If you want a lover
I'll do anything you ask me to
And if you want another kind of love
I'll wear a mask for you
If you want a partner
Take my hand
Or if you want to strike me down in anger
Here I stand
I'm your man
If you want a boxer
I will step into the ring for you
And if you want a doctor
I'll examine every inch of you
If you want a driver
Climb inside
Or if you want to take me for a ride
You know you can
I'm your man
...
And if you've got to sleep
A moment on the road
I will steer for you
And if you want to work the street alone
I'll disappear for you
If you want a father for your child
Or only wanna walk with me a while
Across the sand
I'm your man
Leonard Cohen
This is one of my favorite songs. It riminds me to a trip in California, when we sang this song all day long, visiting deserts.
Tempura. Simple recipe but with a few notes:
- If you do not have a wok, use a souce pan rather than a large-bottomed pan. This is because the oil will gradually reduce during the frying, and you will be able to fry the food in an homogeneous way.
- Dip a few pieces at once
- The cooking time is very fast, so cut the vegetables into small identical pieces.
- When you drop a piece shake it a bit. This will help to form the typical "curls".
- Keep the oil clean.
- When you dip your finger into the batter and it will come out uniformly covered, the batter is ready.
- When you dip your finger into the batter and it will come out uniformly covered, the batter is ready.
- if you have other suggestions, write them and I'll add them :-)
Ingredients for 2 people
- 1 carrot
- 1 courgette
- 4 asparagus ( or something else)
- 8 prowns
- ice
- 150 ml. sparling mineral water
- 120 gr. rice flour
- 1 egg yolk
- vegetable oil
- greek yogurth
- extra virgin olive oil
- rock salt
- sesame seeds
Peel the carrot and cut it into vertical strips of the same size, and do the same with the courgette.
Wash the asparagus and cut away the tails.
To make the batter mix the yolk to mineral water. Add the flour and keep stirring.
Fill a large bowl with some water and ice. Then put the batter in a small bowl and immerge it in the bigger one. This will help to keep the batter cool.
Put the vegetable oil to heat (170 °) and dip a few pieces of food at once. Remember to shake them at the beginning and leave them frying for a couple of minutes. When they are ready, take them off and place them on some paper towels.
Prepare the souce blending 4 tablespoons of yogurt with 2 tablespoons of sesame seeds, salt and olive oil, to taste. While the other one is made by 1 part of oyster souce and 2 part of balsamic vinagar glassa, which is a lovely cream of balsamic vinager
Serve immediately.
Wash the asparagus and cut away the tails.
To make the batter mix the yolk to mineral water. Add the flour and keep stirring.
Fill a large bowl with some water and ice. Then put the batter in a small bowl and immerge it in the bigger one. This will help to keep the batter cool.
Put the vegetable oil to heat (170 °) and dip a few pieces of food at once. Remember to shake them at the beginning and leave them frying for a couple of minutes. When they are ready, take them off and place them on some paper towels.
Prepare the souce blending 4 tablespoons of yogurt with 2 tablespoons of sesame seeds, salt and olive oil, to taste. While the other one is made by 1 part of oyster souce and 2 part of balsamic vinagar glassa, which is a lovely cream of balsamic vinager
Serve immediately.
Tempura
Se vuoi un amante
Farò qualsiasi cosa mi chiederai
E se vuoi un altro tipo di amore
indosserò una maschera per te
Se vuoi un partner
Prendi la mia mano
Oppure, se vuoi colpirmi con rabbia
Io sono qui
Sono il tuo uomo
Se vuoi un pugile
Salirò sul ring per te
E se vuoi un medico
Esaminerò ogni centimetro di te
Se vuoi un autista
Salta su
Oppure, se vuoi portarmi a fare un giro
Sai che puoi
Sono il tuo uomo
...
E se vuoi dormire
per un po' lungo la strada
Io guiderò per te
E se vuoi andare da sola per la tua strada
Io sparirò per te
Se vuoi un padre per il tuo bambino
O hai voglia di camminare con me per un po'
sulla sabbia
Sono il tuo uomo
Leonard Cohen
Questa è una canzone che amo particolarmente; è di una bellezza struggente e mi rimanda alla mente un viaggio in California, dove tra deserti e yucca giganti cantavamo, stonatamente io, a squarciagola questa canzone.
Tempura: ricetta semplice ma con qualche nota:
- Se non avete un wok, usate un pentolino piuttosto che una padella a fondo largo, e via via che l'olio si riduce, continuerete lo stesso a fare immersione.
- Immergete pochi pezzi per volta
- La cottura è molto rapida quindi, tagliate le verdure uniformemente e in pezzi piccoli.
- Appena immergete un pezzo scuotetelo per formare i tipici "ricci".
- Mantenete l'olio pulito.
- quando immergete un dito nella pastella ed esce velato, la consistenza della pastella è ottimale
- se vi vengono in mente altri suggerimenti, scrivetemeli che li aggiungo volentieri! :)
Ingredienti per 2 persone
- 1 carota
- 1 zucchina
- qualche asparago ( o altro)
- 8 gamberoni sgusciati
- ghiaccio
- 150 ml. di acqua minerale
- 120 gr. farina di riso
- 1 tuorlo d'uovo
- olio di semi
- yogurt greco
- olio extra vergine di oliva
- fiocchi di sale di cipro
- sesamo
Pelate le carote e tagliatele in strisce verticali della stessa misura, lo stesso per le zucchine.
Lavate gli asparigi e tagliate la parte finale.
Per la pastella mescolate l'acqua minerale al tuorlo, inserendo poi la farina continuate a mescolare.
Per mantenere fresca la ciotola con la pastella mettetela dentro ad una bacinella più grande nella quale avrete messo dell'acqua con ghiaccio.
Mettete l'olio vegetale a scaldarsi (170°) ed immergete pochi pezzi per volta, per un paio di minuti, ricordandovi di scuoterli ed appoggiateli sulla carta assorbente.
Per la salsa bianca ho mixato 4 cucchiai di yogurt con 2 cucchiai di semi sesamo, sale, olio di oliva.
Servite immediatamente. Mentre per l'altra è una semplice e gustosa combinazione di una parte di oyster souce e 2 parti di glassa balsamica, ora se non trovate l'oysetr souce, io vi suggerisco di utilzzare la salsa Toschi anche da sola perchè funziona molto molto bene.
Lavate gli asparigi e tagliate la parte finale.
Per la pastella mescolate l'acqua minerale al tuorlo, inserendo poi la farina continuate a mescolare.
Per mantenere fresca la ciotola con la pastella mettetela dentro ad una bacinella più grande nella quale avrete messo dell'acqua con ghiaccio.
Mettete l'olio vegetale a scaldarsi (170°) ed immergete pochi pezzi per volta, per un paio di minuti, ricordandovi di scuoterli ed appoggiateli sulla carta assorbente.
Per la salsa bianca ho mixato 4 cucchiai di yogurt con 2 cucchiai di semi sesamo, sale, olio di oliva.
Servite immediatamente. Mentre per l'altra è una semplice e gustosa combinazione di una parte di oyster souce e 2 parti di glassa balsamica, ora se non trovate l'oysetr souce, io vi suggerisco di utilzzare la salsa Toschi anche da sola perchè funziona molto molto bene.
44 Comments
WOW che bel post tempura e canzone compresa :))
ReplyDeleteCiao Barbara un bacione dai viaggiatori golosi ...
Splendida canzone e splendia la tempura..ah, se ci sono problemi mi offro volontaria per mangiare io tutti i gamberi eh!? ^_^ gnammmmm...mannaggia, non dovrei nemmeno guardarla sta roba..sarei a dieta..uffff...evvabbè ma come si fa a resister? :)
ReplyDeleteun bacione e buon fine settimana...
la tempura e' una delle prime cose che andrea mi insegno' in cucina...mi basta questo per essere legata a questo impasto :). molto bella la canzone.
ReplyDeletenina, dal blog di andrea
fantasticaaaaa adoro la tempura!!complimenti tesoro un bacione e buon w.e.
ReplyDeleteChe meraviglia Barbara!!!!!!!!!!!! Delicatissima... adoro!!!!!! Bacio e b.w.!
ReplyDeleteChe stupenda questa canzone e che dolce che sei!!! Bellissima la tempura..mi offro volontaria anch'io per i gamberi! Buon fine settimana e tanti auguri per il Suo compleanno!
ReplyDeleteHai ragione questa canzone è meravigliosa! E la tempura ti è venuta veramente benissimo...chiara, sottile ma croccantissima...si vede già dalla foto che il rumore che farà in bocca è proprio quello giusto! Buon fine settimana ciao :)
ReplyDeleteBellissima canzone e la Tempura deve essere gustosissima!!
ReplyDeleteBravissima cara
Buon fine settimana Anna
Davvero una canzone bellissima e tenerissimo l'augurio che hai fatto al tuo Lui che è davvero fortunato ad avere accanto un persona dolce come te!! Stupenda la tempura che io faccio come te omettendo però il tuorlo!!! Devi provarci anche i peperoni...sono spettacolari!!! Un bacio e buon fine settimana!!!
ReplyDeleteche romantico!!! hai fatto la tempura? wow! buonissima e sempre un pó di paura ed é per questo che non l´ho fatta , brava ´per le foto sembra perfetta! bacione
ReplyDeleteQue ricas quedan esas frituras!!!!!!
ReplyDeleteBesos
Adoro la tempura. La tuya se ve fantástica. Buen dÃa
ReplyDeleteNon so cosa sia meglio canzone o tempura!!
ReplyDeleteComplimenti
Ho capito...mi vuoi provocare oggi con questo piatto! Se cerchi volontari per i gamberi, pronta all'appello anche per gli straordinari :D! Slurp!
ReplyDeleteUn baciotto, buon fine settimana
P.S: adoro quella canzone
tempura perfetta e grazie per i consigli!
ReplyDeletebellissimo post e immagini. e il tempura è fantastico. buon week end!
ReplyDeleteThis looks so delicious, Barbara. Great job on the tempura! It looks perfectly crisp and golden brown. Thanks for sharing. :)
ReplyDeleteChe goduria! Certi piatti danno più soddisfazioni di un dolce! Complimenti!^_^
ReplyDeleteUna exquisita tempura y con buena música será siempre más deliciosa,sabios consejos,cariños y abrazos.lindo fin de semana para tÃ.
ReplyDeleteSo light n crisp! The pics are extraordinary!
ReplyDeleteUS Masala
Senza parole....la tempura è perfetta e fa veramente voglia....la presentazione è impeccabile...la canzone che sinceramente non conoscevo è veramente bella...e le 4 foto (immagino di tuo marito) sono veramente artistiche! Barbaraaaa insegnami a fotografare!!!! Baci
ReplyDeleteBuona la tempura. Il tuo blog è molto molto bello, le ricette tutte invitanti e le foto spettacolari. Sono diventata una tua sostenitrice, se ne hai voglia passa a trovarmi. Buon fine settimana. A presto.
ReplyDeleteMmm, mi sa che devo riprovare col tempura che l'ultima volta non mi è venuto benissimo!
ReplyDeleteInvece il tuo piattino è proprio favoloso, come il post, e scusami se sono un pò di fretta, di fronte a certe parole bisognerebbe sempre soffermarsi ...mannaggia al tempo che è sempre poco Uff.
Un bacione Barbara e buon w.e
che bella dichiarazione:)buon week end, un bacio!
ReplyDeleteLe parole d'amore di questa canzone sono una vera poesia;e la tua tempura (o il tuo tempura?)è una vera ghiottoneria.
ReplyDeleteBrava Barbara.
great photo I love the lightness of the coating just perfect!
ReplyDeleteCiao cara sono una tua nuova sostenitrice,
ReplyDeleteti seguo da blogger e da facebook..
Mi farebbe tanto piacere se passassi anche da me:
http://dolcimomenticupcakes.blogspot.com/
una visione da paradiso, i colori del tempura, veramente bello.. per non dire la dedica con testo e foto al tuo Lui (pure bello, si VEDE ;))
ReplyDeletekisses!
Ciao Barbara! C'è una sorpresa per te, da me;D
ReplyDeletehttp://wwwlove-cooking.blogspot.com/2011/05/premio.html
Il tuo blog è bellissimo!
ReplyDeletevorrei invitarti a partecipare al mio primo Contest!
http://ziatopolinda.blogspot.com/2011/05/la-mia-versione-light-il-mio-primo.html
Ti aspetto!!!
Such a lovely post Barbara and I also love this song :) The tempura looks perfect!
ReplyDeleteBeautiful birthday celebration. Such a well thought through meal. Blessings, Catherine
ReplyDeleteI love tempura's ur pic makes me drool :) Happy sunday!!
ReplyDeleteThat's a lovely song and your tempura looks delicious! Really crispy and so good! I love tempura too, would surely order a plate of tempura whenever we are at the Japanese restaurant! Thank you for sharing yours!
ReplyDeleteOk :) Sarà la mia merenda/cena di oggi!!!! solo con le verdure però... ma va bene lo stesso. ihihih :D a presto...
ReplyDeleteBarbara this tempura look delicious, I love the pictures, gloria
ReplyDeleteAdoro Leonard Cohen. I suoi brani sono di una bellezza struggente.
ReplyDeleteDeliziosa la tua tempura, complimenti! Le salsine di accompagnamento sono un raffinato corollario.
Baci e buona settimana
Giovanna
una dichiarazione d'amore
ReplyDeletedi un'eleganza unica e sola
bellissima!!!!!
Delizia suprema :-)
ReplyDeletenon conosco questa canzone, vado a cercarla su utube :)
ReplyDeletela tempura di verdure la trovo fantastica!
certo non rinuncio ai gamberi però :D
I absolutely adore tempura!!!
ReplyDeleteCheers,
Lia.
La canzone è meravigliosa! Adoro la tempura, la tua è perfetta ed è di un'eleganza unica, complimenti anche per le foto!
ReplyDeleteUn abbraccio!
WOW! Cucina & Passione... post meraviglioso! :)
ReplyDeleteI love tempuras, always order them when I go for sushi. Lovely pics btw.
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog