Ricetta la ribollita toscana
Thursday, December 20, 2012
Ecco la ricetta della ribollita, tra le classiche preparazioni toscane, questa è una tra la più classica e sicuramente la mia preferita.
Il nome "ribollita" arriva proprio, dal ribollire la zuppa con olio e aglio una volta pronta.
Se la si lascia riposare anche un giorno, diventa ancora più gustosa. Un unica annotazione, abbiate cura di usare pane raffermo e toscano, ovvero senza sale.
E poi visto che è anche il mio compleanno, mi faccio tanti auguri a me!
![]() |
Ingredienti per 4 persone ____________________________________________________________________
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- prezzemolo
- olio extra vergine di oliva
- 300 g bietole
- 300 g verza
- 400 g cavolo nero
- 1 patata
- 400 g di fagioli
- qualche pomodoro perino
- sale, pepe, rosmarino
Nel frattempo in una zuppiera spezzetate del pane raffermo toscano (senza sale) e infine versateci la zuppa dentro, lasciate riposare anche un giorno.
Quando volete servire "ribollite" nuovamente con olio e spicchio d'aglio schiacciato.
E naturalmente buon appetito!
English: Ribollita
Ingredients for 4 people ____________________________________________________________________
- 1 carrot
- 1 onion
- 1 stalk of celery
- some parsley
- extra virgin olive oil
- 300 g chard
- 300 g black cabbage
- 400 g cabbage
- 1 potato
- 400 g of beans
- some tomatoes perino
- salt, pepper, rosemary
In a large pan, fry the minced carrot, celery, onion and parsley, with some olive oil.
At this point, add the beans with their broth and tomatoes and begin to combine the cabbage, cabbage, potatoes and beets, everything should be chopped.
Let simmer on low heat for about an hour. Season with salt and pepper.
Meanwhile, in add some Tuscan bread (no salt), and then pour in the soup, let it sit a day.
When you want to serve "Stewing" again with olive oil and crushed garlic.
And of course, enjoy your meal!
10 Comments
L'ho assaggiata in Toscana quando sono andata un paio di anni fa ed e' veramente buona!!!
ReplyDeletebacioni
è tanto che dico di volerci provare...non l'ho mai fatta...la tua ricetta mi sembra perfetta!
ReplyDeletebacioni cara
Che dire, con me sfondi una porta aperta :)
ReplyDeleteCiao Barbara!
io la ribollita non l'ho mai fatta, ma mi ha sempre incuriosito!!Grazie Barbara ora mi hai fatto venire appetito la devo proprio provare!!
ReplyDeleteé esattamente la versione che fa una cuoca bravissima del pisano con cui ho avuto il piacere di lavorare!!!!! a mio marito e mia mamma in particolare piace tantissimo la ribollita!! brava Bà! le ricette tradizionali vanno portate avanti ^_^
ReplyDeleteMai mangiata la ribollita, che buonaaaaa!!!!
ReplyDeleteCapiti a fagiolo!!! Ieri pomeriggio ho comprato dal fruttivendolo un mazzo di cavolo nero, ora pensavo di cercarmi una buona ricetta... e arriva la tua, grazie!
ReplyDeleteBuona e fatta ad arte!! Si vede la toscanità :)
ReplyDeleteBuona buona la tua ribollita!!
ReplyDeleteTanti cari auguri!!
Ne approfitto per farti tanti auguri di buon compleanno. Vivo a Firenze da 5 anni e no, la ribollita per me che sono marchigiana è immangiabile come tutte le zuppe e minestre di pane che qui abbondano.... abitudini diverse, a chi il morbidume e a chi il duro e sostanzioso ;-)
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog