"Poco sale, poco fumo e molta aria" in queste poche parole si nascondono i segreti dello Speck Alto Adige IGP.
Lo speck è un prosciutto crudo disosassato e rifilato, che viene stagionato e affumicato seguendo una tecnica mista: prima di essere stagionato per circa 22 settimane, viene affumicato con erbe aromatiche.
La combinazione di queste due tecniche rendono lo speck un prodotto unico in Italia, infatti normalmente l'affumicatura è una tecnica nord europea a cui non vengono sottoposti gli altri salumi italiani.
E' grazie a queste caretteristiche uniche di sapore, aspetto e lavorazione che l'Unione Europea tutela il prodotto con la marchiatura "Speck Alto Adige IGP".
Ogni volta che noi andiamo a scegliere un prodotto IGP, come il suddetto speck, facciamo una scelta precisa, scegliendo produzioni tipiche e garanzie sul prodotto.
Indicazione Geografica Protetta, riconosce questi valori, identificando prodotto originari di un determinato luogo (Sud Tirol o Alto Adige in questo caso) di cui almeno una fase della produzione avvenga nell'area di pertinenza, seguendo il processo produttivo tradizionale e partendo da una materia prima di alta qualità.
Per queste ragioni quando scegliamo uno speck Alto Adige IGP andiamo a scegliere un prodotto di estremo valore.