Ricetta Blueberries Risotto - Risotto ai mirtilli
Monday, September 19, 2011
There are dishes that we discover late.
For example this risotto, which seems to be typical of the Apennines, which is part of the county where I come from. I've never met it in my culinary experiences until this summer, when going to pick up blueberries at the Abetone, to make the classic liqueur "Mirtillino". I met there a very nice lady who told us that they are used to make risotto with blueberries. I was so curious so I asked her for the recipe. It is a simple risotto, but a completely new in color and taste.
I will prepare it again very soon, we loved it.
Ingredients for 4 people
- 300 gr. Carnaroli rice
- 1 \ 5 l. vegetable stock
- 1 white onion
- 3 spoons extra virgin olive oil
- 1 \ 2 glass of wine
- 4 tablespoons parmesan cheese
- 50 gr. Montasio cheese
- 80 gr. blackberries
- white pepper and salt
In a pot add a drizzle of olive oil and minced onion. After 3 minutes add the rice and stir until it becomes glossy. Now you can add the white wine until it vanishes, than add a ladle of broth every time it is absorbed.
When the rice is cooked, add blueberries (keep a handful for garnishment) stir adding extra virgin olive oil, some Parmesan cheese and Montasio cheese.
Ci sono piatti, che si scoprono tardi.
Ad esempio questo risotto, che pare sia tipico dell'Appennino, ovvero proviene da una delle mie zone di origine, non l'ho mai incontrato nei miei percorsi culinari, se non fino a quando quest'estate andando per mirtilli all'Abetone per fare il classico liquore (una prossima ricetta) "il Mirtillino", incrociamo una signora che ci dice, che si usa fare il risotto ai mirtilli in questo periodo e che è una vera prelibatezza.
- 300 gr. di riso carnaroli
- 1\5 l. di brodo vegetale
- 1 cipolla bionda
- olio extra vergine di oliva
- 1\2 bicchiere di vino
- 4 cucchiai di parmigiano
- 50 gr. di montasio
- 80 gr. di mirtillini di bosco dell'Abetone
- pepe bianco
- fiore del sale di Cipro
Aggiungete il vino e fate sfumare. Adesso iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo per volta. Un minuto prima di spegnere aggiungete i mirtilli, avendo cura di lasciarne una manciata per la decorazione e mescolate. Terminate la cottura mantecando con olio di oliva extra vergine e i due formaggi.
Impiattate e gustate!
Mi permetto di ricordare che è appena partito il contest "Get an AID in the KITCHEN" per chi fosse interesato a partecipare c'è un premio niente male!
54 Comments
Che meraviglia! Lo devo provare!
ReplyDeleteChe buona dev'essere , molto originale!
ReplyDeleteSapessi da quanto tempo m'intrica 'sto risotto viola :D! ma ci arrivo eh, sta sicura che ci arrivo :) Un bacione, buona settimana
ReplyDeleteciao Barbara ho trovato per caso il tuo blog e sono diventata subito una tua fan se ti va passa a trovarmi buon lunedi;)
ReplyDeletemadò mi stai facendo venire l'acquolina in bocca! che buono dev'essere!!!
ReplyDeletemolto originale, devo provarlo! mi segno la ricetta :)
che bell'abbinamento e poi il montasio è il tocco finale!! complimenti davvero!!
ReplyDeletegiovanni
il colore di questo piatto mi attira tantissimo ed anche la ricetta stuzzica la mia curiosità !!! è proprio da provare per capirne il sapore :-)
ReplyDeleteche originale! Dal gusto dolce e salato? UHMMM un bacio
ReplyDeleteNon pensavo mi potesse mai piacere un risotto così, invece, avendo la mia amica del cuore oramai trapiantata a Londra da più di 10 anni....l'ho assaggiato più di una volta e, devo dire la verità , lo trovo straordinario....consiglio a tutti di ripetere la ricetta di Barbara, sarà un successo :-)
ReplyDeleteUn abbraccio
questa ricetta mi lascia perplessa... ehehe non riesco ad immaginare l'accoppiata mirtilli-risotto...ma magari qualche giorno lo provo, giusto per togliermi la curiosità :D e ti farò sapere :P
ReplyDeletea prestooooooo
lau
sempre fatto alle fragole... ai mirtilli m'intriga da matti-.......... molto antiage ... BRAVA ^^ lu
ReplyDeletequando sono andata a Trento ho fatto indigestione di Mirtilli e sono in contatto con un'azienda per la spedizione periodica, quindi direi che questa ricetta si aggiunge di diritto alle prossime mirtillate!!
ReplyDeleteciao ;-))
Valeria
mai fatto il risotto ai mirtilli,da fare sicuramente...buon lunedi'!!!
ReplyDeleteAdoro i mirtilli e mangerei questo risotto solo per il bellissimo colore con cui si presenta!!!Un abbraccio!!!
ReplyDeleteWow Barbara che meraviglia di colori che ha questo risotto e quanto è particolare mi ispira tantissimooooo,adesso aspetto il liquore:D!!!Bacioni,imma
ReplyDeleteHo indetto un nuovo bellissimo contest e ci terrei tantissimo che tu partecipassi mi raccomando ti aspetto e per tutti i dettagli passa dal mio blog!!
Che bei colori che ha questo risotto, per me una ricetta nuova, che segno in attesa di imbattermi in qualche mirtillo.
ReplyDeleteMi sono tuffata nel tuo post appena ho visto i mirtilli, li adoro. Con il risotto non li ho mai provati ma già mi piace quel colore violaceo che danno ai chicchi di riso. bellissimo piatto da mangiare innnanzitutto con gli occhi, brava!
ReplyDeleteoggi ho già scoperto un paio di cosette..e il tuo fantastico risotto è tra quelle.
ReplyDeleteevviva i nostri blog!
:D
che meraviglia di colore questo risotto...il viola lo adoro!! Bellisisma foto e chissà che sapore...:-)
ReplyDeleteLook georgeous dear Barbara, Im sure, and look belle, I made time ago a strawberry rissotto and was yumm!What lovely picture! gloria
ReplyDeletemi piacciono molto i risotti in generale, ma questo deve essere squsito oltre che molto bello!!! ;)
ReplyDeleteQuesto risotto è spettacolare e credo che il gusto sia superlativo!! Hai ragione non si finisce mai di scoprire certi piatti che dopo assaggiati non si lasciano più!! Bellissime foto cara!! Un bacio!!
ReplyDeleteun gran bel risotto graditissimo e bello colorato con i sapori di stagione
ReplyDeleteSplendido!!!
ReplyDeleteDa amante dei risotti quale sono, questo mi manca!!
Devo assolutamente rimediare! ;-)
Io non ho ancora mai provato a farlo, è bellissimo, ha un colore fantastico e l'aspetto è davvero invitante... deciso, entro la settimana lo faccio. Bacioni
ReplyDeletewow!fantastico, mi hai incuriosita!
ReplyDeleteUn risotto davvero particolare! L'ho assaggiato qualche mese fa uno molto simile a questo e da allora me ne sono innamorata...è veramente goloso! Adesso non mi rimane che prendere in prestito la tua ricetta e provare a rifarlo! ;-)
ReplyDeletequesto risotto mi attrae sempre in maniera irresistibile :P
ReplyDeletebuona settimana!
Ha un aspetto veramente invitante, ho mangiato la carne con i mirtilli a Praga, tanti anni fa, in vacanza...CIAO SILVIA
ReplyDeleteQue original no lo vi nunca Me encantan los arandanos!!!
ReplyDeleteBesos
L'aspetto e il colore dicono tutto... Se è vero che si mangia con gli occhi, l'ho divorato ;) non mi resta che provare!! Un bacione
ReplyDeleteE' favoloso questo risotto!!!!!!!!!
ReplyDeleteFantástico!!!
ReplyDeleteMuy vistoso y original.
Besos
che meraviglia Barbara...i colori sono bellissimi. viene voglia anche di mattina di assaggiarne un pò. un bacio magdeen
ReplyDeleteOriginale, buono e colorato! Brava... Ciao
ReplyDeleteMai assaggiato, ma ci scommetto che è una delizia!!
ReplyDeleteIo adoro spiluccare formaggi con composta di mirtilli, trovo che sia un buon abbinamento...
E poi: che bel colore!
Una buona giornata, cara!
guarda....io non ho parole....il tuo risotto ai mirtilli e' il piu' interessante e bello da vedere in foto che abbia mai visto nel web nel giro di questi mesi che navigo tra i vari blog di cucina!!!veramente interessante...altro che risotto con le fragole!!!!da me i mirtilli freschi non si trovano quindi se mi capita di trovarli surgelati te lo copio sicuramente,complimentissimi
ReplyDeleteBellissima questa ricetta e goloso il tuo blog....mi sono iscritta tra i tuoi sostenitori passa a trovarmi e fai altrettanto se ti va....ti aspetto......
ReplyDeleteMa lo sai che l'idea è strana però sono curiosa davvero di provarlo..poi è proprio bello da vedere..
ReplyDeleteMa che meraviglia di foto..e di risotto!!!!*_*
ReplyDeleteUno spettacolo!Bravissima ciccia!
Ha un colore decsamente stupendo, e vorrei tanto provarlo anche io , forse forse prendo coraggio e lo faccio.. il tempo i trovare la mia cavia ^_^
ReplyDeleteTi prego non dirmi che quest'estate eri sull'Abetone...ti prego non dirmelo...ero lì vicino..e non ci siamo incontrate??? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO........ il risotto lo conosco abbinato ai funghi.... baci, Flavia
ReplyDeleteChe meraviglia tesoro! Vorrei tanto provare anch'io a farlo... prima o poi mi deciderò! Baciotto
ReplyDeletecosa vedo !!!uno spettacolo invitante sia nei colori che sicuramente nel gusto ,ciao barbara ti seguo con molto piacere sono veronica dal blog peccati di dolcezze!
ReplyDeleteCiao Barbara, sai che anche io ho riscoperto da poco i mirtilli.. da nana li consideravo davvero troppo gretti per i miei gusti..ed invece adesso li adoro incondizionatamente! Questa ricetta è già stata inserita nella wish list recipe..
ReplyDeleteDomanda: come faccio a contattarti via mail? avrei una cosa da chiederti.
Grazie mille
LaVally
Original,cremoso y hermoso,fantástica receta,abrazos grandes.
ReplyDeleteHa un aspetto mraviglioso!
ReplyDeleteSe le nostre piantine di mirtillo ci regaleranno ancora qualche frutto lo proveremo!
Io adoro i risotti, mi piacciono con la frutta ma non ho mai provato con i mirtilli...il colore è fantastico!!! Li adoro già , ancora prima di averli assaggiati!
ReplyDeletebellissima la tua versione! anch'io poco tempo fa ho postato un risotto ai mirtilli, ma è un po' diverso dal tuo sia nel procedimento che negli ingredienti. adesso sono curiosissima di provare la tua ricetta!!
ReplyDeletenon mi sono dimenticata del tuo contest..anzi...arriverò presto!!! questo risotto é deliziosoooo!!! non so che tempo ci sia da te ma qua in scozia inizia a fare freschino :-( io voglio l'estateeeeeeeee :-( ciao cara!
ReplyDeleteNon ho avuto spesso la possibilità di servirmi dei frutti di bosco in cucina, qui a parte le fragole non si trova niente altro se non surgelato, raramente i mirtilli che probabilmente passerà un po' di tempo prima di rivederli ma all'occasione sperimenterò questo risotto dal colore accattivante.
ReplyDeleteA presto!
Ti abbraccio!
strepitosa come al solito...non in senso banale ma......sei...SEI...UNICA ....:-))))
ReplyDeleteciao Barbara! Nello questo risotto, il colore mi è molto caro ;) anch'io ne ho postato uno che ho mantecato col gorgonzola.. ma i mirtilli non erano mica quelli dell'abetone, venivano dal Cile ahimé!
ReplyDeletebacione a presto!
bellina questa ricetta, gli accostamenti (apparentemente) inusuali sono i miei preferiti! un abbraccio!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog