I grissini nei ristoranti o nelle pizzerie, rimandano spesso ad una concezione datata di intrattenere gli ospiti, in attesa di un antipasto. Dovrebbero essere aboliti per legge (?!?!) però poi mi rendo conto, che ogni volta che ci sono finisce che tutti li divorano in pochi secondi. E tra quelli anche me... nevroticamente indaffarata a rintuzzare i morsi della fame.
Ma i grissini, se fatti in casa sono veramente ottimi. A me piace dare loro un aspetto rustico, infarinandoli prima di infornarli. Dopo averli fatti, mi sono resa conto che non dovrebbero mancare mai in un buon cestino di pane casalingo. La ricetta è molto semplice, adatta anche a chi non si è mai cimentato con i lievitati come il pane.
Il blog, poi lo sapete, non è un giornale o un programma televisivo, quindi si può utilizzare anche raccontare i fatti propri e nussuno può arricciare il naso. Approfitto quindi per ringraziare Anna, per la sua gentilezza e per avermi coinvolta nel concorso Del Verde in qualità di giurata.
Ingredienti per circa 30 grissini
____________________________________________________________________
- 400 g. di farina 00 o per pane
- 5 g. di fior di sale
- 1 cucchiaino di malto o miele
- 3 g. di lievito secco (se usate lievito di birra 1\2 cubetto)
- 40 g. di semi di finocchio
- 40 g. di olio extra vergine di oliva
- 220 g. di acqua
Come sempre si parte sciogliendo il lievito e il malto in poca acqua. Nell'altra parte di acqua andremo a sciogliere il sale. Adesso impastando a mano o nella planetaria cambia poco. Uniamo la farina e le due parti di acqua separatemente, aggiungendo la seconda quando la prima è già assorbita. Impastiamo. Quando l'impasto inizia ad incordare aggiungiamo l'olio a filo e i semi di finocchio.
Spostiamoci sulla spianatoia infarinata con farina di mais e adagiamo l'impasto a forma di ovale, lasciamolo riposare coperto con la pellicola per una ventina di minuti. Adesso schiacciate l'impasto dando una forma rettangolare e date una piega all'impasto a 3, di quelle a portafoglio, dal lato lungo e appiattite ancora, usando il mattarello. Spennellate di olio e ricoprite per circa un ora e mezzo.
Con un coltello tagliate delle striscie di impasto di larghezza di un cm. Prendete una ciotola con farina di mais e passateceli dentro. Adesso prendendo le strisce dalle punte tiratele, in modo da allungarle ed ottenere così i vostri grissini.
Adagiateli ben distanziati, su una placca da forno, infornate in forno a 220° per 15 minuti... ma ogni forno è una storia a se.
Provate i grissini con con un Carpenè Malvolti Cuvèe Brut e affettati e formaggi... e mi direte.
English: Breadsticks with fennel seeds
Ingredients for about 30 breadsticks
____________________________________________________________________
- 400 g. bread flour
- 5 g. of sea salt
- 1 teaspoon honey or malt
- 3 g. dry yeast
- 40 g. fennel seeds
- 40 g. of extra virgin olive oil
- 220 g. of water
As always, start dissolving the yeast and malt in a a bit of water. Now dissolve the salt in the remaining water. Combine the flour together with the two parts of water and knead with your hands or using a mixer.
When the dough is nice and smooth add the oil and fennel seeds.
Now move on a floured surface which has been previously prepared using corn flour and give the dough a rectangular flat shape. Let it rest covered with film for about twenty minutes. Now fold the dough in three parts, like a wallet, starting from its long side, flattening again using a rolling pin.
Brush with oil and cover for about an hour and a half.
With a knife cut the dough in strips one cm wide. Take a bowl with corn flour and roll them in it side to side. Now stretch the strips pulling them from each tips and you'll have your breadsticks.
Place them on a baking sheet, I bake at 220°C for 15 minutes ... but keep in mind that every oven is different.
29 Comments
che meraviglia!!!li provero' sicuramente!
ReplyDeleteho un leggero languorino e li divorerei all'istante!!! belle le foto! con che programma metti le scritte??
ReplyDeleteMolto sfiziosi e hanno quell'aspetto rustico che tu volevi dare. Ciao.
ReplyDeleteChe delizia, da provare!!
ReplyDeleteMa che bella ricetta: è da un bel po' che vorrei provare a fare i grissini per una cena che ho in programma e la tua ricetta fa proprio al caso mio :-)
ReplyDeleteun saluto
simo
Hanno un aspetto davvero invitante e l'infarinatura prima della cottura li fa sembrare ancora più gustosi!
ReplyDeleteCiao cara, questi grissini sono proprio belli!!
ReplyDeleteBuon pomeriggio
Che belli questi grissini...mi sembra di sentirne il profumo...bravissima ^_^
ReplyDeleteCiao, mi sono ritrovata su questo blog quasi per caso e ho dato una sbirciatina alle tue ricette: le trovo davvero interessanti. Complimenti per il blog. Mi sono aggiunta ai tuoi lettori così continuerò a seguirti e a commentare le tue ricette.
ReplyDeleteSe ti va, passa anche dal mio blog di cucina.
Buon pomeriggio da "La Cucina come Piace a Me"
Che buoni, adoro i grissini fatti in casa anche se non li ho mai preparati. A casa di mia nonna, piemontese, non mancavano mai. Protagonisti della tavola anche più del pane.
ReplyDeleteI tuoi sono davvero appetitosi, voglio cimentarmi anche io, anche se non sono esperta di lievitati.
very tasty and tempting
ReplyDeletegreat-secret-of-life.blogspot.com
tu sei una maga del pane, quindi ti dovevano per forza venire bene, baci.
ReplyDeleteI grissini sono diabolici se buoni come i tuoi uno tira l altro !!!!!
ReplyDeleteBaci
Li proverò certamente!! Le mie bimbe sono certa li adoreranno!! Grazie!
ReplyDeletee' da qualche giorno che li vedo e che mi fanno una gola pazzesca.... devo proprio provare a farli appena ho una mezza giornata libera...:)
ReplyDeletecon questi grissini caserecci si fa un figurone! adesso mi segno la ricetta se no poi la perdo e faccio confusione;((( baci elena
ReplyDeletegnam gnam che bontà ;)
ReplyDeleteChe belli questi grissini!! Non ho mai provato a farli ma i tuoi mi sembrano così buoni che quasi quasi...
ReplyDeleteCiao!
ma che belli i grissini, anch'io li faccio spesso e finiscono sempre in un baleno, stiamo tutti a sgranocchiare!!
ReplyDeleteCiao Barbara, piacere di conoscerti, arrivo qui grazie a Del Verde e al loro concorso.....volevo ringraziarti per aver scelto una mia ricetta e per averla fatta volare a Parigi, è stata una grandissima emozione!
ReplyDeleteNe approfitto per aggiungermi ai tuoi lettori.....grazie! :)
l'unico problema é che finiscono immediatamente anche a casa mia!!!!!!!!!!!! ma va bene così..sono buonissimi e visto che qui in uk non li trovo me li facio sempre da me :)
ReplyDeletequesti grissini sono splendidi...un'aspetto rustico e molto invitante!
ReplyDeleteottima la presentazione!
bravissima
baci
Wow,che bello una ricetta per i grissini,chissà quanto sono buoni questi casarecci:)nuova follower
ReplyDeleteanch'io li ho preparati questa sera per portarli domani in ufficio per stuzzicare!
ReplyDeleteho preparato i miei grissini metà con il rosmarino e mtà con il peperoncino piccante, da buona calabrese! : )
notte
hanno un aspetto magnifico.. tutti da sgranocchiare ;)
ReplyDeletemeravigliosi, io non li ho mai fatti (sono negatissima in qualsiasi tipo di lievitato e/o pane) ma la tua ricetta mi dà coraggio, sono così belli....un abbraccio!
ReplyDeletela mia piccola principessa di 4 anni è davvero una golosastra di grissini, non ho mai pensato a prepararli direttamente io, ora grazie alla tua ricetta ci posso provare!!!
ReplyDeleteI grissini a casa mia non mancano mai...i miei figli li mangiano come snack. Sono pero' d'accordo con te, trovarli al ristorante sembra un po' fuori moda, a meno che non siano belli ed eleganti come quelli che tu hai preparato! Magnifici.
ReplyDeleteNon li ho mai fatti i grissini, ma voglio provare a farli con la tua ricetta, mi sembrano molto gustosi...buona settimana!!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog