Ricetta Busiata trapanese al salmone fresco con pistacchio
Wednesday, May 09, 2012
Ragazzi avete mai provato il buio del deserto?
Le dune come balene addormentate
la sabbia nella bocca
e poi un pensiero pesante...come roccia
Qualcosa si muove lontano, sono braccato
รจ qualcosa che spazza il deserto, la sabbia sotto il cielo aperto
mi accocolo e mi riparo ed ad un tratto capisco:
sono un cane al palo con una catena senza fine, eppure legato
Amo, amo, amo e niente che risponda
amo, amo, amo e niente...
Si muove qualcosa lontano e si avvicina con violenza
animale, uomo o donna, non capisco
forse solo una presenza
forse la notte stessa che con il deserto si mescola
sempre la notte che cucina la mia carne
sempre la notte
mia cattiva amante
Amo, amo, amo e niente che risponda
amo, amo, amo e niente...
Ingredienti per 2 persone
____________________________________________________________________
- 180 g. di busiata trapenese
- 1 cipollotto
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 4 cucchiai di vino bianco
- 1 trancio di salmone fresco tagliato in cubetti
- concentrato di pomodoro
- pepe verde
- granella di pistacchio
- sale aromatizzato al limone
- 20 ml di latte
- 40 ml di olio di semi
- 1 pizzico di sale
Mettete l'acqua salata a bollire.
Poi preparate un soffritto, tritando la cipolla e soffriggendo per qualche minuto a fiamma media con dell'olio d'oliva.
Nel frattempo preparate la panna da cucina: unendo latte, olio di semi e sale nel boccale del minipimer, frullando fino a che la consistenza non vi soddisfa (io la preferisco poco densa, in questo caso).
Tornate alla padella e unite il salmone, fate sfumare con del vino e in pochi minuti - circa cinque minuti - sarร pronto.
Spegnete, aggiungete la panna e del concentrato di pomodoro (scegliete voi la quantitร in base al vostro gusto personale).
Scolate la pasta al dente e fate saltare in padella, aggiungendo del sale e del pepe.
Impiattate, cospargendo con della granella di pistacchio.
English:
Pasta with Salmon and pistachios
![]() |
Ingredients for 2 people
____________________________________________________________________
- 180 g. di busiata trapenese pasta
- 1 spring onion
- 4 table spoons of olive oil
- 4 table spoons of white wine
- 1 salmon fillet, chopped in cubes
- tomato paste
- green pepper
- a handful of pistachios
- lemon flavored sea salt
- 20 ml of fresh milk
- 40 ml vegetable oil
- 1 pinch of salt
Put the salted water to boil in a pot.
Then prepare the finely chopped onion and soutรจ for a few minutes on medium heat with olive oil.
In the meantime prepare the cream, combining milk, vegetable oil and salt in a bowl, blending until you get a dense texture.
Return to the pan and add the salmon, deglaze with the wine for five minutes.
Turn off the heat and add the cream and tomato paste.
Drain the pasta and soutรจ it in a pan with salt and pepper for a minute. Plate it and sprinkle with the chopped pistachios. Serve straight away.
14 Comments
bonaaaa!! segno e provo :)))
ReplyDeletebuonerrima ^_^ il salmone lo adoro in tutti i modi!!
ReplyDeleteBellissimo quello che hai scritto Barbara delle parole che arrivano al cuore e deliziosa la ricetta,davvero un piatto appetitoso!!bacioni,imma
ReplyDeleteChe meraviglia!!!E anche questa pasta...non la conoscevo, ha un'aspetto invitantissimo!!!Sei un'artista :)))
ReplyDeletePaola
Un piatto molto raffinato.. sei sempre bravissima
ReplyDeleteWoW, che meraviglia!!! bravissima!!
ReplyDeletecomplimenti per la presentazione del piatto!
ReplyDeleteraffinata e gustosissima questa pasta!
Complimenti!!! Non avrei immaginato un modo migliore per cucinare la ns pasta!!
ReplyDeleteSikelรฌa :-)
...che dire senza parole, bellissima ricetta, e fantastiche foto. Complimenti.
ReplyDeleteBellissimo piatto e le parole di questa canzone sembrano il racconto di un sogno.
ReplyDeleteUna bellissima scoperta questo post: digito in google per cercare il libro della tua citazione e scopro che รจ una canzone.. e cosรฌ in un secondo riesco ad entrare nella tua mente mentre ne scrivevi il testo e pure con colonna sonora. Leggo la lista degli ingredienti, e scopro come fare del latte una panna. Tantissima soddisfazione e nessuno sforzo, visto che la ricetta e la foto sono bellissimi!
ReplyDeleteGrazie. Oh! Mi ci voleva proprio!
Mari
Anch'io ho postato una ricetta con le busiate....i miei complimenti signora!!!!
ReplyDeletedavvero invitanti bacio simmy
ReplyDeletemm la busiata mi รฉ nuova!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog