Avevo voglia di mangiare una di quelle schiacciate tipiche della mia zona della Toscana.
Ricetta schiacciata alle cipolle con metodo indiretto - Ingredienti per 2 teglie 22x27 ____________________________________________________________________
Quelle schiacciatine croccanti, che hanno un'anima morbida e sopra sono cosparse di cipolle.
Quelle che quando passi fuori dai forni al mattino, arriva l'odore dolce delle cipolle cotte nei forni a legna e devi fermarti a comprarne anche solo un pezzetto e che ti lasciano le dita unte.
Questa ricetta, almeno la parte conclusiva l'ho preparata insieme ad un'amica, alla quale mentre le raccontavo quel che significava per me la schiacciata, mi quardava con uno sguardo a metà tra il divertito e l'annoiato.
Lei non vedeva l'ora di descrivermi nei dettagli il suo shopping compulsivo del sabato pomeriggio, durante il quale ha comprato, tra gli altri, un paio di sandali Desigual.
Ben sapendo che io faccio shopping solo nelle food hall, nei piccoli shops di alimenti o nei mercatini in cerca di prodotti non ancora assaggiati, da inserire nelle mie ricette, mentre lei potrebbe spendere
l'intero stipendio nei negozi di calzature, nonostante questo ci divida, godiamo sempre della nostra compagnia.
Così mentre io le spiegavo quanto fossi elettrizzata, per il mio nuovo lievito madre attivo al germe di grano e del mio impasto indiretto, lei mi ha introdotto e spiegato pazientemente che genere di sandali faranno tendenza la prossima estate.
La verità, tra di noi è, che lei crede di aggiornarnarmi sulle tendenze moda; mentre io credo che lei mangia dignitosamente solo grazie a me....
Ricetta schiacciata alle cipolle con metodo indiretto - Ingredienti per 2 teglie 22x27 ____________________________________________________________________
- 400 g di farina bio
- 200 g di semola rimacinati
- 50 g di lievito madre attivo al germe di grano (se usate lievito secco saranno sufficienti 3 g)
- 520 g di acqua
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di malto
- 3 cipolle bionde affettate sottilmente
- sale marino
Sciogliere in una ciotola il lievito e il malto in metà acqua e 250 g di farina Arifa.
Mescolare bene e coprire. Lasciare riposare fino al raddoppio in volume (circa due ore).
Trasferiamo l'impasto nella planetaria e uniamo le farine e il resto d'acqua in cui avremo sciolto il sale, iniziando con velocità molto bassa per poi aumentarla gradatamente.
Quando l'impasto sarà liscio e incordato, ovvero risulterà staccato dalle pareti dalla planetaria, aggiungere l'olio a filo.
Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per un ora circa a questo punto dividere l'impasto in due parti, infariniamo il tavolo da lavoro e pratichiamo le pieghe a portofagli (a 3) e lasciamo riposare coperto per circa 20 minuti .
Sistemare gli impasti sulle leccarde infarinate di semola. Sistemare le fette di cipolla sull'impasto, cospargere di sale, ungere di abbondante olio. Infine lasciarlo riposare per circa 30\40 minuti infornare alla max potenza per circa 10 minuti.
Mescolare bene e coprire. Lasciare riposare fino al raddoppio in volume (circa due ore).
Trasferiamo l'impasto nella planetaria e uniamo le farine e il resto d'acqua in cui avremo sciolto il sale, iniziando con velocità molto bassa per poi aumentarla gradatamente.
Quando l'impasto sarà liscio e incordato, ovvero risulterà staccato dalle pareti dalla planetaria, aggiungere l'olio a filo.
Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per un ora circa a questo punto dividere l'impasto in due parti, infariniamo il tavolo da lavoro e pratichiamo le pieghe a portofagli (a 3) e lasciamo riposare coperto per circa 20 minuti .
Sistemare gli impasti sulle leccarde infarinate di semola. Sistemare le fette di cipolla sull'impasto, cospargere di sale, ungere di abbondante olio. Infine lasciarlo riposare per circa 30\40 minuti infornare alla max potenza per circa 10 minuti.