Ai miei piace molto la piadina, specialmente da quando la faccio in casa.
So che molti "tradizionalisti" della piadina romagnola storceranno il naso, perchè io scelgo di usare dell'olio extravergine di oliva al posto dello strutto.
E quindi la mia versione della ricetta della piadina romagnola la trovo leggera e golosa, specialmente se come in questo caso accompagnata a del prosciutto di Parma e un ottimo squaquerello.
Io uso un impasto con liquidi misti: latte e acqua, ma a seconda del vostro gusto, sentitevi liberi di usare acqua per una piadina più dura, invece con il latte avremo una piadina più morbida.
Io uso un impasto con liquidi misti: latte e acqua, ma a seconda del vostro gusto, sentitevi liberi di usare acqua per una piadina più dura, invece con il latte avremo una piadina più morbida.
A Londra uno squacquerone così me lo sogno di notte!
impasto:
- 500 g di farina
- 100 ml di acqua
- 100 ml di latte
- 5 cucchiai di olio di oliva
- un cucchiaino di sale marino
- punta di un cucchiaino di bicarbonato
farcia:
- prosciutto crudo di Parma
- scquaquerello
- rucola
- pomodorini ciliegia
Fare la fontana con la farina e il bicarbonato, precedentemente setacciati.
Sciogliere il sale nell'acqua e iniziare ad impastare unendo i liquidi. Lavoriamo brevemente fino ad ottenere un composto solido e senza grumi, occorreranno a mano non più di 5\7 minuti.
Lasciare riposare l'impasto in una ciotola coperta per circa 30 minuti.
Dividete l'impasto in quattro parti e aiutandovi con un mattarello tirate l'impasto molto sottilmente fino a raggiungere un diametro di circa 20 cm..
Se volete essere precisi tagliatelo con un coppa pasta o premendo con una tortiera rovesciata fino a tagliare l'impasto.
Fate scaldare una padella antiaderente, non deve essere rovente altrimenti la piadina non cuocerà bene all'interno bruciandosi in superficie.
Adagiate la piadina sulla padella, bucherellandola con i rebbi della forchetta e dopo due minuti giratela dall'altro lato. Io la farcisco direttamente in padella per far fondere appena il formaggio e prosciutto e poi unisco i pomodorini tagliati e della rucola fresca.
Sciogliere il sale nell'acqua e iniziare ad impastare unendo i liquidi. Lavoriamo brevemente fino ad ottenere un composto solido e senza grumi, occorreranno a mano non più di 5\7 minuti.
Lasciare riposare l'impasto in una ciotola coperta per circa 30 minuti.
Dividete l'impasto in quattro parti e aiutandovi con un mattarello tirate l'impasto molto sottilmente fino a raggiungere un diametro di circa 20 cm..
Se volete essere precisi tagliatelo con un coppa pasta o premendo con una tortiera rovesciata fino a tagliare l'impasto.
Fate scaldare una padella antiaderente, non deve essere rovente altrimenti la piadina non cuocerà bene all'interno bruciandosi in superficie.
Adagiate la piadina sulla padella, bucherellandola con i rebbi della forchetta e dopo due minuti giratela dall'altro lato. Io la farcisco direttamente in padella per far fondere appena il formaggio e prosciutto e poi unisco i pomodorini tagliati e della rucola fresca.
Ingredients for 4 Piadine ____________________________________________________________________
dough:
- 500 g of flour
- 100 ml of water
- 100 ml of milk
- 5 tablespoons of olive oil
- a teaspoon of sea salt
- tip of a teaspoon of baking soda
filling:
- Parma ham
- scquaquerello
- rocket
- cherry tomatoes
Make the fountain with the flour and baking soda, previously sieved.
Dissolve the salt in the water and begin to knead combining liquids. Work until to obtain a solid compound, without lumps, it will take about 5 \ 7 minutes.
Leave the dough in a covered bowl for about 30 minutes.
Divide the dough into four parts. Use a rolling pin to pull the dough very thinly until reaching a diameter of about 20 cm ..
Heat a non-stick pan, should not be hot otherwise piadina will not cook well inside and it will burn on the surface.
After two minutes turn it the other side. I fill them directly in the pan to melt as soon as the cheese.
17 Comments
Sfiziosissima!!!
ReplyDeleteCome resistere ad un'ottima piadina? Se poi è fatta in casa e la farcitura è così invitante..inutile provarci:) Ti seguo volentieri e se ti va..passa a trovarmi! Alison
ReplyDeleteLa piadina è sempre buona, anche con l'olio di oliva!
ReplyDeleteAnche io la preferisco con l olio...mi hai fatto venir voglia di farle..ciao Barbara!!
ReplyDeleteBellissima.....ho gia' preso appunti!!!!Complimenti
ReplyDeleteQuanto mi manca la piadina!!!
ReplyDeleteSi commenta da sola.....buonissima!!!!!!!
ReplyDeletebuonissima , adoro lo scquaquerello..
ReplyDeleteprendo nota..
baci
mbheeee!! lo scquaquerellooooo!!a chi non piace?? e le piadine fatte in casa??? marùùùùùùùùùùùùùùùùùù le fo anche io nèè!! :D smakk
ReplyDeleteChe meraviglia! Mi piace moltissimo il tuo impasto senza strutto..la voglio assolutamente provare!
ReplyDeleteBravissima!
A presto
la zia Consu
ps: se ti va passa a trovarmi, nel frattempo mi aggiungo al tuo blog per non perderti di vista!
..sono il tuo 900 esimo followers!!!! che emozione :-)
ReplyDeletenon ho mai fatto la piadina e lo strutto era un motivo per farmi desistere, qui mi sembra di aver trovato la ricetta che fa per me, grazie dell'idea!
ReplyDeleteBonaaa la piadina...è vero che noi toscane siamo campaniliste ma dopotutto son vicini di casa e uno strappo si può fare!
ReplyDeleteti è venuta benissimo!
ReplyDelete... e mentre leggo il post, non posso non immaginarlo letto con il tuo super accento toscano ; )
ReplyDeletebuonissima la piadina!
ReplyDeletela adoro!!!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog