passata di porri patate e lupini
,
passato
,
Starter
,
zuppe
RIcetta Passata di porri, patate e lupini con creme fraiche
Tuesday, September 11, 2012
![]() |
Questa ricetta della passata di porri e patate o vichyssoise, come dicono coloro che sanno, l'avevo preparata prima del grande caldo, di questa estate, poi con le temperature che sfioravano i 40 gradi in Italia, mi sembrava "brutto" presentarla. Allora ho aspettato settembre, un giorno quasi qualunque, perchè oggi è una data che nessuno dimentica. Ognuno di noi si ricorda esattamente dove era e cosa faceva quell'undicidisettembre. E io ricordo che ero dal commercialista incollata alla loro TV, tutti incapaci di parlare e comunicare.
Quando siamo andati a New York, qualche anno fa, siamo voluti e dovuti andare a visitare Ground Zero, la cosa che mi ricordo come un fermo immagine, di quel piccolo e straordinario museo accanto alla stazione dei vigili del fuoco è che tutti piangevamo, io , mia mamma, mio babbo, mio marito, e tutti gli altri che erano li. Non ho mai visto tante lacrime tutte insieme.
Volevo anche dire che 2 anni fa in questo giorno nasceva il mio blog, ma questa è un'altra storia e di poco conto.
![]() |
Ingredienti per 2 persone ____________________________________________________________________
- 2 porri
- 1 cipollotto fresco
- una manciata di lupini cotti e sbucciati
- 1 patata
- sale e pepe
- noce moscata
- 1 cucchiaio di creme fraiche
- 1\2 litro di brodo vegetale
- qualche cucchiaio di olio di oliva
Passate con un passaverdura, rimettete sul fuoco con un cucchiaio di latte se è troppo denso o liscio, aggiustate di sale, pepe e una bella spolverata di noce moscata. Rimestate e impiattate, servendo con righine di creme fraiche. Per farle è sufficiente sporcare il cucchiaino con della creme fraiche e immergerlo in verticale nella vellutata muovendolo liberamente, si creeranno dei simpatici disegni.
English:
Ingredients for 2 people ____________________________________________________________________
- 2 leeks
- 1 fresh onion
- a handful of lupins cooked and peeled
- 1 potato
- salt and pepper
- nutmeg
- 1 tablespoon creme fraiche
- 1 \ 2 liter of vegetable stock
- a few tablespoons of olive oil
Wash and clean the vegetables. Cut the potato into cubes and slice coarsely the onion and the leeks. In a saucepan, heat the oil and join the vegetables. Soutè the vegetables for about ten minutes, then cover with the stock, adding lupins and cook for about 20 minutes.
Switch off the heat and blend it, add a tablespoon of milk if it is too thick. Season with salt, pepper and sprinkle with grated nutmeg. Stir and Serve garnish with a lump of crème fraiche.
20 Comments
io quel giorno li ero a lavoro!! ero pietrificata! brutti momenti per noi figuriamoci per loro!!
ReplyDeletei lupini non posso mangiarli :( però la passata di porri si.. eliminiamo per me i lupini e mi siedo a tavola :)
Veramente complimenti, un piattino davvero sfizioso!
ReplyDeleteBuona serata!
E poi non resta altro che leccarsi i baffi :-) Buona serata!
ReplyDeleteBellissima la ricetta e bellissimo il post...Buon compleanno al tuo bel blog, barbara! Di cuore
ReplyDeletesimo
Che delizia le vellutate! Una delle cose favorevoli dell'inverno....
ReplyDeleteTanti auguri al tuo blog! Purtroppo questa è una data impossibile da dimenticare!
ReplyDeleteInvitante anche la tua passata, originale l'inserimento dei lupini!
Buona serata!
L'11 settembre e' un giorno che nessuno dimentica .... Ti faccio i miei auguri per il blog, complimenti bella soddisfazione. La passata di porri e' molto delicata certo piu' adatta alle temperature settembrine, ma pur sempre buona. Ciao!!!
ReplyDeleteIo me lo ricordo perché ero a lavoro e alla radio hanno detto quello che era successo ....
ReplyDeleteParlare di una ricetta dopo questi ricordi mi sembra strano ma si va avanti ...
Mi piace molto e con i lupini non l ho mai provata:)
Auguri per il tuo blog e' giusto farteli:)
Un bacione
11 9 2001 ...... 11 9 1973
ReplyDelete....date da ricordare sempre insieme a molte altre
ma quella del 11 9 2010 mi mancava.....
AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIII Buoncompliblog Barbara .
Ricettina da provare appena le temperature scendono sotto i 30 gradi.
Questa RIcetta Passata di porri, patate e lupini con creme fraiche è da provare assolutamente in cucina!
ReplyDeleteLa vita che prosegue non è mai di poco conto. Ricordo anche io, tutto perfettamente. Nel 2000, solo un anno prima, stavo visitando la torre a destra. Rassicurante la tua ricetta e bella. Un abbraccio.
ReplyDeleteDici che fredda non è buona? Io in piccole ciotoline ad accompagnare l'antipasto anche fredda la proverei! Mi piace moltissimo, adoro le vellutate e il porro ha un aroma dolce che secondo me è splendido!
ReplyDeleteChe bella zuppa, Barbara! amo la cremosità che si è aggiunto con la creme fraiche! La tua fotografia è bella!
ReplyDeleteSquisita... la preparo spessissimo d'inverno ed è sempre una coccola confortante... mai provata con i lupini però! Mantre è testatissima la versione con il cavolo bianco, la trovi come "vellutata in bianco" nel mio blog. Un saluto!!!!
ReplyDeleteUh i lupini!!!! Quanti ricordi di bimba...
ReplyDeleteDev'essere ottima con patate e porri. Così la faccio spesso anche io. Ci aggiungerò i lupini alla prima occasione.
Buona giornata!!!
sai che invece ho proprio rimosso quel giorno..non so proprio perchè... i lupini...! da quanto tempo!
ReplyDelete11 Settembre 2001: in ufficio come ogni giorno, all'improvviso il mio capo urla "sta scoppiando la terza guerra mondiale! " lui guarda le news dal web, i ragazzi del magazzino recuperano una radio e la sintonizzano non so' su quale canale ma la cronaca era solo in inglese, io e il mio capo che cerchiamo di tradurre per gli altri, intorno solo silenzio e sgomento. E' vero, difficile dimenticare quei momenti....
ReplyDeleteOggi qui piove, forse anche nella tua Londra... tempo perfetto per questa vellutata!
E si l'11 di Settembre e' un giorno difficile da dimenticare, fa quasi paura pronunciare la data. Io i lupini li mangiavo spesso quando ero Roma, qui a Londra mi sembra di averli visti...non mi ricordo. Cero che una bella idea usarli per cucinare una minestra! Un sapore speciale.
ReplyDelete...ci sono stata anch'io in viaggio di nozze e capisco benissimo tutte quelle lacrime...a me ha impressionato il silenzio che sovrastava la zona...nonostante i rumori del cantiere in costruzione, regnava un silenzio straordinario...che non lasciava spazio alle parole...
ReplyDeleteAuguri anche per il tuo blog tesoro! E complimenti per la splendida vellutata! Un abbraccio
sai quanto mi piacciano le zuppe!!!e qualsiasi cosa liscia e cremosa, vellutate, minestre, passate.... gnam!
ReplyDeletela vellutata di porri e patate l' ho preparata ieri sera, fotografata e pronta per essere postata, ma certo ora ci penso due volte vista la tua ricetta!!!!! i lupini (a-d-o-r-o.. ma io ci faccio le polpettine..)e la creme fraiche... il mio comfort food, come dicevamo due giorni fa...
magari domenica la rifaccio e provo la tua versione "ricca".
bacio!!!
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog