branzino alla ligure
,
Fish recipe
,
fish recipes
,
Main Dish
,
main dishes recipes
,
sponsor
ricetta branzino alla ligure con verdure al forno
Thursday, April 07, 2011
I always struggled to recognise sea bream from a bass. I know .... it's a big mistake.
Especially in this case, when I've prepared this dish over a week ago and I didn't start yet to make a collection out of the receipts, to read what they say. Now, I'm looking at the pictures and I'm asking to myself:" What's this fish??"
Ok.... looks like "Ligurian fish"... and now... I'll wait for your critics!!
I thought it was "pesce alla Ligure" as we say in Italy, but after a quick search on internet I have realized that technically it can't be called in that way. Crikey!
So, in the middle of a food blogger crisis, I thought:" Who cares?"
This is my blog, it's my recipe and I'm allowed to change the recipe's name and even the fish's name... :)
P.S. I'm wondering if at the end, it was a mackerel... But I assure you that it was delicious!
Feel free to chose the kind of fish you like the most. Thanks!
Ingredienti for 2 people
- 2 sea bass or sea bream or bass
- 2 courgettes
- 8 cherry tomatoes
- 1 potato
- 1 clove of garlic
- 1 a handful of taggiasche olives Ursini
- some dried tomatoes
- Extra Virgin olive oil
- fresh parsley
- rock salt
Clean and wash the fish and sprinkle some seasoning for fish Ariosto on the inner surface.
Wash the zucchini and peel the potato than cut them into small pieces.
It is important that they are cutted in small cubes, otherwise they would need a longer cooking time than the fish.
Place the fish in a roasting pan with the vegetables all around and whole tomatoes, add the olives, some chopped sun dried tomatoes and add a drizzle of olive oil. Sprinkle some salt on the vegetables.
Bake it in preheated oven for approx. 25 minutes at 180 °.
Serve Fillet and adding a few drops of lemon oil.
Now I have to run because I have a guest coming from Italy :)
I added some Notting Hill Market pictures!
I added some Notting Hill Market pictures!
TrallallerotrallalÃ
Non ho mai saputo riconoscere un'orata da un branzino. Lo so, è grave.
Soprattutto quando, come in questo caso, avevo preparato e mangiato questo piatto oltre una settimana fa e non ho ancora cominciato a collezionare gli scontrini fiscali. Adesso guardando le foto mi sto chiedendo...ma che è quella robina lì??
Va beh, diciamo "pesce alla ligure"...e qui ...scatenati cielo!!
Io credevo fosse alla ligure, l'ho sempre fatto e chiamato così, ma ho fatto una veloce ricerca sul web e forse tecnicamente non si può proprio chiamare alla ligure. mannaggia.
Così in piena crisi da vera food blogger ho pensato e chissene...
E' il mio blog, è la mia ricetta e io ho facoltà di cambiare nome della ricetta e pure del pesce... :)
P.S. Non è che poi era uno sgombro?
Ad ogni modo vi assicuro che è buono!...sciegliete il pesce che preferite. Grazie
Ingredienti per 2 persone (considerandolo come piatto unico)
- 2 pesci interi
- 2 zucchine
- 8 pomodorini datterini
- 1 patata piccola
- 1 spicchio d'aglio
- 1 manciata di olive taggiasche Ursini
- qualche pomodoro secco
- olio extra vergine di oliva
- prezzemelo
- sale marino
Squamare, pulire, lavare i pesci e cospargere le superfici interne con delle spezie Ariosto.
Lavate le zucchine e le patate e fatene una bella dadolata.
E' importante che i dadini siano piccoli perchè altrimenti avrebbero un tempo di cottura diverso rispetto al pesce.
In una teglia adagiare i pesci con le verdure intorno e i pomodori, aggiungete le olive, qualche pomodoro secco tritato grossolanamente e irrorate con olio. Salate le verdure.
Infornate in forno caldo per ca. 25 minuti a 180°. Sfilettate e impiattate aggiungendo qualche goccia di olio agrumato al limone.
Adesso scappo, che mi arriva un ospite.
Vi aggiungo un paio di foto del mercatino di Notting Hill