lasagne
,
main dishes recipes
,
Pasta
,
pasta al forno
,
pistacchio
Ricetta Lasagne with pistachio's pesto - Le Sagne Verdi
Tuesday, May 24, 2011
Still today, we call them "Le Sagne" ( The Sagne) instead of Lasagne, in honor of my grandmother Angela, who used to rename everything.
She had that rare ability to find a nickname for everyone and for everything, she was serious but extremely funny.
There are so many stories about my grandmother that is actually strange that I haven't still written any of them.
It was a Sunday afternoon and my Grandma was at his son's house. They had just finished lunch with loads of dessert too, when suddenly they knew that unexpected guests were going to visit them. My uncle, his son says: "Mom, when they will be here, I will offer them the pudding, but is not enough for everybody and there isn't time to go and buy another one. So when I ask if you want it, please say no". Answer: "Sure, okay. "
The next scene is with the guests seated around the table while sipping coffee and when it comes to offer them the pudding, my uncle asks: "Mom, do you fancy some cake?" her seraphic answer was: "Yesssss! I am not ill!"
Because, from her point of view, you should only ask if they want food to ill people. Otherwise the right thing to do was just put the food on the table.
So here are "The" Sagne. Like "the" pots, "the" pens, "the" potatoes.
A few words about this dish: the pesto's pistachio is very delicate so I chose to combine it with a slightly spicy cheese and as result we have a fantastic balanced flavor.
Ingredients for 4 people
- 250 gr. of lasagne
- bechamel (here for my recipe)
- 200 gr. pistachio's pesto
- a handful of grated cheese
- Ragusano Dop Cheese
Add the pesto, directly into the sauce and turn until it dissolve completely.
Now take an oven tray and pour nice scoop of pesto sauce on the bottom, then make a layer of lasagne and sprinkle with white bechamel and pesto sauce, and finally add the both grated cheeses. Continue like that. Abound with two cheeses on the last layer, in order to get a nice crust.
My oven tray, made with 18/10 stainless with a special bottom design, which doesn't allow the food to stick. It is made in Italy with German and Italian materials.
Le Sagne Verdi
Ancora oggi, le chiamiamo "Le Sagne", in onore della mia nonna Angela, che era solita rinominare tutti.
Aveva quella rara capacità di trovare un soprannome azzeccato per tutto e per tutti, di far ridere nel suo essere seria.
Ci sono così tanti aneddoti sulla nonna, che è strano che ancora non ne abbia raccontato nemmeno uno:
E' domenica pomeriggio e la nonna è a casa di suo figlio. E' appena terminato il pranzo con tanto di dolce,
quando improvvisamente la notizia di ospiti inattesi e così mio zio, suo figlio, le dice: "Mamma, poi io offrirò loro il dolce, ma ne è avanzato poco. Quando ti chiedo se ne vuoi, tu di di no, tanto l'abbiamo appena mangiato". Risposta: " Certo, va bene!".
La scena seguente è con gli ospiti seduti attorno al tavolo mentre sorseggiano il caffè e quando arriva il momento della domanda retorica a mia nonna "E tu lo vuoi il dolce?" lei serafica, come sempre dice "Sssssi! Mica sono malata io!"
Perchè per lei, solo ai malati si doveva chiedere se volevano qualcosa da mangiare, mentre per tutti gli altri, andava semplicemente messo in tavola.
E così ecco Le Sagne. In fondo proprio come le penne, le pentole, le patate.
Due parole su questo piatto, il pesto al pistacchio di Bronte è molto delicato così io ho scelto di unirlo ad un formaggio dal sapore leggermente piccante e mi sembra che i due sapori abbiano un bell'equilibrio.
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr. di lasagne all'uovo
- besciamella (qui per la mia ricetta)
- 1 vasetto di pesto al pistacchio
- una mangiata di formaggio
- Ragusano Dop
Per prima cosa preparate una besciamella (qui la ricetta). Nel frattempo fate bollire abbondante acqua salata, prima di immergere le lasagne aggiungete un cucchiaio di olio, così non si attaccheranno. Adagiate le lasagne cotte su un panno pulito.
Aggiungete il pesto, direttamente nella besciamella e girate fino a farlo sciogliere completamente.
Adesso prendete una teglia e versate un bel mestolo sul fondo, poi fate uno strato di lasgne, ancora cospargete con uno strato di besciamella, ed infine aggiungete il grattugiato e il caciocavallo grattugiato anch'esso. Continuate fino al termine degli ingredienti. L'ultimo strato, per poter avere una bella crosticina non abbondate con i due formaggi.
se!
Cucina di Barbara
45 Comments
Che bontà ! Io le faccio con il pesto, ma con il pesto di pistacchi non le ho mai provate, questa idea mi stuzzica parecchio.
ReplyDeleteBravissima!
anch'io in variante alle classiche, ho il pesto "classico", ai pistacchi mi manca, ma chissà che "delicat-essen"
ReplyDeletesono molto eleganti anche nel piatto
PS: immagino l'indice di gradimento degli inglesi per un piatto così italiano!
Che dire?!
ReplyDeleteDa svenimento!
Bravissima!
Chiaamale Le Sagne, chiamale lasagne....ma per me saranno sempre eccezionali!!! E poi Le Sagne mi piace come nome! In più vedo che in moltissime usate questi prodotti di Bacco...mi devo decidere a provarli!!! Baci!!
ReplyDeleteexquisita lasaña muy rica su salsa ,se ve deliciosa y muy bonita,un plato siempre bienvenido,cariños y abrazos.
ReplyDeleteOh my what a great dish, and great family story.
ReplyDeleteCiao Barbara, che piatto invitante ! Le foto sono stupende e alle 07.00 di mattina mi è venuto un apetito... Have a nice day !
ReplyDeleteNon ho mai assaggiato le lasagne con il pesto di pistacchi ma le tue mi sembrano stupende!!
ReplyDeleteCiao e buona giornata!
Le tue ricette mi piacciono troppo , queasta lasagna deve essere di una bontà pazzesca gnammmmmmmm
ReplyDeleteBrava bravissima baci Anna
Sai che la nonna ha ragione anche da noi non si chiede mai lo vuoi ahahahah.Complimenti tesoro questa lasagna è una vera leccornia!!buona giornata
ReplyDeletemi ha fatto sorriddere l'aneddoto,tua nonna doveva essere sicuramente una donna unica....bel piatto le tue "la sagne",non le ho mai mangiate con il pesto di piscacchio è da provare,Barbara
ReplyDeleteMitica la nonna e mitiche le tue lasagne pistacchiose! Anzi...diaboliche! Se le guardo ancora un po' mordo lo schermo!!!!!!!!!! Bacioni bella, buona giornata
ReplyDeleteBuonissime queste "Sagne"!!!! Davvero un bel connubio di sapori!!! Troppo forte tua nonna...pensa che la mia invece che viveva da sola ed era diabetica, aveva sempre la cucina piena di dolci (ecco da chi ho ripreso!!!!) e mia mamma si arrabbiava e le dicevi "ma per chi li fai?" e lei..."e se vengono ospiti, cosa gli offro?" E naturalmente li faceva per se e se li mangiava da sola!!! Che forza le vecchie nonne...peccato non averla più!! Un bacio e scusa se mi sono dilungata troppo...buona giornata!!
ReplyDeleteAhahahaha..forte la nonna..altro che rinunciare al dolce, seeeeeee.....
ReplyDelete"Le sagne" al momento le evito...ma intanto segno la ricetta..finiro' prima o poi sta dieta eh!!!!
Baciiiii ^_^
lasagna in bianco! delizioso!!! la nonna tua, mitica:-)) bacione
ReplyDeleteOh tesoro, entrerei nel video per assaggiare le tue lasagne, che bontà ! Un abbraccio
ReplyDeleteNooo queste foto sono un attentato al mio stomaco che a quest'ora inizia a reclamare cibo!!Ma quanto sono buoneeeeee!!
ReplyDeleteGrande la nonna!!:-D
Un bacio cara!
this is a brillant idea.. colorful and so delicious!
ReplyDeleteDeliziose, semplicemente deliziose! Le preparo spesso col pesto ligure, non le ho mai fatte con quello di Bronte, complimenti, hai avuto un'idea fantastica!
ReplyDeleteDeliziosa la storia della nonna. Anche dalle mie parti, si usa dire che solo ai malati si offre.
Con questo anedotto mi hai ricordata la mia infanzia.
Baci Giovanna
Ma che bell'idea cara Barbara! Quanto mi piace!!!!
ReplyDeleteLe sagne mi fanno pensare subito all'Abruzzo!
ReplyDeleteLe sagne a pezzate, le sagne e fasule, le sagne a lu forne....
Al pesto di pistacchio, non certo abruzzesi, ma ottime. Sono sicura per me più invitanti di quelle al basilico!
Ti abbraccio!
Quanta simpatia la nonna Angela, la mia era molto, molto più seriosa..E' bello sentire raccontare questi dolci e preziosi ricordi! E meravigliose sono le "sagne"! Baci
ReplyDeletepotrei uccidere per queste lasagne!!!!
ReplyDeletemamma mia.....mi sa che sono bonissime!!!!!!!
ReplyDeleteSono bellissime, quella cremosità e quella crosticina dorata.... bravissima, vien voglia di affondare la forchetta. Ti abbraccio
ReplyDeleteScommetto che è delizioso il pesto al pistacchio *.*
ReplyDeleteAnche a casa mia c'è tutt'ora un diverbio sul nome "lasagna" visto che nel mio dialetto "la sagna" (staccato) indica una pasta al forno con tutto e di più mentre "lasagna" (tutto attaccato) indica, appunto, le lasagne. Non ti dico che confusione ogni volta quando dico che voglio mangiare lasagna per pranzo @.@
che buona idea il pesto al pistacchio per queste lasagne! hanno un aspetto delizioso e goloso! :P
ReplyDeleteciao cara Barbara, l'ora è tardissima...sono passata per un saluto veloce e una porzione di queste meravigliose lasagne...Col pesto al pistacchio mi mancano proprio...Che delizia devono essere...
ReplyDeleteTorno con più calma così ti racconto un pò del micino ;) Comunque sta benissimo :D
Un bacione
Smack
Dear Barbara, I enjoyed reading the story of your grandma and your family. My grandma had nicknames for people too. She also was a funny lady. Thank you for sharing and bringing back warm memories and thank you for your visits to my blog and your kind comments. The Le Sagne sounds very delicious. I have never had it prepared this way, but would love to try it. Blessings, Catherine xo
ReplyDeleteso rich yumeeee!!
ReplyDeleteCarinissima questa variante! Ecco cosa posso fare del mio pesto ai pistacchi/limone!!! Grande! Bacioniiii
ReplyDeleteYour grandmother is so very wise! This is a most perfectly balance lasagna dish, I love the flavors and the softness here...so wonderful!
ReplyDeleteAnche io uso questo metodo per fare le lasagne al pesto (tra l'altro li ho postati da poco) ma non li ho provati ancora con il pesto di pistacchi... buonissimi! Bacioni ♡
ReplyDeleteCiao Barbara, il tuo blog mi piace tantissimo! Cosi tanto che ho messo questo blog nella mia lista di blog preferiti!
ReplyDeleteuna ricetta splendida e foto fantastiche! complimenti! bello il ricordo della nonna!
ReplyDeleteBello , non avevo visto che vivi a Londra !
ReplyDeletemi viene sempre un po di nostalgia di questa città ci ho vissuto 4 anni !
So enjoy London !! and i enjoy your recipes !!
I already bookmarked your pesto recipe as it sounds so very delicious n wonderful!
ReplyDeleteUS Masala
Barbara, yummy,yummy,yummy! gloria
ReplyDeletePesto coi pistacchi?! IO lo faccio sempre con i pinoli ma voglio provarlo!
ReplyDeleteDeliziose queste lasagne.
Buona domenica.
Barbara, this is one gorgeous lasagna; such a labor of love! The pesto makes this even more special!
ReplyDeletein un colpo solo ho copiato due ricette.....
ReplyDeleteaccidenti, quando non ho tempo per venire a curiosare fra le tue ricette ho paura di perdermi qualcosa.
Vado matta per la tempura e le lasagne verdi francamente non le ho mai fatte,così copio,incollo e cucino!
Grazieeeeeeee
Lella
This comment has been removed by the author.
ReplyDeletebella idea, non ho il pesto al pistacchio ma ho la polvere di pistacchio di Bronte e una confezione di lasagne da finire! prenderò ispirazione!
ReplyDeleteAdoro il pistacchio! gnam gnam
ReplyDeleteProprio in questi giorni le volevo fare! Che golose! Se trovo questo pesto, lo compro senz'altro
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog