ricetta marmellata di more
Monday, September 03, 2012
Agosto è tempo di conserve. Tempo di stipare quei profumi che il caldo ci dona per il lungo inverno. E agosto è tempo di more di rovo, di cui anche la Gran Bretagna è ampiamente provvista. Lo so che adesso è settembre già da qualche giorno, ma la ricetta è di una settimana fa e quindi scrivo di agosto.
Andare in cerca di frutta selvatica è sempre rilassante; si passeggia con la famiglia in mezzo alla natura, si approfitta del mite sole nordico e si ottengono marmellate favolose a costo Zero :)
Ingredienti
____________________________________________________________________
- 1 kg. di more
- 500 g. di zucchero di canna demerara
- succo di mezzo limone
Immergete le more in acqua fredda, assicurandovi di aver tolto i piccioli. Mettetele in una pentola a cuocere con lo zucchero e il succo di limone, fino a quando la massa non avrà una bella consistenza. Se vi piace che la marmellata sia priva dei semini, noi siamo un pochino "sofisticati" e ci piace liscissima, vi consiglio di passarla al passa verdure. Riempite i barattoli, chiudeteli e fateli riposare a testa in giù. Con questa dose ho riempito 4 barattoli.
English:
August is the time to make jams. Time to cram the pantry with those scents that summer gives us for the long winter. And August is blackberries time, which Britain also plenty of. I know that now is already September, but the recipe is from a week ago and so I write "August".
Go in search of soft fruits is always a relaxing task to do on a sunny Sunday afternoon; you are in touch with nature and you will get a fabulous jam for free! :)
![]() |
Pentola ad induzione della linea Risolì |
ingredients
____________________________________________________________________
1 kg. blackberry
500 g. cane sugar demerara
juice of half a lemon
Soak the berries in cold water, making sure to remove the stems. Put them in a pot to cook with sugar and lemon juice until you get a nice texture. If you like your jam seeds free and extremely smooth, I recommend to use a mill. Fill the jars, close them and let them rest upside down.
34 Comments
cara Barbara è proprio vero questo è il periodo delle conserve e forse proprio per questo il periodo più bello per la cucina...La tua marmellata sembra deliziosa, poi con le more il colore è fantastico! buon inizio settimana
ReplyDeleteAdoro le more, cara Barbara. Ricordi d'infanzia che affiorano alla mente, ma ci credi che non ne ho mai preparata una marmellata? forse il momento è arrivato!:)
ReplyDeleteUn abbraccio
Quella di more è tra le mie favorite!!! Baci!
ReplyDeletebrunero favorice :D
DeleteJadwal Pertandingan Arema Terbaru
Tempat Wisata Di Bandung
che quolina!!! felice di unimi ai tuoi sostenitori!! passa da me se vuoi!
ReplyDeleteNicoletta
buona!la marmellata è cosi coccolosa:-)
ReplyDeletenon mi sono mai cimentata con la marmellate! come ispira la tua... da rifare! mi salvo il procedimento!
ReplyDeleteche bontà!! sono le mie preferite!
ReplyDeletemmmm come ti ho già scritto su fb anche io mi sto dando alle marmellate! le adoro e siccome i frutti estivi sono i più buoni almeno me li posso gustare anche d'inverno! beistos
ReplyDeleteLa marmellata di more mi piace un sacco, ne ho finito un vasetto giusto ieri. La faccio proprio come fai tu :-) Buonissima! Bacioni cara!
ReplyDeleteMmm, che bontà! Un ponte tra estate e autunno...
ReplyDeleteMeravigliaaaaaaa!!!! mi devo decidere a fare la marmellata anche io!!! che buona!!!
ReplyDeletela marmellata di more è la mia preferita con quella di arance.. piacerebbe pure a me farla ma da noi per raccoglierle devi addentrarti nei rovi molto alti e fitti, praticamente impossibile!!! però mi hai fatto venir voglia di farmi un giro a cercarle!!!! buona serata
ReplyDeletemarmellata di more e mirtillo rientrano nella top 5! e poi concordo, passeggiare per raccogliere i frutti è una cosa bellissima. vogliamo parlare del fatto che tra poco (forse ma spero tanto di si!!!) si passeggerà per raccogliere funghi? :) bacino, sere
ReplyDeletesi può avere un barattolino??? quanto sarà buona....baci
ReplyDeletehai ragione, ottime le marmellate preparate con i frutti spontanei, quella di more è una delle mie preferite, la prepariamo ogni anno, un bacione
ReplyDeleteBuonissima e tanto genuina!
ReplyDeleteBello il tuo blog, ricco di ricette e spunti interessanti!
ReplyDeleteMi unisco fra i tuoi sostenitori per non perdere le tue prossime realizzazioni!
Ti aspetto da me, se ti va, per condividere tante nuova idee culinarie!
A presto!
Questa è una super marmellata!! Mi piacciono tantissimo le more.. ne raccoglievo molte da piccola e mi riempivo di taglietti ovunque.. bei ricordi
ReplyDeleteAdoro la marmellata di more...questa ricetta mi riporta al passato, quando ero piccola andavo a raccogliere le more con la mia mamma...ora non se ne trovano più da queste parti;( Le tue more sono bellissime, grandi e succose e la ta marmellata deve essere proprio buona!
ReplyDeleteGrazie per questa bella ricetta!
Un bacio
paola
Che delizia, certo fatta con quelle del supermercato non sarebbe affatto la stessa cosa!
ReplyDeleteciao
Ale
vado letteralmente matta per le more, ho una pianta in giardino di more senza spine, non me ne da tante, comunque non tante per farne una marmellata, così le mangio mentre le colgo!! Un abbraccio SILVIA
ReplyDeleteMamma mia che marmellatina: con una squisitezza simile svegliarsi per venire al lavoro sarebbe decisamente più piacevole...complimenti!
ReplyDeletesimo
Le marmellate fatte in casa sono il modo più sano e gustoso per usare la frutta fresca! Buonissima!
ReplyDeleteValentina D&C SpA
LA mia esperienza con la marmellata di more è simile alla tua: passeggiata in campagna a raccogliere frutti selvatici e preparazione della conserva. Peccato che un passaverdura impazzito abbia fatto diventare la mia cucina a pois viola!
ReplyDeleteNon ho più provato a fare questa marmellata, ho un blocco psicologico! :-)
La tua però la assaggerei molto volentieri!
Non ho mai preparato una marmellata in vita mia, mi piacerebbe molto provare e questa di more dev'essere deliziosa!!! Buona serata Barbara
ReplyDeleteTemo di rappresentare in pieno la categoria 'milanese tutto asfalto e poco altro': qui il problema non è la nebbia, ma piuttosto che cercando di parcheggiare da venerdì sera dopo il lavoro fino al lunedì mattina, decido di tornare direttamente in ufficio e salto il week-end! E non pensare che questo mi impedisca di far marmellate, no, no! Le faccio con i frutti rossi del Super, così costano il doppio di quelle acquistate pronte, ma sono meno buone. Però alla fin fine, ho lo stesso il cuore pieno di amore :)
ReplyDeleteComplimenti a te per questa cosa vera. Bellissime le foto!
Mari
Anche noi siamo un po' "sofisticati" (per dirlo alla tua maniera) e mangiamo la marmellata di more senza semi. Non ce la farei mai altrimenti, con tutti quei semini che ti si incastrano ovunque...
ReplyDeleteRicordo con grandissimo piacere le passeggiate in cerca di more assieme alle mie zie. Che bei ricordi!
Buonissima la tua marmellata.
Anche io come te sono una appassionata di marmellata di more ed al momento ne faccio un barattolino una volta a settimana! E anche io non amo i semi!!!! Mi piace la tua ricetta e la devo provare io non ho mai aggiunto il limone. Mi piacerebbe conservare qualche barattolo per l'inverno. Hai una buona ricetta per fare le conserve??? io non ho mai provato e non saprei da dove iniziare.
ReplyDeleteAdoro la marmellata di more, è buonissima! Complimenti!
ReplyDeleteCiao
hai detto more?? more?? arrivo, le adoro! io porto il pane sfornato ieri sera...
ReplyDeleteLe marmellate di frutti rossi sono le mie preferite!
ReplyDeletedata roaming
ReplyDeletewaooowww, che bontà! Un ponte tra estate e autunno...
Mi piace la marmellata di more, ogni mattina, la mia colazione di pane e marmellata
ReplyDeleteSi prega di visitare il mio posto: Tips a Cake
Inviato da: bali luxury villas
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog