antipasto
,
fonduta polenta
,
polenta
,
polenta con funghi
,
sponsor
,
Starter
RIcetta Budino di polenta affogato in fonduta - Polenta pudding with mushrooms and melted cheese
Thursday, April 21, 2011
Here we are... almost Easter. Already! Sometimes I'm so fascinated about the time running fast or slow.
For the first time since we moved to the UK, my husband's parents came to visit us and he is so happy to have them here, finally.
Being surrounded by "Lumbà rd" (people from Lombardia, in their dialect) and "Pulentùn" :) (polenta eaters) I wanted to prepare some polenta, which is like en English friend inviting me and preparing italian pasta.
On top of that I've used an istant polenta, which is ready in 3 minutes, instead of the 45 required by the traditional recipe.
But I have to say that they truly enjoyed it!
I've used a pudding mould to shape the polenta.
Ingredients for 4 people:
- 200 gr. di polenta (io istantanea!)
- 250 gr. mushrooms
- 1 clove of garlic
- extra virgin olive oil
- chilly
- 3 table spoons of white wine
- smoked salt italian beech wood
- chives
- 100 ml of milk
- 100 ml of caciotta cheese
Add salt and when water is fully absorbed, it means that the mushrooms are ready.
Sprinkle with fresh chives.
Meanwhile, melt the cheese with some milk, stirring with a wooden spoon, until the cheese is completely melted.
In a saucepan, prepare the polenta according to the instructions on the label. It should be ready in 3 minutes. . Butter the mold and put it on a serving plate. Drizzle with melted cheese and place the mushrooms. Garnish with some chives and a touch of originality to garnish with a beech wood smoked salt.
Even my Lumbà rd appreciated it ..:)
I wish you a Happy Easter everybody!
Barbaraxx
Budino di polenta affogato nella fonduta
Ed eccoci anche arrivati alla settimana di Pasqua. Di già ! A volte è spaventoso ed affascinante lo scorrere rapido oppure lento, del tempo.
Per la prima volta da quando ci siamo trasferiti in Uk, sono venuti a trovarci i genitori di mio marito, lui è così contento di averli qui, finalmente.
Quindi trovandomi contornata da tanti Lumbà rd e Pulentùn :) ho ben pensato di sfoggiare un sformato di polenta, che sarebbe come se un inglese mi invitasse a cena e mi preparasse gli spaghetti al pomodoro!! Oltretutto ho utilizzato una polenta istantanea, ma a loro è piaciuta moltissimo.
Per questa realizzazione ho preso spunto da una ricetta di Katia&Kitchen.
Ho utilizzatato uno stampo da budino, per presentarlo in tavola.
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr. di polenta (io istantanea!)
- 250 gr. di funghi champignon
- 1 spicchio d'aglio
- olio extra vergine di oliva
- peperoncino
- 3 cucchiai di vino bianco
- sale affumicato al legno di faggio
- erba cipollina
- 100 ml di latte
- 100 ml di caciotta d
Fate un soffritto con dell'olio extra vergine di oliva, aglio e peperoncino. Aggiungete i funghi tagliati in spicchi, preventivamente lavati. Fate rosolore un paio di minuti e sfumare con del vino bianco.
Aggiustate di sale, quando l'acqua dei funghi sarà completamente assorbita, i funghi saranno pronti.
Cospargeteli con del prezzemolo fresco.
Nel frattempo fate sciogliere lentamente il latte ed il formaggio, girando con un mestolo, fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto.
In una pentola preparate la polenta seguendo le istruzioni che troverete sull'etichetta, in 3 minuti, l'istantanea sarà pronta. Imburrate leggermente lo stampo e adagiatelo sul piatto di portata. Irrorate con la fonduta e cospargete i funghi. Decorate con qualche filo di erba cipollina e per dare un tocco di originalità guarnite con un sale affumicato al legno di faggio.
Anche i miei Lumbà rd hanno apprezzato..:)) Per la serie piccole cuoche crescono!
Auguro una Buona Pasqua a tutti quelli che passano di qui nei prossimi giorni!
Barbaraxx
54 Comments
ma questo é delizioso!! Lo proveró appena ho un pó di tempo in cucina!!
ReplyDeleteAnche la polenta istantanea fa la sua parte...e te lo dice un polentone veneto!!! Poi con la fonduta e quei funghetti....ci credo che i lumbard hanno gradito! Bravissima, baci
ReplyDeletePolenta e funghi per me sono un must..shhhhh parlo piano e tu non dirlo a nessuno, ma qualche rara volta anche io uso la polenta istantanea..non ho sempre tempo per fare quella tradizionale ;)
ReplyDeleteun bacione e tanti tanti auguri di Buona Pasqua ^_^
Veramente originale!! Complimenti
ReplyDeleteEhi, Barbara! Grazie per ciò che mi hai detto!
ReplyDeleteE grazie per questa ricetta, amiamo la polenta e ora ho un'alternativa alle mie solite ricette.
Ne approfitto per augurare a te e alla tua famiglia una serenissima Pasqua.
Ti abbraccio forte!
Questo budino di polenta è veramente delizioso!!!! Hai preparato un ottimo piatto ai tuoi suoceri e sicuramente ne saranno rimasti estasiati!!! Ottimo il condimento con la fonduta e i funghi...insomma, credo proprio che abbia fatto un figurone!!! Un augurio grandissimo anche a te e a tuo marito di una Pasqua serena...un bacione e un abbraccio grandissimo!!!!!
ReplyDeleteIo oramai uso sempre la istantanea, da quando mi si è rotto il paiolo elettrico! Buonissima la versione con i funghi, bacioni.
ReplyDeleteBarbara this looks fabulous can't wait to try this recipe.... Happy Easter! and thank you so much!
ReplyDeleteLi avrai sicuramente fatti felici, che bel piatto!! Un bacione e buona Pasqua ciao
ReplyDeleteCiao cara Barbara!! Questa ricetta è davvero deliziosa, complimenti!
ReplyDeleteTanti auguri...happy Easter!!!
I love polenta ! and this look delicious! happy easter! gloria
ReplyDeletepresentazione stupenda, scenica ed originale per servire un piatto che è un grande classico, bravissima! alessandra
ReplyDeleteciao barbara! ecco come ingredienti semplici diventano capolavori...un po' di fantasia ed eleganza nella presentazione. complimenti!!
ReplyDeleteandrea
Splendida presentazione Barbara. La polenta con la fonduta ha il potere di intrigarmi e potrei mangiarne a chili (ho il sangue polentone!). Molto molto bella davvero. Tanti cari auguri e tanta cioccolata per Pasqua! Pat
ReplyDeletePer me è una leccornia perche adoro tutto quello che hai usato per questa polenta...e poi anche d'effetto. Tanti auguri per una serena Pasqua a te e famiglia, a presto ciao...connessioni permetendo...
ReplyDeletebell'idea e ti è riuscita anche benissimo.
ReplyDeleteBuona Pasqua.
A.
Barbara chissà che bella la vostra Pasqua con la famiglia riunita e soprattutto con le tue splendide ricette, BUONA PASQUA, un abbraccio e tanti baci, Flavia
ReplyDeleteGO-DU-RIO-SO!! Questa è la parola a cui ho pensato quando ho visto queste foto!!
ReplyDeleteMamma mia che buono!! Sicuramente è stata una sorpresa per i tuoi suoceri mangiare la polenta in UK! Ancora di più se è a forma di budino! :-D
Buona Pasqua anche a te cara, e alla tua famiglia!
A presto!
Non sarebbe stato possibile che i Lumbard non gradissero una meraviglia simile, anche con la farina istantanea. Io la uso sempre, altrimenti potrei scordarmi la polenta ;) La presentazione poi è bellissima.
ReplyDeleteTi faccio tantissimi auguri di una serena Pasqua in famiglia e ti abbraccio forte. A presto
Ummmmmmmmm...Polenta, formaggio e funghi...squisitezza!
ReplyDeleteBuona Pasqua pure a te Barbara....
un abbraccio
Bella ricetta e splendida presentazione! Anche se abitiamo nel sud Italia amiamo la polenta e sicuramente proveremo la tua ricetta, perchè ci piacciono anche gli altri ingrdienti! Complimenti, sei bravissima!
ReplyDeleteUn abbraccio e tanti auguri di una serena Pasquq a te e alla tua famiglia! Alda e Mariella
Questa polenta è molto invitante e la presentazione è stupenda, complimenti davvero!
ReplyDeleteBuona Pasqua a te e alla tua famiglia! Un abbraccio
deliziosa!!buona pasqua cara!!
ReplyDeleteCiao cara! nn mi arrivano notifiche dei commenti in email! e pc lentissimo! nn ho avbitudine di cuocere la polenta ma mi piacciono i funghi!! che belli che sono! mi manca questo sale :-D provvederò! Buona Pasqua anke a te!
ReplyDeleteExquisita receta y muy linda presentación,me encanta la polenta,con ingredientes sencillos has preparado una gran receta,cariños y buena pascua, pásalo bien.
ReplyDeleteCiao Barbara, fa una gran figura questo piatto! Secondo me li hai stesi i suoceri!
ReplyDeleteSaranno pure esperti di polenta, ma presentata così secondo me non l'hanno mai mangiata ;)
Brava, così si fa, fagli vedere che sei una foodblogger che sa il fatto suo ;)
Ti faccio tantissimo auguri di una Pasqua serena.
Un bacione carissima e a presto
Bravissima Barbara,sicuramente avrai stupito i suoceri che ne sapranno anche piu' di te in fatto di polenta...ma una presentazione cosi' è solo degna di chef!!!Colgo l'occasione per porgere a te e famiglia i miei piu' affettuosi auguri di una serena Pasqua!!Maria
ReplyDeleteI have never seen such a beautiful polenta dish...wow I bet your in-laws were delighted :)
ReplyDeleteTi è venuta benissimo, io penso che sia una bella cosa accogliere le persone ( e i suoceri in special modo) preparondogli le loro ricette tipiche, è un modo per farli sentire benvoluti. Bacioni buona Pasqua
ReplyDeleteciaoo
ReplyDeletebuon blog
Buona pasqua amica
from Turkey
Mamma che buona!!!bravissima!!tantissimi auguri di una serena Pasqua a te e famiglia
ReplyDelete22 aprile (oggi)
ReplyDeleteEarth Day
41 Festa della Terra
Se vuoi celebralo, vai in www.cucinaamoremio.com prendi il logo ed esponilo.
Grazie.
Dann/www.cucinaamoremio.com
I have not tried polenta pudding before, and with mushrooms and cheese, looks really delicious! Happy Easter, Barbara. Enjoy your Easter weekend!
ReplyDeleteDear Barbara, I love polenta. The preparation you gave it looks delicious. I am sure that your husbands parents enjoyed it. It was made with love. A Happy and Blessed Easter to you, Catherine
ReplyDeletemamma mia..ma e' uno spettacolo!!!!stupenda...la voglio!
ReplyDeleteauguroni!!
ciao cara barbara tanti auguri di una buona pasqua
ReplyDeleteun bacio
Buona Pasqua!
ReplyDeleteChe buona questa polenta!!! :) Ci credi che non sono riuscita a fare polenta manco una volta quest'inverno (passato...). Mi hai fatto venire l'acquolina alla bocca! Sarei ancora in tempo per una polenta quest'anno?... Buona Pasqua! :D
ReplyDeleteciao che bella ricetta!
ReplyDeletebuona pasqua a te e famiglia!
bacioni
Auguri di una serena Pasqua, bacioni Mariacristina.
ReplyDeleteQue plato tan rico!!!!!
ReplyDeleteMe encantan los ingredientes
Besos
oh mouthwatering and delightful it is! love ur first 3 pic in row...beautiful!
ReplyDeleteThe second pic is sooooo tempting- I want that whole platter right now :D
ReplyDeleteUS Masala
Mamma mia che bontà divina! Un abbraccio cara!
ReplyDeleteNUNCA HE COCINADO LA POLENTA COMO TU LA PONES. ME PARECE UNA IDEA ESTUPENDA Y MUY ORIGINAL.
ReplyDeleteTE COPIO LA RECETA Y EXPERIMENTARÉ CON ELLA.
BESOS
Wow, that looks fantastic. I love polenta and also you have made an Italian vegetarian meal.
ReplyDeleteCiao Barbara! Complimenti per l'idea stupenda di questa polenta: gustosa e originale! Le foto rendono al meglio il piatto, brava davvero!
ReplyDeleteA presto,
Franci
What an amazing suggestion!! I love polenta and all the flavours you have in this pudding so, i'm feeling like giving it a try!!
ReplyDeleteCheers,
Lia.
Ti te se minga una pulentun!!!!!! Ecco perché la prossima c'é l'hai in programma per il 2016! ahahahahaha Ma non ti piace molto? Io la adoroooo in tutti i gustiiii e varianti! hiihihih
ReplyDeleteBhe cmq..mi spiace dirti che la ricetta non va bene... Purtroppo non é abbastanza buona la tua versione... Mi spiace...
Muahahahha scherzetto..
ReplyDeleteCerto che va bene... !!! Good luck!!! Baciottoli
E cmq... BOOOONAAAAAA questa variante!!
ReplyDeleteOk basta commenti..ciao buonanotte goodby goodnight and goodluck
Bellissima idea, complimenti!
ReplyDeleteciao Barbara, da polentona purosangue ;) volevo complimentarmi per questa bellissima preparazione, la fonduta con i funchi è la morte sua (della polenta..!)
ReplyDeleteun abbraccio
Questa polenta, così accompagnata è davvero deliziosa. Mi piacciono gli ingredienti che hai scelto, a partire dagli chiampignon che adoro (tanti invece li bistrattano) e il peperoncino mi pare un'ottima aggiunta. Da oggi ti seguo! sono arrivata al tuo blog attraverso la farina di mais...un felice incontro!
ReplyDeleteBuon Santo Stefano, Valentina
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog