antipasto
,
celeriac soup
,
crema di sedano rapa
,
Soup
,
Starter
,
zuppe
Celeriac Soup - Ricetta Crema di sedano rapa
Monday, November 21, 2011
With the Autumn here they come too: the hot and colored soups, which I love so much! I believe I have made my husband change his mind about them, because he has stopped to make strange faces when he sees them on the plate.
Today a nice Celeriac soup, something you can hardly find in Italy, but so common here in the UK, where I have dicovered and appreciated it.
They are very easy to make and it's very difficult not to use some bread to polish up the dish.
Ingredients per 2 people
- 1 celeriac
- 1 potato
- 1 onion
- 200 ml. vegetable stock
- Extra Virgin Olive oil
- grated nutmeg
- 1 spoon yogurth
- salt
- chives
Peel, wash and cut in small pieces the potato, celeriac and onion.
Soutè some extra virgin olive oil with minced onion, and after a few minutes add potato and celeriac. Brown for 2 minutes, than add hot vegetable stock and cook for about 25 minutes and finally blend it.
If it is too dense add an extra ladle of stock.
My best help for this is the Philips hand blender, so efficient and easy to use.
Sprinkle with salt, nutmeg and serve in a bowl with yogurth and chives as garnish.
Crema di sedano rapa
Con l'autunno arrivano le zuppe calde e colorate, che io amo moltissimo e finalmente credo di poter dire senza ombra di dubbio, che ho convinto anche mio marito, sulla bontà delle creme e ha smesso di storcere il naso quando le trova in tavola.
Oggi una bella zuppa a base di questo tubero strano in Italia, ma molto comune in UK, dove l'ho scoperto ed apprezzato.
Sono semplici da fare e con una bella baguette di pane caldo non si può non fare la scarpetta.
![]() |
Ingredienti per 2 persone
- 1 sedano rapa
- 1 patata
- 1 cipolla bionda
- olio di oliva
- noce moscata
- sale
- 200 ml. di brodo vegetale
- yogurt
- un filo di erba cipollina per decorazione
Sbucciate, lavate e tagliate in pezzetti il sedano rapa, la patata e la cipolla.
Scaldate l'olio ed aggiungete la cipolla , dopo qualche minuto aggiungete la patata e sedano rapa. Fate saltare e insaporire per qualche minuto.
Aggiungete il brodo caldo, facendo cuocere per 25 minuti, a fuoco medio e coperto.
Infine riducete in crema con un frullatore ad immersione. Il mio insostituibile aiutante in questa ricetta è un Philips, in pochi attimi si ottiene una crema densa che inizia a sprigionare tutti i suoi profumi.
Aggiustate di sale e pepe e unite un abbondante grattugiata di noce moscata. Servite in scodelle con un poco di yogurt ed erba cipollina come decorazione.
![]() |
22 Comments
mmmmmmmmmmmmmm diversa ma buona!!!!!!!!!!!!!! ultimamente mi nutro sempre di più di zuppe quindi great 1 to save and try!
ReplyDeleteXX
gnam gnam!!!!! adoro le zuppe....in inverno sopratutto le mangerei ad ogni ora e tutti i giorni!!!!!!! buonissima.....
ReplyDeleteche buono il sedano rapa ! ha una consistenza bellissima ed un sapore fantastico !
ReplyDeleteConfort food di qualità . Buono, bello, caldo,... proprio da autunninverno
ReplyDeleteAnche mio marito all'inizio era un po' perplesso, e adesso quando fa freddo torna a casa e mi dice sempre..."che ne dici di una bella zuppa?"
ReplyDeleteQundi la prossima potrebbe essere questa
ciao
Ale
ciao..adoriamo le zuppe..che buona questa!!
ReplyDeleteOttime le creme,mettono calore e di con queste temperature fanno molto bene! Bella presentazione per la tua crema di sedano rapa! Ciao
ReplyDeleteCiao tesorina! Buona questa zuppa! Sai che non ho mai assaggiato il sedano rapa??? Devo rimediare! Bellissimi i complementi Covo! ;-D Un bacione!!!
ReplyDeleteA me questo ortaggio incuriosisce un sacco...ma sa di rapa? Sa di sedano?
ReplyDeleteIeri mi si è presentato davanti più volte, credo che dovrò provarlo e la tua ricetta potrebbe essere un buon punto di partenza!!! :D
Buonissima ;-)
ReplyDeleteUn abbraccio
I had to look up celeriac, I had never heard of it, but from the definition, I'm sure I would love this soup! Also love your serving dish :)
ReplyDeletebuonissima:)
ReplyDeletebuonaaa! e soprattutto, senza l'aggiunta di panna o latte è decisamente dietetica!..adoro tutta la genealogia di questi potage, dal parmantier in giù! :) tempo fa ho postato qualcosa di simile da accompagnare al polpettone, a base di rafano però! ..una specie di purè in effetti :) Il sedano rapa non lo incontro frequentemente al mercato, l'ultima volta mi è capitato nel Biobox! :)
ReplyDeleteciaoo...bellissimo post
ReplyDeletepassa da me se ti fa piacere :)
hai ragione, qui lo facciamo proprio poco. Il difficile poi è anche scovarlo nel banco delle verdure. Che faccio?? vengo da te e me ne dai un piatto ? ; )
ReplyDeleteche buono il sedano-rapa e pensa che l'ho scoperto solo l'anno scorso :)
ReplyDeleteottima la tua zuppa :P
Grazie grazie grazie.... Verona pullula di sedano rapa, tant'é che qui viene chiamato sedano di Verona. E a me manca sempre un'idea, uno stimolo adeguato per infilarlo nel cesto della spesa ! Ti saprò dire come é andata. baci
ReplyDeleteQualche anno fa ci avevo fatto una vellutata ma non era uscita granchè. Proverò la tua versione che sembra invitante. Sul mio blog c'è un giochino per te. Ciao e buona domenica
ReplyDeletesentito ma mai provato deve essere gustoso grazie per aver postato la ricetta
ReplyDeleteanch'io la faccio spesso, non si trova al supermercato ma l'orto dei miei suoceri in inverno ne produce quantità industriali quindi lo faccio in tutte le salse, letteralmente! anche qui in casa storcevano il naso all'inizio ma poi si sono abituati e anzi apprezzano! però questa di metterci anche noce moscata la devo proprio provare! ciao!
ReplyDeletesembra buona, io che adoro le zuppe la proverò
ReplyDeleteAdoro le creme in inverno e questa non l'ho mai provata! Inoltre è una verdura nuova per me, l'ho usata pochissime volte e se è buona nella zuppa, sono contenta di unirla a quelle ormai stracollaudate!, grazie, ciao
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog