Ingredienti per 2 persone
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio di oliva
1 un ciuffo di basilico
1 cipolla
1 melanzana
1 zucchina
1 peperone
4 pomodori ramati
sale e pepe
In un ampia padella mettete a scaldare l'olio con lo spicchio d'aglio e la cipolla per qualche minuto, quando saranno appassite unite le melanzane e peperoni e se occorre anche un mestolo d'acqua. Lasciate cuocere per una decina di minuti. Infine unite le zucchine e i pomodori tagliati in quattro, il sale e il pepe e tanto basilico fresco. Proseguite la cottura a fuoco basso e coprendo per altri 10 minuti.
Potete servire su un crostone di pane come antipasto, per condire la pasta come primo piatto e ovviamente come contorno per una scaloppina, il tutto sempre accompagnato da della buona birra!
Buona domenica e aspetto di conoscere le vostre domeniche gustose nei commenti:)

17 Comments
certo che la ratatuille l'è bona di brutto!!!!!!!! il contorno devo dire che la domenica non manca mai! da sempre! è più facile che non lo faccio durante la settimana specie se lavoro perchè ho meno tempo (si va beh ora a parte!! :P )
ReplyDeletebrava Barby
La domenica italiana non si batte hai ragione! Cara Barbara, con questa ratatuille mi hai fatto venire un acquolina :) quello che intravedo poi è il pane con i semi di papavero? ottimo accompagnamento! Complimenti..un bacio :)
ReplyDeleteamo la domenica, e condivido che quella italiana è molto particolare un mix di ricordi e sensazioni, ottima la tua proposta, bacio.
ReplyDeletema quanto è buona! ne mangerei un piatto dopo l'altro... e w il pane x l'inzuppo :D
ReplyDeletebuona, la adoro!!! le spadellate di verdure sono una goduria...e le domeniche pure!
ReplyDeleteci leggo un pò di nostalgia nei tuoi post...quand'è che fai un salto da noi in Italia?
ReplyDeletedai che ti aspettiamo a braccia aperte! ;-)
ciao Barbara, mi addento un buon boccone e ti saluto
Valeria
adoro la ratatuille,specie come contorno al pollo la domenica!Un bacio1
ReplyDeleteOttima idea per la domenica, facile e veloce...
ReplyDeleteCiao
una domenica potrei passare da te? heheheper me la domenica é sinonimo di relax e adoro stare in cucina a sperimentare!
ReplyDeleteevviva la caponata e la domenica passata in famiglia
ReplyDeleteCiao Barbara, che buona la ratatoille...un sapore unico...evviva le domeniche ma evviva anche a Londra, vivi in una città che adoro...
ReplyDeleteun saluto caro
simo
Che buona ! Anche io la faccio per la domenica sera.... a pranzo di andiamo giù pesante...cannelloni!!!! Come hai detto tu...in Italia la domenica in famiglia è un'istituzione...e al sud più che mai! Baci!
ReplyDeletecacchio se è bona! che iniziativa carina quella di Peroni! ^_^
ReplyDeleteMa sai che mi vergogno per il fatto che non l'ho mai fatto questo contorno? Almeno non così! Eppure è semplice... che devo dirti, mi sa che lo devo fare, possibilmente di domenica e con una buona birra fresca ci colleghiamo su skype e chiacchieriamo mangiucchiando "insieme" ehehehehe ciaooo
ReplyDeleteLa domenica mi ricorda il Ragù Napoletano, tanta allegria, famiglia e anche da noi, sempre: il televisore acceso. E mi fa sempre venire un po di nostalgia.
ReplyDeleteChe meraviglia Barbara!!! eh gia' quante cose sono cambiate da quando vivo lontana......pero' quando vado in Sardegna non rinuncio mai al pranzo della domenica...buona la caponata della nonna!!!!!
ReplyDeleteViene l'acquolina in bocca solo a guardarla... buona domenica!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog