Ci sono cibi che evocano canzoni, altri invece richiamano famosi film e altri ancora, come questi rosti di di patate, che mi rimandano direttamente ai viaggi che ho fatto in Svizzera. In modo speciale la prima volta, insieme a mio marito, ci siamo fermati in un rifugio con tanto di camino a mangiarli, uno di quei posti che all'entrata ti invitano a togliere le scarpe infangate sulla porta e io da brava italiana, ero piuttosto terrorizzata che qualcuno mi portasse via i miei nuovi stivali Moon Boot impellicciati, cosa che credo in Svizzera non sia mai accaduta a ripensarci adesso! Mio marito mi prende ancora in giro, ogni volta che ripensiamo a quella giornata.
Ecco qui la ricetta dei rosti di patate, questa è la versione molto basica, in realtà io quando voglio qualcosa di più sfizioso aggiungo striscioline di speck o del formaggio Edamer sempre tagliato a Julienne.
Ricetta Rosti di patate Ingredienti per 2 persone ____________________________________________________________________
- 4 patate piccole
- 1 presa di sale
- 40 g. di formaggio edamer
- noce moscata
- pepe nero
- 1 cipollotto
- un cucchiaio di olio per ungere la padella o la piastra
Preparazione
Lavare e grattugiare le patate e il cipollotto, con una grattugia con i fori larghi, per julienne.
Mescolare il tutto con il pepe, la noce moscata, il formaggio e il sale.
Accendere la padella e ungere con un filo d'olio, quando sarà ben calda adagiare un po' di impasto con le mani e schiacciarlo, adagiarlo sulla piastra e grigliarlo circa 6\8 minuti per lato. La temperatura della padella deve essere media\alta.
Servire subito. Idealmente il rosti di patate si accompagna molto bene con crauti o cipolle grigliate, wurstel e salse a piacere.
6 Comments
Ahahahahah anch'io credo non sia mai successo che (in Svizzera!) abbiano sottratto dei moon boot pelosi a qualcuno :D che ricordo divertente, e che ricetta sfiziosa!Io adoro i rosti e mi piace personalizzarli secondo gli ingredienti che ho in frigo :) ciao ciao
ReplyDeleteUno dei piati della mia infanzia. E l'ho fatto solo una volta dq auqndo sono spostata! Devo assolutamente rifarlo, grazie per avermelo ricordato!
ReplyDeleteche cena goduriosa!!
ReplyDeletesono trentina e non posso che adorare questo piatto! un bacio
ReplyDeleteBuonissimi! Devo assolutamente provare questa ricetta! E' un contorno diverso e sfizioso! :)
ReplyDeleteQue rico, y así explicado parece muy fácil. Gracias por compartirlo http://unospicanyotrosno.blogspot.com.es/
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog