Ricetta Soupe a l'oignon, zuppa di cipolla
Wednesday, October 17, 2012
Questa ricetta di zuppa di cipolle è un classico delle ricette francesi. Ha origini molto umili e veniva offerta nelle locande fino a tarda notte. E' un cibo da "conforto" come li chiamo io, di quelli che ti scaldano e che non ti deludono mai. Probabilmente è diventata famosa grazie anche ai libri di Julia Child, che con il suo entusiamo l'ha esportata e introdotta nelle cucine americane. Nella versione tradizionale venivano usati lardo e gruviera, mentre nella mia ricetta ho usato del burro 1889 e al posto del gruviera, ho utilizzato del Lou Bergin Pichin, un formaggio prodotto con del latte non pastorizzato, che fonde meravigliosamente bene sprigionando tutti i suoi aromi, dei prati di montagna.
Va da se, che essendo pochi gli ingredienti è importante scegliere prodotti di qualità associati ad un buon brodo fatto in casa.
Ingredienti per 4 persone ____________________________________________________________________
- 6 cipolle bionde
- 1 litro di buon brodo di carne
- 40 g. di burro
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 4 cucchiai di farina
- 1\2 bicchiere di vino bianco
- fette di pane francese abbrustolito
- 60 gr. di Lou Bergier Pichin Fattorie FIandino
- fior di sale, pepe bianco
- maggiorana, timo, e alloro legate
Per prima cosa si sbucciano e si affettano le cipolle finemente. In una casseruola si scalda il burro e l'olio e unite le cipolle. Le cipolle non devono scurirsi, devono solo imbiondirsi, quindi cuociamole a fuoco basso, girandole spesso, per circa 40 minuti. Unite la farina e girate fino a che non si amalgama. Unite le erbe aromatiche legate con un legaccio, così da rimuoverle facilmente e sfumate con un vino bianco. Aggiungete il brodo e coprite, lasciando cuocere per altri 30 minuti. Aggiustate di sale. Eliminate le erbe. A me piace a questo punto, passare metà della zuppa al minipimer, così da renderla ancora più cremosa. Mettiamo la zuppa di cipolle in cocotte individuali, adagiamo i crostini di pane abbrustoliti, strofinandoli con aglio se piace e cospargiamo con abbondante formaggio Lou Bergier Pichin, a fattine sottili o grattugiandolo con una grattugia a fori ampi, del pepe bianco e passiamo al grill per qualche minuto.
E come diceva Julia Child "bon apetit"!
English:
Ingredients for 4 people ____________________________________________________________________
- 6 white onions
- 1 liter of beef stock
- 40 g. butter
- 4 tablespoons of olive oil
- 4 tablespoons of flour
- 1 \ 2 cup of white wine
- slices of toasted French bread
- 60 gr. Lou Bergier Pichin cheese Fiandino
- salt, white pepper
- marjoram, thyme, and bay leaf in a sachet
Peel and slice the onions finely. In a casserole heat the butter, oil and then add the onions. The onions should be golden and not brown. Cook them over low heat, stirring often, for about 40 minutes. Finally add the flour and stir until it blends. Add the herbs tied with a string, so at the end you can remove them easily. Soutè with a white wine. Add the stock and cover. Cook for another 30 minutes. Season with salt. Eliminate herbs. I like at this point to blend half the soup in the blender, in order to get it more creamy. Put the onion soup, in small individual casserole dishes. Drop some slices of toasted bread, rubbing them with garlic if you like. Add the sliced cheese Lou Bergier Pichin, sprinkle with white pepper and grill for a few minutes.
As Julia Child used to say: "Bon Apetit!"
24 Comments
Mi hai fatto venire un'acquolinaaaa!!!!!!
ReplyDeletedivina!
ReplyDeletefelice serata cara!
Non conosco questo formaggio. Devo assolutamente riparare a questa manchevolezza.
ReplyDeletecin cin!! con il malvolti serve :P a me me like sta zuppa!!! ceniamo insieme???
ReplyDeleteAdoro le cipolle e con questo freddino la tua zuppa è perfetta!
ReplyDeletequesta è una di quelle ricette che mi propongo sempre di fare ma che non mi decido a fare..ora che arriva la stagione adatta,la farò..lo giuro..e la tua versione mi piace davvero..ciao Barbara!!
ReplyDeleteAdoro la zuppa, soprattutto con la stagione autunno /inverno che le temperature si abbassano è l'ideale :-*
ReplyDeleteChe raffinate foto e che bella ricetta....ciao Barbarella!!!
ReplyDeleteL'introduzione mi è bastata, mi ha fatto venire una voglia di zuppa alle cipole pazzesca! Hai ragione ; pochi ingredienti, ma di ottima qualità rendono il piatto più semplice squisito. Buona serata
ReplyDeleteSi si, la regina dei confort food!!! buonissima!! baci
ReplyDeleteMamma che buona Barbara!!!!! L'ho mangiata nei giorni scorsi a Parigi...e' uno dei piatti francesi che prefrisco in assoluto!
ReplyDeleteCon queste fresche serate una bella zuppa di cipolle è quel che ci vuole!!
ReplyDeleteBuona serata!
Non la amo particolarmente ma per gli amanti della cipolla è un vero must
ReplyDeleteAlla zuppa di cipolle non resisto!!!
ReplyDeleteSono sicura che la scelta degli ingredienti utilizzati, ha reso questo piatto una vera delizia!
ciao loredana
Non amo la cipolla...ma la tua preparazione è davvero invitante!
ReplyDeleteUn bacio
Paola
Questa zuppa l ho già sentita e credimi mi fa venire l acquolina perché adoro la cipolla!!! Non so se qui riesco a trovare tutti gli ingredienti ma posso privarci:)
ReplyDeleteBaci
sembra ottimo comlimenti
ReplyDeletedeve essere squisita!
ReplyDeletebuona e che foto bellissime!
ReplyDeletemmio satsera ho mangiato una zupa ma di zucca...questa la proverò! grazie mille eli!!
ReplyDeleteMamma che buona, mi ricorda il mio viaggio a Parigi dell'anno scorso! Era dicembre e la soupe d'onion è l'ideale per scaldarsi. :)
ReplyDeleteChe meraviglia questa ricetta...e splendide le foto che avevo già ammirato su Fb!!! Se vedesse Ale il tuo blog mi romperebbe l'anima ogni giorno per avere anche solo un assaggio di questa meravigliosa zuppa... :-D
ReplyDeletemamma che delizia....ho le papille gustative in gran fermento....
ReplyDeleteuna conferma che non servono ingredienti irreperibili per ottenere una piatto deliziosamente gustoso. E' perfetto per queste prime fredde serate, anche se confesso che per queste zuppe non riesco a trovare una stagione sbaglita.
ReplyDeleteBaci
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog