Questo post volevo chiamarlo "il pranzo del food blogger", perchè sto notando che ogni volta che dico a qualcuno che ho un food blog, questo ha delle aspettative altissime sulla mia cucina. Forse mi si immagina una Chef a tre stelle Michelin, con tanto di cappello e una cucina tutta in acciaio dove urlo i nomi dei piatti e urlo ancora di più se i piatti non sono pronti in 8 minuti!
E invece no, noi mangiamo normalmente, frutta, verdura, pasta, carne, come tutti, solo che stiamo tanto a riflettere e ad immaginare il cibo, solo che non facciamo shopping nei negozio di scarpe, anzi non solo nei negozi di scarpe, ma anche nelle food hall del mondo, solo che guardiamo i nostri mariti soddisfatti solo quando abbiamo speso 25 sterline per una bacca di vaniglia, aggiungendo "un offerta così non potevo certo lasciarmela scappare", solo che ci piace fotografare quel che mangiamo, per poi mangiarlo rigorosamente freddo, solo che ci piace condividere le nostre ricette anche quando come oggi sono semplici da realizzare.
Ingredienti per due persone
- 160 gr. di grano saraceno decorticato Bio
- Fior di sale, pepe verde macinato
- 1 vasetto di salsa Tarassaco officinale
- cubetti di capocollo di Martinafranca
- caciocavallo stagionato bio di Martinafranca
![]() |
But truth to be said, itsn't exactly like that! We usually eat fruit, vegetables, pasta, meat, like everyone else, the only differnce is in the immagination! We just like to photograph what we eat and because of that we rigorously eat cold food, we enjoy sharing our recipes with others even when they are simple. We just look at our husbands with a childish grin on our faces when we spend £25 on a vanilla bean saying:" But honey! It was a great deal and I couldn't let it go!".
Ingredients for two people
- 160 g. wheat
- salt and pepper
- 1 jar Tarassaco sauce
- 40 g. of Capocollo from Martinafranca cutted in cubes
- 40 g. seasoned Caciocavallo organic cheese from Martinafranca
Boil the wheat in plenty of lightly salted water for 20 minutes. Then drain it and stir with the sauce, add cubes of cheese and capocollo, then sprinkle with green pepper.
Am I a fantastic cook or I am not? Let's always remember that in a recipe like this one, with very few ingredients, the most important thing is the quality of all the ingredients, so a simple dish becomes a great one.
32 Comments
Ahahahah!! Hai ragione, chi sa che siamo food blogger si aspetta chissà cosa!!! Ma la passione per la cucina non significa solo piatti da chef...le cose semplici alla fine ripagano sempre!! Ottimo grano, saporito e aromatico!! ciao
ReplyDeleteeheheheh! verissimo!!! troppo forte! ottimo piatto comunque! :D
ReplyDeleteDescrizione perfetta, anch'io mi ritrovo in piena ansia da prestazione dovuta alle aspettative sempre altissime. Che dire...se fossi così brava sarei in una cucina di un ristorante...o no??? Buona serata Sonia
ReplyDeleteAh ah ah! Come mi sono immedesimata! Bellissimo questo piatto!
ReplyDeletehaha...hai ragione e questo è un ottimo pranzo!!!! bacioni
ReplyDeletemi associo al 100%!!!!
ReplyDeleteciao barbara, buona settimana!
p.s: ho visto le foto di dove vivi...
posso odiarti per 5 minuti?????
hai ragione Barbara!!!! sullo shopping, sui piatti mangiati freddi a furia do trovare la foto giusta con la giusta angolazione, uff ho lasciato fuori l'angolino, no questa è mossa, questa non mi piace....ahhhah...
ReplyDeleteinvitante il tuo piattino!!!! :-)))))
santa parole! sottoscrivo tutto!
ReplyDeletevediamo se riesco a commentare!
ReplyDeletesottoscrivo tutto!!! sante parole!
Mi ritrovo perfettamente in quello che scrivi e aggiungerei anche che utilizziamo il nostro tempo libero per alimentare una passione senza averne niente in cambio tranne la soddisfazione e il piacere di condividere!
ReplyDeleteHai ragione un'ottima ricetta.
ciao loredana
E' vero sì, anche a me capita la stessa cosa! Ogni volta che dico alle persone che ho un blog di dolci si stupiscono...nemmeno fosse chissà che! :-) Buono questo piatto, davvero squisito!
ReplyDeleteSemplice, buono e rigorosamente freddo... da veri appassionati di cucina!
ReplyDeleteOttimo davvero!
Buona serata Barbara!
ehhh la foodblogghite acuta... bisognerebbe inventare un vaccino! :)
ReplyDeleteBel lavoro, complimenti!!! :P
è proprio così! qualcuno dice anche un food che?
ReplyDeleteottima la ricetta. baci
Ecco, ci piace tanto mangiare cose buone e poi le mangiamo rigorosamente fredde... ma siamo strane, no? ;)
ReplyDeleteahahahha Barbara!! :) Mi ci ritrovo in pieno!! Bellissimo post!!! Un bacio e buonanotte!!! Anna.
ReplyDeleteMuy bonito blog Barbara
ReplyDeleteThis looks so good. Love this post!
ReplyDeletehai perfettamente ragioni quando ho gente a casa mi sento sempre sotto giudizio.....bel piatto complimenti!!
ReplyDeleteHai davvero ragione..proprio ieri sul lavoro..stessa impressione..io poi un pò mi vergogno,perchè poi ho paura che restino delusi quando ci vanno..bella ricettina Barbara..
ReplyDeleteCiao Barbara! Contento di condividere le tue esperienze e grazie mille che segui anche il mio Blog! Auguro buon lavoro e una bellissima giornata. A presto ~Antonio(@olioextravergin)
ReplyDeleteWau che buon piatto e troppo carina la tovaglietta!!
ReplyDeleteIl grano saraceno con quella salsina deve essere buonissimo!!!
ReplyDeletehow true!!!!!! condivido in pieno tutto, solo che alcuni sono più portati di altri, tipo a me non sarebbe mai venuto in mente un piatto "semplice" come il tuo!!!! sempre the best Barbara!! un bacione!
ReplyDeleteCondivido pienamente *_* parole che descrivono alla perfezione un mondo e tutto ciò che lo circonda: il nostro, fatto di profumi e baci caramellati :)
ReplyDeleteTiziana
ma hai ragione!!! ma quali stelle michelin... siamo persone normali che cucinano per la famiglia e mangiano quello che cucinano. Con la differenza che noi rendiamo pubblico quello che mangiamo, cercando di presentare al meglio quello che serviamo e dimostrando ai nostri sostenitori il piatto in modo degno e non come pappa per cani!! ma per il resto, almeno per quanto mi riguarda, magno come parlo! :)
ReplyDeleteadoro il grano saraceno!!! ci pensi?? siamo vicine alla stagione calda e già sogno le insalate di farro, grano, orzo e riso.. mmmmmm questa versione la vedo molto bene nei prossimi mesi!
Ahahahah, parole sante! Quanto è vero ciò che hai scritto! Io ho la fila di gente che vuole venire a cena da me manco fossi Cracco...siamo persone normalissime con la passione della cucina...non oso immaginare se avessimo avuto la passione per stirare, v'immaginate? Sarebbe stata la ns fine! :-D
ReplyDeleteEcco, non sapevo come impiegare il grano saraceno che ho in casa...questa è una magnifica idea! Ma dici che si può anche triturare a mo' di farina? Baciotto
Sei un mito Barbara!!!!!! Hai ragionissima!!!!!!! io dico sempre che le cose piu' semplici sono le piu' buone!!!!! Questa ricettina sembra super tasty!!!! Ciaoooo
ReplyDeleteeh eh eh sapessi come sono d'accordo!
ReplyDeletenon ti è mai capitato che quando ti invitano, solo perché sanno che hai un blog di cucina, si scervellano a preparare cose strane che tu non mangeresti manco morto? :D
ottimo e veloce il piatto di saraceno!
buona settimana
ciao, ti ho assegnato un premio lo trovi qui: http://lacreativitadianna.blogspot.it/2012/04/vi-presento-annalisa-la-mia-graficante.html spero ti faccia piacere^_^
ReplyDeleteogni tanto mangio anche lo jocca direttamente dalla confezione... altro che food blogger! ahah!
ReplyDeleteSono pienamente d'accordo :)
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog