RIcetta Scones with sultana & hazelnuts
Monday, November 14, 2011
Today I want to offer you a classic English afternoon treat: the legendary scones served with clotted cream and jam and, of course, together with a cup of tea sweetened with milk.
Clotted cream is one of the richest and indulgent creams I've ever came across. I'm not a big consumer of cream or butter, but the clotted cream makes me literally melt!
- 250 gr. raising flour
- 35 gr. of sugare Muscovado
- 130 ml. of milk
- 55 gr. of cold butter
- 1 pinch of salt
- a handful of sultana
- a handful of hazelnuts
Scones con uvetta e nocciole
- 250 gr. di farina autolievitante
- 35 gr. zucchero Muscovado
- 130 ml. di latte
- 55 gr. di burro freddo (qualcuno usa direttamente la clotted cream, ma non ho ancora provato...vi farò sapere!)
- 1 pizzichino di sale
- una manciata di uvetta
- una manciata di nocciole
Dovete provare davvero questa ricetta: ne andrete pazzi!
52 Comments
Beh, che te lo sto a dire che io queste ricette very British le adoro?!! domani giuro li faccio!! se sono come quelli che prendevo lassù ...ho già l'acquolina in bocca!
ReplyDeleteBuoni buoni buoni!!!! visto che oggi ho preso la clotted cream uso la tua ricetta e in settimana li faccio anche io!!!! che fameeeeee!!!!!!
ReplyDeleteche buoni!!!! gli scones li faccio spesso ma non avevo mai provato con le nocciole! però non è valido!!!mi hai fatto venire una curiosità incredibile...ora dove la trovo la clotted cream io ???
ReplyDeletebravissima come sempre!!
un bacione!
Laura
alla faccia della colazione!! sei un sacco senza fondo!! ma tutta sola o hai lasciato qualcosa a tuo marito por'omo!! :-P buoni gli scones!!!:-P copio e incollo ^_^
ReplyDeleteGolosissimi e pensa che non li ho ancora mai preparati...segno la ricetta...un abbraccio SILVIA
ReplyDeleteMai fatti gli scones ma è da un pò che ci giro intorno!!! Ottima colazione direi...Un bacione!!!
ReplyDeletessssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssih. Non lo dire in giro, ma ho gia' preso nota. SOno favolosiiiii
ReplyDeleteBellissima ricetta, la proverò!
ReplyDeletePS: se ti va, inserisci la richiesta di collaborazione per Officina di Cucina anche nel tuo blog :)
Mangiati e apprezzati..ma mai fatti..che sia la volta buona??? intanto grazie as always, hugs Flavia
ReplyDeleteGli inglesi sanno proprio il fatto loro quando si tratta di dolcetti per il tea. Sembrano davvero squisiti!
ReplyDeleteScones have been on my list like, forever! I can't imagine anything better than that for an afternoon tea or coffee :)
ReplyDeleteDovrò prima o poi provare questi amabili scones.. e la clotted cream quante ne sa?! O__O
ReplyDeletenell'ultimo viaggio in Irlanda ne ho mangiati tantissimie che buoni!!! :P
ReplyDeletei tuoi hanno un aspetto più che delizioso! brava! anzi -issima! :D
Barbara, mi ricordano tanto il mio periodo inglese :) Ne ho mangiati a tonnelate (se ne sono anche visti i risultati, anche se imputavo il restringimento dei vestiti all'asciugatrice!) Sono proprio invitanti su quella tavola apparecchiata!
ReplyDeleteQuesti scones sono deliziosi, devo proprio provarli! Ciao
ReplyDeletebelli gli scones e da una vita che non li faccio!
ReplyDeleteNemmeno io sono da creme...ma quando ci vuole, ci vuole!!!^_^
ReplyDeleteChe bella tavola imbandita..gli scones non li ho ancora mai provati.. prendo nota..
Bacio cara!!
uNA PRESENTAZIONE SPLENDIDA...
ReplyDeletecon una colazione così la giornata sicuramente inizierebbe positivamente!!! be io mi accomodo :-)
ReplyDeleteCon questi scones entri definitivamente tra i miei blog preferiti!! :-) Neppure io sono un'amante del burro ma una rara eccezione in inverno, quando il clima lo permette, ogni tanto è consentita :-) Mi segno la ricetta. Brava!
ReplyDeleteQuesti barbara sono davvero perfetti per il tea time li adorooooooo!!baci,imma
ReplyDeletebellissimi. mi ricordano quando ero a Londra per studiare...che bei tempi!
ReplyDeletela versione con nocciole è davvero fusion e golosa!
ciao a presto
Valeria
Mamma mia..come vorrei essere li..a quel tavolo...quasi quasi mi squaglio anche io..
ReplyDeleteuh, mi piacciono tantissssimo gli scones, mala mia vera passione sono gli english muffins. Anzi, forse tu sei la persona giusta a cui chiedere la ricetta. Posso????
ReplyDeletemamma mia che buoooooni1!!!!!!
ReplyDeleteNulla è più deliziosamente di British di uno scones accompagnato da un buon tea con latte!
ReplyDeleteCiao Barbara...ma che meraviglia! E quante calorie...
ReplyDeleteBravissima!
Mamma mia che sò belli, e li segno !!
ReplyDeleteBravissima bacioni!
hei bellissima...mi ero persa queste delizie....e si che sei presente nel mio blog....ma con i miei orari non riesco mai a fare tutto cio che vorrei,come stare dietro al mio blog e commentare. complimenti con un bacio, Maria ^_^
ReplyDeleteChe belli questi tuoi scones
ReplyDeleteuna buona serata e un abbraccio ciao
Ma che meravigliosa tavola imbandita Barbaraaaaa! La colazione è il mio pasto preferito e anch'io, appena posso, cerco di apparecchiare come nei film...così, come hai fatto tu...facciamo che prendo il primo aereo e domattina passo a far colazione da te? Sai che vorrei fare anch'io gli scones? Vedi che telepatia? Sono giorni che ci penso e adesso che ho visto i tuoi, splendidi, cercherò di darmi una mossa...un bacione AMica Mia! ;-D
ReplyDeleteChe meraviglia Barbara!!!!Sempre più brava.
ReplyDeleteUn abbraccio dall'Italia.
Li ho preparati un po' di tempo fa con una ricetta di Ernst Knam, ma non avevano quell'aspetto così rustico che mi piace tanto!!! :)
ReplyDeleteCopio subito la tua ricetta!
Bacioni
ciao barbara,
ReplyDeletei tuoi scones sembrano veramente buonissimi.. dobbiamo assolutamente provare anhce noi a prepararli. ti faremo sapere.
Elisa e Laura
Splendidi i tuoi scones...anche senza farcitura!!! baci
ReplyDeleteMa proviamola allora!!! sempre aperte alle "godurie" !!! ciao
ReplyDeleteHi Barbara,
ReplyDeleteThey look gorgeous and so yummy!!
Cheers,
Lia.
ciao! sembra buona questa ricetta!!! devo assolutamente provare a casa :)
ReplyDeletebaci. xoxo, Haus of Gala
ciaooo cara li ho fatti anch'io una volta..quanto son buoni!!!complimenti!!un bacione ciaoo
ReplyDeletecon questi a colazione addio linea.... meravigliosi! con cosa consigli di sostituire la clotted cream, credo sia comunemente introvabile in Italia!
ReplyDeletecon questi a colazione addio linea.... meravigliosi! con cosa consigli di sostituire la clotted cream, credo sia comunemente introvabile in Italia!
ReplyDeleteyummy yummy yummy barbarella!!! sai cosa non mi piace...scones e burro e marmellata... se é scone dev'essere clotted cream quindi viva la tua clotte creamm e i tuoi sconess sono riusciti benississsimo...io non li ho mai fatti...i shall try yours! love love
ReplyDeleteps. i aint got a robot....e mò che faccio? ahahahah
ReplyDeleteli ho fatti a metà dose: perfetti! grazie!!!!
ReplyDeleteI am the same as you with clotted cream...delightful and your scones look amazing!
ReplyDeleteper Anonimus: la clotted cream potrebbe somigliare ad un ottimo mascarpone! :)
ReplyDeletemeraviglia!!
ReplyDeletesai che le tue foto in questo post, mi hanno ridato il sorriso dopo una mattinata nera...!! grazie e sempre brava!
ReplyDeleteHuuuuuuuuu que delicia!!!!
ReplyDeleteDecisamente una merenda da favola! Gli scones ti sono venuti benissimo, complimenti. Intanto ammetto la mia ignoranza sulla clotted cream e vado subito a studiare :)
ReplyDeletealla prossima
Ale
maravillosa propuesta lucen bellos y exquisitos,grandes abrazos.
ReplyDeleteche buoni gli scones, li adoro! come praticamente tutta la bakery inglese :-)
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog