Ho un blog di cucina e quindi va da se che amo mangiare e riscoprire i vecchi sapori delle nonne.
Al tempo stesso sento il bisogno di scoprire i nuovi piatti, i nuovi accostamenti e nuovi ristoranti, of course.
In me albergano queste due anime, talvolta anche in conflitto, quella di una donna a cui piace provare a rifare le "friselle pugliesi"partendo dal lievito madre, come faceva la nonna barese e poi l'altra anima molto più metropolitana che ha l'esigenza di cenare sempre in ristoranti nuovi, alla scoperta di qualcosa di nuovo.
Certo avere questo genere di hobby, può far male talvolta alla linea e altre volte alle tasche.
Anche se negli ultimi anni uso acquistare molto spesso attraverso i coupon. E che sia sempre beato, chi gli ha escogitati. Così io posso andare alla scoperta di tanti posticini senza dilapidare un patrimonio.
Tornando invece a queste friselle, dopo averle inzuppate in acqua fredda per pochi secondi, conditele come preferite. Sebbene mia nonna tagliasse i pomodori a metà e gli strusciasse sopra le friselle, fino a che non s'impregnavano di succo di pomodoro e a quel punto condiva, io trovo più comodo tagliare a cubetti il pomodoro, unire la cipolla di tropea, un filo di olio di oliva e origano e se vogliamo esagerare anche della ricotta salata, mescolo bene nella mia ciotola e con questo cospargo le mie friselle.
Friselle con lievito madre
____________________________________________________________________
- 150 g. di lievito madre rinfrescato
- 350 g. di farina
- un pizzico di sale allo zafferano
- 180 ml di acqua
15 Comments
mi piace!!! te le rubo!!
ReplyDeletefatte tempo fa con la semola ma ancora non postate... bellissime le tue!
ReplyDeleteBrava é mi piace molto.
ReplyDeleteUn abraccio
Sono favolose!!! :o) Purtroppo, il mio lievito madre è passato ad altra vita... :o(
ReplyDeleteTi faccio tantissimi complimenti!!!
Buona serata,
Lory
Ciao! molto piacere, queste friselle sono semplicemente perfette! tanti complimenti per il blog! ciao!
ReplyDeleteSpettacolari Barbara, complimenti!
ReplyDeleteMi segno la ricetta, ma già mi sembrano irraggiungibili quelle con lievito standard immaginiamoci queste con LM!!!
ReplyDeleteA te complimenti sono splendide
Devono essere sensazionali!!
ReplyDeletebarbara sono una favola bravissima
ReplyDeletebellissime...visto che ho il lievito madre da mo'......mo' provo farle anche io!!!! Una cosa ...ma il bicchierino lo lasci mentre cuociono o lo togli prima di infornarle?
ReplyDeleteUna cosa ancora,visto che sei una maga....come si fa a mettere il pulsante Pinterest alla fine della ricetta sul blog???? Ci ho provato con un link che mi hanno dato ma io mica ci riesco...... :-(...grazie e complimenti per le friselle!!!!! :-) saluta il musico!!
ciao Antonella, no il bicchierino serve solo durante la lievitazione, quando inforni toglilo. Per il pulsante pinterest...uuuuhhhh domanda difficile, chiesi a qualcuno, mi ricordo che c'è da modificare html...ma non so aiutarti..
DeleteBaci
ufffffiiiiiiiiiiiiii!!!! che incapace che sono!! grazie per la dritta...vado a frisellare ora...ti fo sapere!!! ahahah ciaoooooo
ReplyDeleteMa sai che non le ho mai sentite??? Mi sa che presto ti frego la ricetta!!! Hihihi... ;-) Un bacione!!
ReplyDeleteBellissime...e poi fatte in casa, vuoi mettere la bontà.
ReplyDeletecara Barbara, quando entro nel tuo blog poi non combino più niente!! guardo, guardo e più guardo più mi viene fame... ma più che altro mi beo alla vista di ricette originali, squisite e semplici come queste friselle che ho deciso che proverò a fare!! Un bacio marina
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog