antipasto
,
crema topinambur
,
Soup
,
sponsor
,
truffle
,
vellutata
Ricetta Crema di topinambur al perlage di tartufo - Jerusalem artichoke soup with truffle perlage
Monday, April 04, 2011
The Jerusalem artichoke is also called the sunroot, sunchocke, earth apple, or topinambour and is a species of sunflower which grows up to 3 meters.
I know that is not the right season, but when I saw them at the local farmers market, I couldn't resist and so here I am again with what could be the last warm soup of the season.
I also want to give a big hug to all of you for your funny and stimulating comments about my puddings! :)
Thank you so much!
Ingredients per 2 people
- 250 gr. Jerusalem artichoke
- 1 potato
- 1 shallot
- 1\2 glass of white wine
- 200 ml. vegetable stock
- Extra Virgin Olive oil
- 1 table spoons of truffle
- sage
- Persian blue salt
Peel, wash and cut in small pieces both the potato and Jerusalem artichoke.
Soutè some extra virgin olive oil with minced shallot and sage, in some minute add potato and Jerusalem artichoke. Brown for 2 minutes, than add hot vegetable stock and cook for about 25 minutes and finally blend it. If it is too dense add an extra ladle of stock.
Sprinkle with salt, a drizzle of olive oil and serve in bowl with some truffle pearls.
I love to add some grated parmesan cheese.
Vellutata di Topinambur al perlage di tartufo
Topinambur o Rapa Tedesca o Carciofo di Gerusalemme, tanti nomi diversi per questo tubero bitorculoso, tanto buffo e tanto benefico, il cui fusto può arrivare anche a 3 mt. (scopro da Wikipedia) con dei fiori di un giallosole.
Lo so che praticamente non è più stagione, ma al mercatino dei local farmers, quando li ho visti non ho saputo resistere e così eccomi con un ennesima vellutata. Probabilmente l'ultima da servirsi calda che preparo.
E poi vi abbraccio stretto a tutte e tutti per i commenti simpatici, buffi e stimolanti, sui miei dolci:) Grazie!
Ingredienti per 2 persone
- 250 gr. di topinambur
- 1 patata
- 1 cipollotto
- 1\2 bicchiere vino bianco
- 200 ml. di brodo vegetale
- olio di oliva extra vergine
- 1 cucchiaio di perlage di tartufo
- salvia
- sale blu di Persia
Sbucciate, lavate e tagliate in pezzetti i topinambur e la patata.
Scaldate l'olio ed aggiungete il cipollotto e la salvia a rosolore, dopo qualche minuto aggiungete la patata e topinambur. Fate saltare e insaporire per qualche minuto e sfumate con del vino bianco.
Quando il vino è assorbito, aggiungete il brodo caldo, facendo cuocere per 25 minuti, a fuoco medio e coperto.
Infine riducete in crema con un minipimer, se troppo densa potete allungare con altro brodo.
Salate, pepate, un ulteriore filo d'olio a crudo e servite in scodelle. A questo punto aggiungete le perle di tartufo.
A me piace anche aggiungere del parmigiano in scagliette... :)
41 Comments
Ma che buonaaaaa! Hai anche sfumato con il vino...sai che non ci avevo mai pensato?? Aggiunge quel tocco di acidità che di solito manca...mooolto gustoso! Un bacione buona settimana ciao
ReplyDeleteNon ho ancora mai cucinato il topinambur, ma questa ricetta potrebbe essere un buon inizio, grazie! Buona giornata e a presto!
ReplyDeletebuona...w l vellutate poi con quelle fatte in casa le calorie sono pochissime e gli ingredienti li scegli tu!
ReplyDeleteUno spettacolo questa vellutata. Un bacione e buona giornata.
ReplyDeleteIl topinambur è davvero buonissimo,a me piacciono davvero molto, ma li trovo davvero con molte difficoltà . La tua ricetta è davvero appetitosa, se dovessero capitarmi sottomano, la rifaccio di sicuro
ReplyDeleteUna crema davvero particolare!!!Non ho mai assaggiato il topinambur ma deve essere buono!!Le foto sono bellissime...complimenti cara!!!Un baciotto e buon inizio settimana!!!
ReplyDeleteche bella crema molto particolare, avra' un sapore deliziosissimo!!
ReplyDeleteciao cara un abbraccio e felice inizio settimana!
sai che non ho mai provato il topinambur? mi sa che presto dovró provarci! gazie per la ricetta!
ReplyDeletewow this brought back memories living in N.Y. We ate these all the time havent had them in 30 yrs have never seen them here... Love the taste thanks for reminding me!
ReplyDeleteMi piace molto il topinambur ma qui non l'ho mai trovato! Molto invitante la crema che ci proponi oggi, mi piacerebbe proprio assaggiarla!Un bacione e buona settimana
ReplyDeleteChe bontà !!
ReplyDeleteBuona settimana
ma si trova in Italia il topinambur? perchè io credo di non averlo mai visto al supermercato....un bacio big big!
ReplyDeleteNon conoscevo il nome inglese del topinanbur....
ReplyDeleteComunque questa crema una favola, brava, un piatto leggero ma dal sapore deciso.
Delisziosa. Un bacione Barbara e buona settimana.
Smack
il topinambur mi piace molto.. quindi mi immagino quanto sia buona questa crema!
ReplyDeletesai che qui è impossibile trovarlo. comunque la ricetta è molto invitante.
ReplyDeleteDev'essere molto piacevole questa crema!!bravissima!!e che foto!!buona settimana cara
ReplyDeleteA dire la verità non ho una gran passione per il tartufo ma queste sferette rendono tutto molto chic. E in ogni caso la crema è davvero deliziosa. Un bacione, buona settimana
ReplyDeleteNon la conosco ma vedere quest crema deve essere squisita!
ReplyDeletebravissima baci Anna
Sarà per il nome, ma mi ha sempre incuriosito il topinambur.. è che non l'ho mai comprato!Chissà poi perchè!! Però se mi dici che ormai non è più stagione, attenderò! Ma lo proverò di sicuro! :-)
ReplyDeleteUn bacione, buona settimana! :-)
wow che eleganza, che chiccheria questo piatto!! Mi vien voglia di adoperare i topinambur..bacioni
ReplyDeleteammetto che il topinambur nn l'ho ancora mai provato pero l'aspetto della tua ricetta è proprio favoloso!!!bacioni imma
ReplyDeleteha un aspetto fantastico! non ne conosco il sapore (del topinambur) ma adoro il tartufo...
ReplyDelete:)
ricetta originale! Piace a me, sicuramente da provare.
ReplyDeleteLe creme e vellutate sono la mia passione!!!!! E il topinambur mi piace un sacco... Questa ricetta fa proprio per me :-)
ReplyDeleteTi ho risposto alla mail
un bacione Grazie
barbara che meraviglia!
ReplyDeletebacioni e buona serata!
Look delicious Barbara I love Jerusalem artichockes, nice recipe! gloria
ReplyDeleteCiao!!! Grazie mille per le tue visite, mi fanno molto piacere :))) mi sa che ho visto spesso il topinambur nel reparto ortofrutticolo qui in Dk...ma forse chiamato con un altro nome. Magari lo provo...sperimento spesso zuppe e vellutate! ma mai ho sfumato col vino... ottima idea, quindi sarà il mio prossimo esperimento "zupposo". ihihih! a presto :)))
ReplyDeleteIl topinambur non lo abbiamo mai cucinato, ma la tua ricetta è fantastica, complimenti!
ReplyDeleteUn abbraccio!
Que linda receta amiga ,una delicia fantástica al paladar me ha encantado,cariños y abrazos.
ReplyDeleteUna bella e particolare ricetta, bravissima ciao
ReplyDeletetroppo buona! ottima l'idea di sfumare con il vino!
ReplyDeleteBuona questa vellutata!! :) Anche in Finlandia si usa molto tobinambur e la tua vellutata sembra proprio ottima!! :) L'aggiunta di tartufe, poi - la tartufe mi piacciono molto!!.... Un bacione, a presto! :)
ReplyDeleteI haven't tried artichoke, soup is hearty and perfect for a cozy evening!
ReplyDeletebuoni i topinambur!
ReplyDeletequesta vellutata è uno spettacolo! :)
proprio una bella zuppa per finire in bellezza l'inverno e aprire le porte alla primavera! Molto intrigante queste perlage di tartufo! Giorgia & Cyril
ReplyDeleteOh it looks Yummy O Yummy. :)
ReplyDeleteUS Masala
Uno spettacolo questa vellutata.Realmente questa vellutata è uno spettacolo!
ReplyDeletebesos
Oh my goodness this looks delicious! Thank you for sharing a great recipe!
ReplyDeleteMary
What a wonderful and delicious soup...I have never tried a Jerusalem artichoke, will have to search for them :)
ReplyDeleteUffi, uffina, perchè io non li trovo i topinambur?
ReplyDeletesai che nonostante tutto io questo topinambur ancora non l'ho mai assaggiato!!!! comè possibile cavolooo!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog