Le mie ricette iniziano la notte, quando vado a letto e nella calma che precede il sonno penso a quali piatti preparare l'indomani.
Proseguono poi al mattino, tra un mercatino locale di frutta e verdura alla ricerca di una radice mai provata e il supermercato,
che puntualmente analizzo centimetro per centimetro come se non ci fossi mai andata prima.
Dopo la scelta degli ingredienti, arriva una fase altrettanto importante e delicata: la scelta del vino da accompagnare ai miei piatti.
Io e mio marito siamo molto esigenti per quello che riguarda la qualità del vino.
Ci piace informarci, leggere le recensioni ed assaporare i sapori ed i profumi.
Per questo tipo di scelte ultimamente preferiamo affidarci alle enoteche on line, perchè riusciamo a selezionare con calma il vino,
al prezzo migliore e spesso le spese di spedizione sono incluse.
Ed oggi ho scelto un prosecco di valdobbiadene da accompagnare questo starter di origine libanese il tabouleh.
Ingredienti per 2 persone
_____________________________________________________
- 160 g di quinoa
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 mazzetto di menta fresca
- succo di limone
- sale marino
- olio di oliva
- 1 cucchiaino di un mix di spezie con pepe nero, noce moscata, ginger secco, cannella, all spice)
- 1\2 cetriolo
- 1 cipolla
- 3 pomodori
Cuoci la quinoa come indicato, solitamente 15 minuti in acqua che sia 3 volte il peso del grano, in questo caso 500 ml di acqua.
Lava il prezzemelo e la menta e tritale al coltello.
Ugualmente per pomodori, cipolla e cetriolo taglia in piccolissimi pezzi, rimuovendo i semi e il liquido di vegetazione del pomodoro.
In una ciotola combina tutti gli ingredienti, con la quinoa già a temperetura ambiente.
Assaggia per condire a tuo gusto. Lascia riposare una mezz'oretta in frigo e buon appetito.
English: Tabouleh
Ingredients for 2 people
_____________________________________________________
- 160 g of quinoa
- 1 bunch of parsley
- 1 bunch of fresh mint
- lemon juice
- sea salt
- olive oil
- 1 teaspoon of a spice mix with black pepper, nutmeg, ginger dry, cinnamon, all spice)
- 1 \ 2 cucumber
- 1 onion
- 3 tomatoes
Cook the quinoa as indicated, usually 15 minutes in water that is 3 times the weight of the grain (circa 500 ml of water).
Wash and mince parsley and mint.
Wash and finely chop tomatoes, onion and cucumber, remove the seeds and the liquid of vegetation from tomatoes.
In a bowl, combine all ingredients with quinoa, which should be at room temperature.
Taste for seasoning. Let it rest for half an hour in the fridge and enjoy your meal.
16 Comments
Anche a me piace sperimentare ma la quinoa non l'ho ancora provata..devo rimediare..per quanto riguarda il vino anche a noi piace scegliere con calma..sono sommelier ma momentaneamente,sono in pausa..vista la gravidanza..a proposito questo pupetto non si decide ad uscire..hihihi...un bacio e a presto..
ReplyDeleteAnche noi "carambole" amiamo il tabouleh, in tutte le stagioni. L'abbinamento con il prosecco è originale è invitante. Buona giornata!
ReplyDeletesimona
Adoro la quinoa ma non conoscevo questa ricetta, che sicuramente proverò presto!
ReplyDeletePiatto bellissimo!
ReplyDeleteSano e gustoso.
Bella ricetta..
Un bacio
Laura
Sai che non ho mai assaggiato la quinoa? Eppure sono amante di couscous bourgul e similari...la cerco e vediamo se mi viene in mente come farla. Il tuo tabouleh è bellissimo ! E troppo forte l'idea di fotografare il pizzetto :-).
ReplyDeletegiuro che non è il mio :)
DeleteIl tabouleh e' un piatto gustosissimo cara Barbara!!Perfetto per il post feste...ci vuole una cucina leggera e gustosa!!
ReplyDeletecome mai il mio commento non lo vedo più? :o dicevo che mi hai proprio fatto venir voglia e che lo faccio con la semola del cous cous anche perchè qui trovo solo quella! Ciauu
ReplyDeleteil tabouleh lo adoro e con la quinoa mi stuzzica! da provare, la quinoa ce l'ho!
ReplyDeleteVedo che sono l'unica a non conoscere il tabouleh...santa pazienza...ma quanto dovrò imparare ancora?!? :-) Comunque splendida ricetta e...dì la verità ...quel pizzetto è tuo, vero Barbara??? Ahahahaha
ReplyDeleteUn piatto che non conosco, la quinoa dalle mie parti non si trova, i colori del tuo piatto me lo fanno rimpiangere.
ReplyDeletepastaenonsolo.blogspot.it
spesso anch'io penso di notte a quello che potrei cucinare e pubblicare il giorno dopo. questo piatto cara Barbara mi entusiasma perchè sono incuriosita dalla quinoa di cui si sente parlare spesso negli ultimi tempi
ReplyDeleteLa cucina Libanese mi piace da impazzire!!!! Grazie non avevo idea di come usare la quinoa....la voglio provare!!!! Ma il tuo piatto e' meraviglioso!!!!!!
ReplyDeletefighissima la prima foto barbs! i love liiiiby...spero di trovare qualche buon ristorante qui! bacio
ReplyDeletepotrebbe piacermi, proverò
ReplyDeleteanch'io di sera mi rilasso e penso a cosa preparare il giorno dopo, ricette semplici, ricette facili se ho poco tempo...o anche ricette più complesse se ho qualcuno a cena!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog