La vita può cambiare molto rapidamente e questo ci sorprende sempre.
Anche le abitutidini possono modificarsi velocemente e senza che noi ce ne rendiamo conto.
Basti pensare ad internet e a quanto abbia modificato le nostre consuetudini di consumatori.
Una volta la mamma ti portava al negozio sotto casa o in centro a comprare quello che serviva e si badava poco al prezzo, se era più o meno conveniente.
Quello era il negozio e la scelta dei prodotti era limitata.
Oggi è diventata abitudine radicata, forse anche dettata da una certa austerity globale, il cercare le offerte migliori, i coupon e i codici sconto.
Ma a volte il cercare, nell'immenso mare di internet può essere dispersivo e può portarci a perdere molto tempo e talvolta ad innervosirsi.
Per questo motivo è utile farsi aiutare nella ricerca dai motori di ricerca come CupoNation, che in un solo sito ti offrono le varie offerte disponibili al momento in ogni settore.
I settori disponibili sono 16 e spaziano dall'abbigliamento, ai viaggi, all'editoria, alla telefonia e
naturalmente il settore a noi più caro: cibi e bevande.
Vi faccio notare che al momento c'è un codice sconto del 20% per lo shop ComproBio, sui numerosi articoli presenti nel catalogo. Non perdete tempo!
Io ho già fatto la mia lista della spesa e voi cosa aspettate? Basta passare prima da CupoNation
e senza bisogno di iscrizione potrete accedere agli sconti.
È un servizio totalmente gratuito.
Ricetta Tigelle senza strutto Ingredienti per 8 tigelle ____________________________________________________________________
- 250 g di farina
- 50 ml di acqua
- 70 ml di latte
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1\2 cucchiaino di sale
- 1\2 cucchiaino di lievito secco
Sciogliere il lievito in acqua e latte, a temperatura ambiente, quando sarà un po’ gonfio, unirlo alla farina setacciata, nella ciotola della planetaria.
Procedere a bassa velocità per qualche minuto, poi unire il sale fino e quando si otterrà un composto liscio ed omogeneo (4\5 minuti) unire a filo l’olio.
Adagiare l’impasto sulla spianatoia, foramare una palla e incidervi una croce profonda. Coprire con uno strofinaccio umido.
Lasciare riposare per un ora circa.
Tirare la pasta con il mattarello, ad uno spessore di 0.5 cm e con un coppa pasta o un bicchiere formare le tigelle.
Coprire e lasciare riposare altri 30 minuti.
Scaldare la piastra antiaderente e cuocere le tigelle, saranno sufficienti 3\4 minuti da lato.
Infine farcire secondo il proprio gusto.
Segui Barbara Lechiancole su Google+
12 Comments
Sono sempre in attesa di cambiamento improvviso, magari fosse positivo una volta, non mi dispiacerebbe. Dicono che le cose più belle accadono mentre sei impegnata a fare altro.
ReplyDeleteMai fatte le tigelle, nemmeno con lo strutto, mi devo vergognare! Lievito secco intendi quello di birra vero? Sono così belle, e quella fetta di mortazza già mi stuzzica di prima mattina.
Appunto la ricetta, grazie.
Buona giornata.
e si hai ragione le abitudini sono cambiate figurati che anche io da domani ( va on line coupon benevneto ) ne faccio parte
ReplyDeletesi tutto è cambiato ti saresti maii sognata di trovare delle pizzerie o negozi on line ihihihihi
le tigelle devo essere favolose le provero' senza strutto
come stai in tutto questo?
Bella questa versione senza strutto...Da provare!!!
ReplyDeleteMa lo sai che le tigelle non le ho mai fatte? Devo provare! In merito agli acquisti online... ti dico solo che in questi giorni sto facendo acquisti folli...!
ReplyDeletenon ho mai mangiato le tigelle. Le vedo al supermercato confezionate, non mi ispirano... vorrei assaggiarle fresche. L'ideale sarebbero le tue cara mia :-)
ReplyDeletenon le ho ancora mai fatte ma l idea di senza strutto mi piace molto ...
ReplyDeletelia
che buone che sono!!!
ReplyDeleteun bacione :)
I found your site via Pinterest and am excited to try your recipe! Thank goodness for 'Google Translate" :)
ReplyDeleteQuando le rifari fammi un fischio ;)
ReplyDeleteBárbara, están impresionantes...se comen con los ojos!!!
ReplyDeleteBesos
Forse sono vecchia, ma preferisco ancora andare nel negozietto sotto casa....e magari papparmi un paio (facciome 3 che porta fortuna) delle tue tigelle!!!!
ReplyDeleteI can't wait to try your recipe for tigelle Barbara. Do you also know the recipe for the lard 'spread' that is traditionally used?
ReplyDeleteBaci,
Roz
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog