astice alla catalana
,
fish dish
,
Fish recipe
,
fish recipes
,
Main Dish
,
main dishes recipes
,
seafood
,
seafood recipe
,
secondo piatto
Ricetta Astice alla Catalana
Sunday, August 28, 2011
![]() |
It's a city that still do not know, but I think it deserves a photo tribute. This city survived the industrial crises, and its historical center was pretty much destroyed by an IRA bomb in 1996.
It is a city that lyes at the Peak District and Lake District's feet, which means that there probably are the best England's natural scenarios, with a beautiful romantic green and places of an old beauty.
While the city is in a middle of a full renovation, there still are majestic, innovative and modern structures.
Here's my little and partial tribute and to follow, my recipe, a lobster "alla Catalana".
Ingredients for 2 people
- 1 whole lobster alive (but mine was frozen)
- ground white pepper
- black salt
- 80 gr. of spinach
- 10 cherry tomatoes
- 2 shallots
- 1 carrot, cut into strips
- 1 stalk celery, cut into strips
- 1 peach
- some raspberries
- Extra Virgin Olive Oil (Dante)
- lemon juice
Meanwhile, peel and cut the vegetables and place them on your plate.
Prepare a vinaigrette with 3 parts of oil, 1of lemon juice, salt and pepper.
Drain the lobster, place it on a chopping board and cut it in two parts, starting from the head going down. A sharp chef's knife would do it.
Drizzle with the vinaigrette and enjoy it, before with your eyes and then with your mouth!
Greetings from Manchester :)
Astice alla catalana
Mentre pensavo a cosa scrivere in questo post, mi sono resa conto di non aver parlato del nostro trasferimento da London a Manchester! Va be'.... lo faccio ora, tanto cosa cambia a voi che leggete? :)
E' una città che ancora non conosco, ma credo che un tributo fotografico se lo meriti. Questa città è sopravvissuta alle crisi industriali e ad una bomba dell'Ira nel 96 che ne distrusse gran parte del suo centro storico.
Innanzi tutto c'è da dire che è una città ai piedi del Peak District e Lake district, il che significa che probabilmente ospita i migliori scenari naturali dell' Inghilterra, con un verde di una bellezza romantica ed antica.
Nonostante la città sia in piena fase di rinnovamento, ci sono strutture maestose, innovative e modernissime.
Nonostante la città sia in piena fase di rinnovamento, ci sono strutture maestose, innovative e modernissime.
Ecco il mio piccolo e parziale tributo ed a seguire la mia ricetta: un bellissimo e gustoso Astice alla Catalana.
Ingredienti per 2 persone
- 1 astice intero vivo (ma il mio era surgelato)
- pepe bianco macinato al momento
- sale nero
- 80 gr. di spinacini
- 10 pomodorini ciliegia
- 2 cipollotti
- 1 carota tagliata a listarelle
- 1 gambo di sedano tagliato a listarelle
- 1 pesca
- qualche lampone
- olio evo Dante
- succo di mezzo limone
Bollite in abbondante acqua l'astice per 10 minuti.
Nel frattempo mondate e tagliate le verdure che le adagerete nel piatto di portata.
Preparate una vinaigrette con 3 parti di olio, 1 di succo di limone, sale e pepe.
Dopo aver scolato l'astice, adagiatelo su un tagliere e tagliate il carapace dalla schiena, partendo dal basso verso l'alto. Un coltello da chef andrà benissimo.
A me piace portarlo in tavola nella sua corazza, fa molta più figura :)
Irrorate con abbondante vinagrette e gustate prima con gli occhi e poi con la bocca!
Un saluto da Manchester :)
Un saluto da Manchester :)
44 Comments
Ciao,Barbara,le immagini sono molto belle....e il piatto molto prelibato!!!!!!!!!Buona settimana!!!!!!
ReplyDeleteche belle foto... dev'essere una città magnifica!!! Spero tanto che ti troverai bene e che farai presto nuove amicizie :)
ReplyDeleteIl piatto con l'astice ècosì bello che viene la pena pure a mangiarlo!!! ahahahahah :) come sempre, bravissima!!!
Bellissima città Barbara!!mi piace :))..l'ho preparato anch'io l'astice..mmmm che buono!!!ottima la tua versione..buona domenica un bacione
ReplyDeleteIo non mangio il pesce, ma i crostacei sìììììììììììì!!!! Ottimo...
ReplyDeleteAle
Ciao.
ReplyDeleteIl tuo piatto oltre ad essere bello deve essere molto buono. Mi piace l'abbinamento dei sapori.
Complimenti per il blog.
Di cucinare l'astice vivo non avrei mai il coraggio, ma di mangiare questa bellissima e gustosissima insalata altrochè se ce l'avrei :) Spero ti troverai bene nella nuova città tesoro, un bacione e buona serata
ReplyDeleteBuona nuova vita allora, in bocca al lupo per tutto Cara Barbara, spero ti troverai bene, mi piace la nuova grafica dell'header. E la tua insalatona ricca di tutte le fresche prelibatezze. kisses Magdeen
ReplyDeleteWow bel cambiamento Barby ma trovo Manchester davvero meravigliosa anche se londra è smepre Londra...bellissima la foto e la ricetta tesoro mette appetito solo a guardarla...spettacolare!!baci,Imma
ReplyDeletecon questo meraviglioso astice hai celebrato alla grande il trasferimento!!! dalle foto Manchester sembra molto bella! ;)
ReplyDeleteL'astice è davvero invitante!!!
ReplyDeleteManchester è una città molto verde da quello che vedo...sarebbe la mia città ideale!!!
Buona serata Tilli
Hermoso plato gourmet ,exquisita combinación de sabores me encanta,Bravo! grandes abrazos.
ReplyDeleteCome mi fa strano leggere questi posti dove sono stata meno di una settimana fà ... Concordo sono scenari bellissimi!
ReplyDeleteBellissime foto e altrettanto la ricetta!!
ReplyDeleteUn abbraccio!!
Ottima ricetta e buona permanenza a Manchester.
ReplyDeleteA presto
CHe bello dev'essere abitare da quelle parti...se non fosse per il tempo...credo che il clima mediterraneo mi mancherebbe un pò...ma sicuramente non sentirei la mancanza di tutto questo caldo che ci sta attanagliando! Ad ogni modo l'astice alla catalana è un piatto davvero divino...una bontà assoluta!
ReplyDeleteBenritrovata carissima Barbara! Immagino cosa possa significare cambiare addirittura città e quanto scompiglio comporti anche emozionalmente.
ReplyDeleteAnch'io sono distratta da altre preoccupazioni e trascuro sia il mio blog che quelli amici. Nel giro di un mese a mio marito e a mia figlia sono stati trovati dei noduli alla tiroide e devono essere operati entrambi. Passerà , spero bene, anche questa!
A te auguro tanta serenità nel cambiamento, sarà un'ulteriore crescita per una persona che è già eccezionale.
Come sai bene qui l'astice (o l'aragosta) alla catalana è di casa, visto che sono solo a 45 km da Alghero,il tuo tocco di stile però non poteva mancare!
Un affettuoso fortissimo abbraccio! A presto!
Vivi in un posto magnifico... è bellissimo fare nuove esperienze è una cosa che mi affascina molto, spero sia così anche per te... Auguroni per la tua nuova vita! Questo piatto è molto invitante, mi stuzzica l'abbinamento con la frutta! Un abbraccio
ReplyDeletea me manchester non piace proprio :-( come vi trovate?
ReplyDeletewow-che bontà questo piatto!
Qué maravilla de plato!
ReplyDeleteBesos
@Love at first Bite: immagino tu conosca molto bene Manchester, allora ti prego dammi tutti i consigli che ritieni opportuni, ho idea che dovresti averla vissuta molto più a lungo che di me!....
ReplyDeletegrazie per la tua opinione
Barbara
Bellissima la nuova città ! la ricetta è meravigliosa! certo trovare un astice vivo..va bene anche il surgelato! ciao cara buona giornata!
ReplyDeleteMa sai che non sono mai stata a Manchester? La metto in programma per il prossimo viaggio.
ReplyDeleteBello quell'astice e coraggiosa la scelta dei lamponi nell'insalata.
Che meraviglia questa ricetta! Ciao...
ReplyDeletesemplicemente meraviglioso!
ReplyDeleteBellissima città Barbara!!mi piace
ReplyDeletequesto piatto è davvero ben fatto, molto originale e goloso! un bacione :)
ReplyDeleteManchester è la città degli oasis, non che sia una fan accanita ma li apprezzo, e tutti me ne hanno sempre parlato come di una città profondamente british, mi piacerebbe vederla prima o poi =) A vedere le foto mi sembra che riuscirai a renderla tua =)
ReplyDeleteCarissima Barbara auguri per il trasferimento.
ReplyDeleteE' sempre un piacere leggere le tue ricette.
Che bella la foto del piatto, con quei colori e quell'accostamento di ingredienti. Hai ragione, si gusta prima con gli occhi!
ReplyDeleteAnche le altre foto sono meravigliose!
Ciao.
Ma dai, non sapevo ti fossi trasferita! ;-) Bellissimo il tuo astice tresor! Bravissima come sempre!
ReplyDeleteEhi ma che piattino raffinato trovo al mio rientro! :-) Complimenti!!
ReplyDeleteCarine queste foto di Manchester, se i parchi sono come quelli londinesi..beh, lasciano senza parole!
Un bacione!
I've never been to Manchester...but it looks a great city!!!! and your version of "astice alla catala" looks fantastic!!!! bravissima come sempre Barbara!!!!
ReplyDeletelampone e pesce? mai provato! ^^
ReplyDeleteQuelli che vivono a Londra sono i londinesi....e quelli che vivono a Manchester come si chiamano?? Ottimo l'astice e la presentazione è come sempre perfetta! Un bacio
ReplyDeleteManchester è bellissima, anche se spesso "dimenticata" dal turista tipico. se ci ripasso ti costringerò a farmi questo meraviglioso astice! ;-) un abbraccio!
ReplyDeleteThis look delicious Barbara, yummm! gloria
ReplyDeletemolto, molto chic, complimenti! Felice serata...
ReplyDeleteManchester looks like a beautiful city! And your lobster dish is just gorgeous! Love the addition of raspberries :)
ReplyDeleteBarbara carissima che piacere rileggerti!!
ReplyDeletebellissimo ed elegantissimo piatto
un bacio Anna
wow una ricetta molto chic..
ReplyDeletemanco per un pò e tu ti trasferisci???ma tanto dove scappi ...io prima o poi a cena da te ci verrò :)e con la ricettina di oggi mi hai conquistata...
ReplyDeleteciao barbara, che posti meravigliosi!!
ReplyDeleteIl piatto che hai preparato e' buonissimo, ciao a presto, baci!!
Querida Barbara esto se ve delicioso y muy bello,un plato muy artÃstico,grandes abrazos.
ReplyDeleteche ricetta deliziosa e raffinata,complimenti,
ReplyDeletegrazie della visita ricambio con vero piacere.
ciao a presto
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog