Ricetta spaghettoni freschi con aglio, olio e peperoncino con briciole di pane aromatizzate
Wednesday, September 19, 2012
Devo ammettere che ho pensato molto se pubblicare o meno questo post. Mi sono chiesta, ripetutamente, a chi potrebbe mai interessare la ricetta più facile del mondo? Ovvero la ricetta della pasta aglio, olio e peperoncino. Poi, ci ho ripensato e pensando ad alcune conoscenze anglosassoni, ho capito che serve, eccome. Serve scrivere dettagliatamente anche questa ricetta.
Ovviamente è la mia versione, quindi ci vado ad aggiungere delle acciughe e del pangrattato già insaporito e poi ultimo ma non per questo meno importante, la pasta è fresca all'uovo. Insomma un piatto "povero" che ci conquista sempre. Un' ulteriore modifica, potrebbe essere l'aggiunta di un cucchiaio di uvetta ammollata, il cui sapore dolce conferisce l'elemento sorpresa. Provatela!
Ingredienti per 2 persone ____________________________________________________________________
- 200 gr. di spaghettoni
- 2 spicchi d'aglio viola
- 1\2 cucchiaino di peperoncino essiccato (il mio è forte, ma non fortissimo)
- 4 filetti di acciughe
- abbondante olio extravergine di oliva
- pangrattato da mescolarsi con pepe, sale rosa, rosmarino, timo, maggiorana
English:
This is the pasta with garlic, oil and chilli recipe. Really easy e really tasty. If you try it, you will love it!
Obviously it's my own version, so I add the anchovies and already seasoned breadcrumbs and then, last but not least, the pasta is the fresh pasta with egg. A simple dish always wins. Another improvement could be done by adding a tablespoon of soaked raisins, which gives it a sweet taste, which rapresents the surprise element. Try it!
Serves 2
____________________________________________________________________
- 200 gr. of spaghettoni
- 2 cloves garlic, purple
- 1 \ 2 tsp dried chilli
- 4 anchovy fillets
- 12 table spoon of extra virgin olive
- breadcrumbs to blend with pepper, pink salt, rosemary, thyme, marjoram
First, put the pot with salted water to boil.
In a nonstick frying pan, put the breadcrumbs mixed with herbs. I have used the dried herbs and regarding the quantities is up to your taste. Let it cook for about 10 minutes at low heat.
Meanwhile, put a large frying pan to heat with oil, crashed garlic, chilli and anchovies. It's ready when the anchovies will be dissolved. Drain the pasta al dente.
Sauté over high heat the spaghettoni in the pan with the oil. Serve stright away and sprinkle with breadcrumbs.
28 Comments
Ciao Barbara...la foto di questi spaghetti, te lo confesso, mi ha stesa: è di un invitante PAZZESCO! Un aglio olio e peperoncino con l'aggiunta dell'acciuga potrebbe diventare la mia pasta del cuore... :-)
ReplyDeleteun saluto
simo
ma sai che sono secoli che non la mangio?? devo provare con le briciole aromatizzate...
ReplyDeletebello il testo differente nelle due lingue!! siamo fortunati noi Italiani ad avere una tradizione ancora viva
Deletele cose semplici sono le cose più buone! ;)
ReplyDeleteè favolosa e hai fatto benissimo a pubblicarla, altrochè, che con le briciole non mi ero mai sognata di farla e invece adesso sì!^^
ReplyDeleteè una pasta che ricorda la Sicilia... se non erro!!! mi pare che la chiamino con la muddicata (mo fabiola me mena) mi piace tanto e hai fatto bene a pubblicare la tua versione!! ^_^ delicius
ReplyDeleteuna preparazione semplice semplice per un risultato magnifico!
ReplyDeletealla prossima e buona serata!
Hai fatto benissimo a postarla!! Un piatto buonissimo, anche se semplice merita sempre il suo spazio!!! baci!!
ReplyDeleteMi ricorda tanto la mia sicilia, a pasta ca muddica.
ReplyDeleteHai fatto benissimo a postarla, non tutti conoscono questi autentici sapori mediiterranei! Un bacio ;)
Direi per niente scontata questa ricetta! io la faccio spesso con il pane grattato grossolanamente, aglio, olio, peperoncino, pinoli e a volte il tonno e metto l'uvetta a cuocere con la pasta. Veloce e squisita!
ReplyDeleteBuona serata!
baci bea
Le ricette non sono mai scontate, ognuno le personalizza e le interpreta in base ai propri gusti. I tuoi spaghetti ne sono un esempio. Complimenti, sono molto buoni. Ciao.
ReplyDeleteQueste ricette vanno postate, eccome!!!
ReplyDeleteBrava Barbara; i nostri blog sono lo specchio della nostra cucina,anche di quella quotidiana,semplice,saporita e veloce.
Un abbraccio e buona serata a te.
Non c'è da pensarci! I piatti all'apparenza più semplici sono quelli che se non ben fatti risultano i più cattivi! Ed è difficile trovare un ristorante che ti serva dei buoni spaghetti aglio, olio e peperoncino! La tua variante mi piace molto e la riproporrò sulla mia tavola e sul mio blog! La mia versione prevede invece pancetta e pomodorini e ci sono particolarmente affezionata perchè è la ricetta con cui ho aperto il mio blog!
ReplyDeleteUn piatto semplice ma stupendo!!
ReplyDeleteBuona serata!
queste bricioline mi piacciono moltissimo, ti copierò questa ricetta !
ReplyDeleteMai pensato alle briciole di pane aromatizzate, complimenti e grazie per il consiglio! Un abbraccio, Manu
ReplyDeleteMa stai scherzando? Aglio e olio e peperoncino e' un classico e i piatti semplici non si devono mai sottovalutare. Mi piace l'aggiunta del pane grattuggiato e alici, ci devo provare. Il prosecco Malvolti e' il preferito di mio marito e non manca mai una bottiglia quando andiamo in Italia!!
ReplyDeleteSecondo me tutte le ricette servono, per esempio io non metto ne le acciughe ne il pangrattato per cui ora devo provarla la tua!!!!!
ReplyDeleteBaci cara
Anche io aggiungo il pangrattato, ma mi piace l'idea di aggiungere le erbe aromatiche!
ReplyDeleteVorrei mangiarli ora!!!
ReplyDeleteChe fame! Hai fatto bene, a volte non si pensa che la semplicità può essere una piacevole sorpresa e questi spaghetti mi sembrano strepitosi!
ReplyDeleteaaah, questo è un piatto che non ho mai mangiato ma che adesso azzannerei tanto volentieri!!!
ReplyDeleteche dire se non ... SUPERGUSTO!! :D
ciao Barbi
Valeria
Che buoni!!
ReplyDeleteOggi spaghetti aglio, olio, peperoncino e... ingrediente segreto anche sul mio blog!
http://francescainthekitchen.blogspot.it/2012/09/spaghetti-aglio-olio-e-peperoncino-in.html
Sono le ricette più semplici le più difficili, io con la quantità di peperoncino che sarei capace di mettere potrei stendere un esercito...ottimo l'idea del pan grattato e delle alici....proprio un tocco del sud!
ReplyDeleteA presto, brava e complimenti per l'inglese!
Delicioso!
ReplyDeletehttp://juegodesabores.blogspot.com.es
Che ricetta Barbara! Un classico innovativo! Brava! Mi hai fatto venire una voglia di pasta...
ReplyDeleteDell'aglio, olio e peperoncino ce ne sono una valanga di versioni, ma secondo me hai fatto bene a pubblicare la tua, perchè e una bella variante!!!
ReplyDeleteè un onore, ricetta inserita ;)
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog