Ricetta pasta con i fagiolini serpenti
Sunday, September 22, 2013
Come sapete, mi trovo in Provenza da circa 10 giorni.
Abbiamo, purtroppo, mancato la fioritura della lavanda che termina proprio ad agosto e questo è l'unica nota di disappunto, ma era prevedibile. Solo io mi ostinavo a pensare che, essendo cambiate le stagioni, avrei trovato la lavanda fiorita a metà settembre!
Ad ogni modo l'ho acquistata in sacchetti ad un mercatino, per poter profumare l'armadio che ospita la collezione di sneakers.
Devo dire che, visitando questa terra, non stento a capire i motivi per cui, pittori come Cezanne e Van Gogh, avessero scelto quest'angolo di mondo: oltre la bellezza del paesaggio e dei piccoli villaggi, è la luce che colpisce; il modo in cui colora gli alberi e le terre color ocra e il blu del cielo, è unico.
Ed è bello perdersi a piedi, tra le strade di un qualunque paese, anche senza saperne il nome e quando ormai le scarpe iniziano a far male, potersi fermare in qualche "patisserie" o in qualche panetteria a comprare pane fresco e dolci squisiti.
Io sono stata previdente ed ho portato il mio paio di Timberland, che quando c'è da marciare a lungo, mi salvano sempre.
Oggi un primo che sa ancora di caldo e tavolate all'aperto, con questa ricetta con i fagiolini serpenti e sughetto di pomodoro fresco, profumato al basilico e peperoncino che è un inno ai frutti dell'orto e all'estate che sta per lasciarci. Emana un profumo indescrivibile e come dicono i miei genitori: non è una pasta asciutta, quindi deve risultare lievemente brodosa.
E' godereccia, giuro!
![]() |
Casseruola ovale Le Creuset |
Ricetta pasta con i fagiolini serpenti per 4 persone ____________________________________________________________________
- 200 g. di spaghetti Delverde
- 400 g. fagiolini o cornetti
- 500 g. pomodori perini maturi
- sale rosa himalayano
- peperoncino
- basilico fresco
- aglio
- olio extra vergine di oliva
4 Comments
un bel piatto italiano che sa d'estate bellissimo
ReplyDeleteLa Provenza è bellissima, ma l'ho sempre vista di passaggio... non ho mai avuto occasione di fermarmici.
ReplyDeleteE la pasta con i fagiolini è un piatto "di casa mia", della mia infanzia, e ogni volta che torno a casa mia mamma me lo prepara ;)
Noi ci spolveriamo su una generosa manciata di "cacioricotta" che col sughino di pomodoro fresco e basilico ci sta d'incanto! ;)
Ciao cara, passa da me, c'è un premio per te!
ReplyDeleteUn abbraccio
Nina
Che bel piatto Barbara! Mi è piaciuto anche leggere il tuo posto... MI è sembrato di essere in Provenza anche se per poco ;-) Ciao, a presto.
ReplyDeleteFederica :-)
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog