"Ci sono 360 tipi di basilico, solo 60 sono commestibili, ma solo uno è adatto al pesto genovese".
Con questa frase esordisce Roberto Panizza, Re del Pesto, patron del ristorante Il Genovese, durante il corso di pesto che abbiamo organizzato con le altre ragazze Foodholic Bloggers al Food Camp Genova. E così scopriamo che il vero pesto genovese non è una ricetta registrata. L'unica certezza sono i 7 ingredienti fissi, mentre le quantità sono l'elemento che varia a discrezione del gusto di chi lo prepara.
Ingredienti per Pesto Genovese
_____________________________
- aglio
- 2 parti parmigiano reggiano
- 1 parte di pecorino fiore sardo
- olio extra vergine di oliva ligure
- pinoli
- fior di sale
- basilico genovese (quello con le foglie piccole o giovani altrimenti risulta complicato da battere col pestello)
Occorre partire pestando aglio e pinoli con mortaio e pestello, quando avremo una pasta bianca, aggiungeremo le foglie di basilico (senza gambi) i due formaggi, indicativamente il pecorino dovrebbe essere la metà di quantità rispetto al parmigiano, sale e olio di oliva. Continuiamo a pestare fino ad ottenere un pesto della consistenza desiderata.
Il risultato sarà o dovrebbe essere un pesto più delicato rispetto a quello che siamo abituati a mangiare, almeno nel resto d'Italia e in questo caso, ideale oltre che per condire la pasta, trovo sia perfetto per le bruschette di pane.
.
Le foodholic bloggers sono: Giulia, Luna, Io, Tiziana, Erica, Serena, Francesca, Alessandra, Rosaria, Claudia, Silvia |
Tornando invece al Food Camp di Genova devo dire che sono stata estremamente felice di aver potuto finalmente incontrare queste ragazze con cui interagisco tutti i giorni e che fanno parte delle mie giornate on line.
L'incontro è stato reso possibile grazie ai nostri sponsor tra i quali Pubblicarrello, che ci ha fornito le maglie e le bags personalizzate.
12 Comments
Così tante varietà di basilico??? Non lo sapevo! E nemmeno che la ricetta fosse "a intuito" ^^ io seguo quella di mia nonna!
ReplyDeleteIo c'ero.. il pesto buonissimo
ReplyDeleteanche io ogni volta mi ripropongo di dover fare il pesto con quel bel mortaio che mi sono voluta comperare....poi cedo sempre alla tentazione del mixer...ma non spargiamo la voce!!!
ReplyDeletebacioni cara
Che bello esserci stata!!
ReplyDeleteThis comment has been removed by the author.
ReplyDeleteBellissimo evento e voi stupende!!!
ReplyDeleteAmo il pesto, ottima ricetta brava barbara
ReplyDeleteVoi bellissime, pesto spettacolare, foto meravigliose!!! :)
ReplyDeletec'ero anch'io, è stata proprio una bella esperienza! :D
ReplyDeleteChe bello condividere con voi quella esperienza! Anche l'assaggio finale dei vari pesti non è stato male!
ReplyDeleteUna fot meravigliose e una ricetta brava Bárbara, brava brava!!!
ReplyDeleteposso dire IO C'ERO!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog