branzino alla ligure
,
Fish recipe
,
fish recipes
,
Main Dish
,
main dishes recipes
,
sponsor
ricetta branzino alla ligure con verdure al forno
Thursday, April 07, 2011
I always struggled to recognise sea bream from a bass. I know .... it's a big mistake.
Especially in this case, when I've prepared this dish over a week ago and I didn't start yet to make a collection out of the receipts, to read what they say. Now, I'm looking at the pictures and I'm asking to myself:" What's this fish??"
Ok.... looks like "Ligurian fish"... and now... I'll wait for your critics!!
I thought it was "pesce alla Ligure" as we say in Italy, but after a quick search on internet I have realized that technically it can't be called in that way. Crikey!
So, in the middle of a food blogger crisis, I thought:" Who cares?"
This is my blog, it's my recipe and I'm allowed to change the recipe's name and even the fish's name... :)
P.S. I'm wondering if at the end, it was a mackerel... But I assure you that it was delicious!
Feel free to chose the kind of fish you like the most. Thanks!
Ingredienti for 2 people
- 2 sea bass or sea bream or bass
- 2 courgettes
- 8 cherry tomatoes
- 1 potato
- 1 clove of garlic
- 1 a handful of taggiasche olives Ursini
- some dried tomatoes
- Extra Virgin olive oil
- fresh parsley
- rock salt
Clean and wash the fish and sprinkle some seasoning for fish Ariosto on the inner surface.
Wash the zucchini and peel the potato than cut them into small pieces.
It is important that they are cutted in small cubes, otherwise they would need a longer cooking time than the fish.
Place the fish in a roasting pan with the vegetables all around and whole tomatoes, add the olives, some chopped sun dried tomatoes and add a drizzle of olive oil. Sprinkle some salt on the vegetables.
Bake it in preheated oven for approx. 25 minutes at 180 °.
Serve Fillet and adding a few drops of lemon oil.
Now I have to run because I have a guest coming from Italy :)
I added some Notting Hill Market pictures!
I added some Notting Hill Market pictures!
TrallallerotrallalÃ
Non ho mai saputo riconoscere un'orata da un branzino. Lo so, è grave.
Soprattutto quando, come in questo caso, avevo preparato e mangiato questo piatto oltre una settimana fa e non ho ancora cominciato a collezionare gli scontrini fiscali. Adesso guardando le foto mi sto chiedendo...ma che è quella robina lì??
Va beh, diciamo "pesce alla ligure"...e qui ...scatenati cielo!!
Io credevo fosse alla ligure, l'ho sempre fatto e chiamato così, ma ho fatto una veloce ricerca sul web e forse tecnicamente non si può proprio chiamare alla ligure. mannaggia.
Così in piena crisi da vera food blogger ho pensato e chissene...
E' il mio blog, è la mia ricetta e io ho facoltà di cambiare nome della ricetta e pure del pesce... :)
P.S. Non è che poi era uno sgombro?
Ad ogni modo vi assicuro che è buono!...sciegliete il pesce che preferite. Grazie
Ingredienti per 2 persone (considerandolo come piatto unico)
- 2 pesci interi
- 2 zucchine
- 8 pomodorini datterini
- 1 patata piccola
- 1 spicchio d'aglio
- 1 manciata di olive taggiasche Ursini
- qualche pomodoro secco
- olio extra vergine di oliva
- prezzemelo
- sale marino
Squamare, pulire, lavare i pesci e cospargere le superfici interne con delle spezie Ariosto.
Lavate le zucchine e le patate e fatene una bella dadolata.
E' importante che i dadini siano piccoli perchè altrimenti avrebbero un tempo di cottura diverso rispetto al pesce.
In una teglia adagiare i pesci con le verdure intorno e i pomodori, aggiungete le olive, qualche pomodoro secco tritato grossolanamente e irrorate con olio. Salate le verdure.
Infornate in forno caldo per ca. 25 minuti a 180°. Sfilettate e impiattate aggiungendo qualche goccia di olio agrumato al limone.
Adesso scappo, che mi arriva un ospite.
Vi aggiungo un paio di foto del mercatino di Notting Hill
49 Comments
Ecco, io quelle teiere le avrei comprate tutte!!! Mettere foto del genere, Barbara...poi mi ritrovi dietro la tua porta a chiederti di accompagnarmi a quel mercato! :D
ReplyDeleteAndiamo al pesce...che sia alla ligure, che no...so solo che mi hai fatto venire l'acquolina in bocca, e non vedo l'ora di provarlo! ;-)
Baci, buona giornata!
Woooow I love these pics!E anche il pescetto, che orate o branzino sinceramente poco importa, li adoro entrambi e tu l’hai cucinato benissimo, profumato e gustoso!Bacissimi
ReplyDeleteRicetta gustosissima.... a me piace e la copio... subito...ma sia chiaro...hai rocvinato tutto alla fine :D (scherzo ovviamente)...IO DEVO ANDARE IN QUEL MERCATINO!!!!! Baci, Flavia
ReplyDeletetanto io i pesci non li so cucinare...quindi un pesce vale l'altro...
ReplyDeletemari
Cara Barbara, dalle mie parti il pesce al forno con le verdure, tipo il tuo, si chiama "all'isolana", però in fondo è solo un'etichetta, quel che conta è la sostanza! e nella tua ricetta di sostanza ce n'è a volontà , che bontà !!! Grazie anche per le foto, anche se hai scatenato la nostra invidia!!! Complimenti e a presto!!
ReplyDeleteQuoto Sara anche per l'invidia! ihihih complimenti sempre ricette buone e belle!
ReplyDeleteMamma mia che bella ricetta questa con l'orata...o sarà branzino? ah a proposito branzino o spigola pare siano lo stesso pesce...ma tralasciando le questioni filosofiche, mhmmmm che acquolina che mi hai fatto venire e vista l'ora sarebbe proprio l'ideale questo bel piatto :))
ReplyDeletebaci
Che belle teiere le vorrei tutte troppo belle!
ReplyDeleteper il pesce non preoccuparti neanche io hhihi sò riconoscere per questo ci pensa mio marito io sono più per la "ciccia"
Complimenti per la ricetta ^_^
bravissima baci Anna
A me sembrano orate!!Troppo piatte per essere branzini!!!Ottima la ricetta!!!
ReplyDeleteYour story and pictures are just perfection thanks for sharing this with us!
ReplyDeleteAIUTOOO! nelle tue foto vedo la teiera+alzatina con i cuori di Emma Bridgewater...amore a prima vista!
ReplyDeleteio vivrei di pesce, soprattutto di pesce azzurro...mi piace da matti, con le verdurine al forno e l'olio al limone...ho fame adesso che faccio??? un bacione ciao
ReplyDeleteAhahaha, anche a me capitano crisi come le tue..
ReplyDeleteMa sono d'accordo con te, avremo diritto anche noi alla licenza poetica una tantum!
E allora vada per il pesce alla ligure, io sono veneta e quindi non posso correggerti ;)
E comunque, chiamalo come ti pare...buono è buono.....ed è ancora la cosa più importante...almeno per me.
Baci
Mi hai fatto morire dalle risate!!! Anche io non ci azzecco molto con il pesce ed infatti lo cucino pochissimo...preferisco mangiarlo in un buon ristorante!! Comunque devo dire che questo piatto ti è venuto molto bene e deve essere delizioso nel sapore e quindi vada per chiamarlo come vuoi tu...il blog è il tuo, il pesce te lo mangi tu e perciò fai come vuoi...trallallero trallallà !!!
ReplyDeleteBacione!!
Lovely pictures! Love this recipe, xx gloria
ReplyDeletele teiere sono bellissime!! mi piacciono tutte!!
ReplyDeleteche gustosa la ricetta!! baci felice pomeriggio :)
ciao Barbara sono sicuro al 90% che siano orate il restante 10 me lo conservo perchè da cotti potrei sbagliare, comunque ha poca importanza perchè la ricetta merita in ogni caso e con ogni tipo di pesce. Un saluto
ReplyDeleteQuando veniamo nel tuo blog, troviamo sempre ricette bellissime e buonissime e questa è una delle tante, complimenti!
ReplyDeleteUn abbraccio da Alda e Mariella
io invece pensavo che l'orata e il branzino fossero la stessa cosa
ReplyDeleteahahahah
ottima ricetta mi piace tantissimo
ti auguro
una golosa giornata
katya
Io sparo.....a vedere i filetti che hai sul piatto per me sono branzini....e chissenefrega di cone si chiama la ricetta...per me è ottima! Bravissima, baci
ReplyDeleteIt looks spendid, I dont eat anought meals like this one
ReplyDeleteDall'aspetto direi orate, ma poi alla fine che importanza ha?!?!?! Orata o branzino...alla ligure o alle verdure io vorrei solo trovarmelo qui per cena ^__^ Booooooooono :D!
ReplyDeleteUn baciotto, buona serata
anche io credo che nn lo saprei riconoscere! ;-p ottima ricetta comunque! ;-)
ReplyDeleteUn plato de pescado delicioso. Buen dÃa
ReplyDeleteQue bueno el pescado con esa guarnición¡¡¡¡
ReplyDeleteLas fotos estupendas
Besos
ma se e quando verrò a london city, vero che ti avrò come guida personale????
ReplyDelete:)))))
A me piace tantissimo l'orata!!!( penso sia orata) non mi stufa mai..e la cucino sempre allo stesso modo ( anche un modo un po' troppo blando....aglio e prezzemolo e senza sale... ma mi piaceee, che c posso fare!! :P )
ReplyDeleteahaha! presentazione molto molto simpatica e la ricetta molto gustosa :) e mi hai fatto ricordare che in frigo ho 2 zucchine da consumare :P quindi grazie ihihihih :)
ora corro a dormire! domani mi devo svegliare presto
ciauuuuu
una dorada preparada asÃ, es una auténtica delicia.
ReplyDeletebesos
Amiga eres genial,esta es una receta de los dioses muy linda y exquisita,las fotos están maravillosas,tardé en venir porque tengo un esguince y no podÃa moverme,ahora ya estoy mirando tu receta detalladamente,cariños y buen fin de semana.
ReplyDeleteIl pesce è pesce (ovvero, io ne capisco meno di te =P ) e se è cucinato bene è sempre buono :)
ReplyDeletep.s. Invidia! Voglio andare anche io in quel mercatino lì! *_*
Buonissimo cmq cara Barbara!!complimenti!!buon w.e.
ReplyDeletesenti, nemmeno io so distinguerle. solo se c'è scritto sull'etichetta, forse! che bello il mercato di Notting Hill :-)!
ReplyDeleteanche sono una schiappa nel distinguere i pesci per non parlare delle carni rosse. comunque cottura super ottima per qualsiasi pesce. foto graziosissime che invidia
ReplyDeleteYour fish looks delicious! You are right, who cares about the name of fish, I am not good at recognizing fish names, only enjoy eating them!
ReplyDeleteAbout the question of basil over at my garden, will do a post on that later on. Sorry for not replying earlier, as I was having problem with the internet line the past week, now I have lots of catching up to do!
The teapot and mugs at the Notting Hill Market are very charming!
Mmmm, whatever the fish is I know one thing, it looks delicious!
ReplyDeleteWhat ever type of fish, we can just call it delicious! What wonderful flavors, lovely recipe!
ReplyDeletebuona la ricetta 'col pesce che vuoi' ! eh eh eh troppo simpatica! :)
ReplyDeletebuon we
Wonderful dish. Looks simple and full of flavour.
ReplyDeletebella ricettina!!!!
ReplyDeletebuona domenica :)
I love learning something new and this certainly is a dish that I've never heard of or prepared. Wonderful ingredients! Nice photos of all the china and tea pots too!
ReplyDeletepeccato sia lontanuccio quel mercato..avrei fatto volentieri acquisti...
ReplyDeletebuonissima ricetta...qualsiasi sia il pesce!!
bravissima!!
ciaooo
Ti confesso che anch'io conosco pochi pesci!La ricetta è ottima, complimenti...e che meraviglia il mercatino! Un abbraccio
ReplyDeleteLooks like an awesome meal!
ReplyDeleteGreat pics Barbara :)
US Masala
i seriously don't care the name of the fish as far as they are delish, i love! they looks fab and i love all the porcelain stuffs there :)
ReplyDeleteOttima ricettina!!Che bello il mercatino!! Baci Barbarella! :D
ReplyDeleteWhat a delicious looking sea bass. Love the way you prepared it with the roasted vegetables.
ReplyDeleteI would love to browse through in that lovely shop in Notting Hill. Such a beautiful looking tea set.
Enjoy your time with your guest from Italy!
xoxo
Aaaaaahhh NOTTING HILL!!!! Quasi quasi mi scende una lacrimuccia..mi è rimasto nel cuore quel quartiere.. e Portobello Road!! Ci sono stata quasi 5 anni fa e non ci sono ancora tornata..mannaggia!!
ReplyDeleteNemmeno io so riconoscere un'orata da un branzino, ma l'importante è che quando li mangio.. siano buoni! :-D Con questo condimento poi!! Slurp!!
Un bacione cara!
Love these pics! I love all these flavours that your put in this dish.
ReplyDeleteUn nome interessante. Una ricetta deliziosa. Quindi penso che questo post per la sua presentazione originale e di gusto. Il sito è molto bello e le ricette si combinano con l'intera opera. Complimenti Barbara, mi è piaciuto! Quindi sono più un seguace del tuo.
ReplyDeleteVi invito a incontrare il mio blog e conoscere un po 'di cucina brasiliana: http://kibe-cozinhandocomamigos.blogspot.com/
Baci dal Brasile.
Luiz
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog