoperto che invece quei profumi caldi e intensi erano proprio del suo banana bread.
E lei, pacifica e seria, in un inglese rimasto stentato, anche se viveva a Londra da 27 anni, mi diceva "this is a healthy stuff".
Ho sempre fatto finta di crederle che fosse una ricetta leggera, ma immaginando che ci mettesse circa mezzo chilo di burro e 5 Kili di zucchero raffinato!
Poi un giorno, l'ultimo in cui ci siamo viste, io rientravo in Italia, andai a salutarla e prendermi la mia ultima "slice" di banana bread, lei mi disse qualcosa che tradotto suonava un po' così "ehi italiana, la vuoi questa ricetta? Se no dove vai a mangiarla in Italia?"
Forse aveva ragione, in Italia, si trovano tante cose formidabili, ma non il suo banana bread leggero, cremoso e profumato.
Ed in effetti, alla fine di tutto, è un dolce, ma non c'è burro, resta una bella ricetta di yogurt e tanta frutta.
Direi persino sana, anche se io ho aggiunto dei bei pezzi di cioccolato fondente e pistacchi interi, per aumentarne la dose calorica, ma ho omesso la glassa.
Non so se Aloise approverebbe, ma a me piace moltissimo!
Per altre ricette di yogurt: http://www.vividanone.it/ricetta-elenco/-/ricette/con-yogurt
.
0 Comments
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog