home made pasta
,
Main Dish
,
main dishes recipes
,
Pasta
,
pumpkin ravioli
,
ravioli alla zucca
,
sponsor
Ricetta Tortelli di zucca mantovani - Mantuan pumpkin tortelli
Thursday, March 24, 2011
So guys. It's official now, the Spring has arrived in London too, and it's wonderful and amazing every year, with its colors and fresh fragrances.
I'm reckoning that you are thinking that I am focusing too much on food only. And the answer is absolutely yes! It is stronger than me, I can resist anything, excepet the food.
When I say: "I go out for shopping" I mean I'm going in food markets, food halls, but even a simple supermarket will do the job.
Today's recipe is the classic pumpkin tortelli from Mantua. This recipe comes directly from a friend of mine Antonella's grandmother and as all the traditional recipes the quantities are variables. It's up to you to find the right balance.
The Antonella's suggestion is to prepare the stuffing the day before to settle.
I took the freedom of using a fruit mostarda instead of the classic apple mostarda.
When I say: "I go out for shopping" I mean I'm going in food markets, food halls, but even a simple supermarket will do the job.
Today's recipe is the classic pumpkin tortelli from Mantua. This recipe comes directly from a friend of mine Antonella's grandmother and as all the traditional recipes the quantities are variables. It's up to you to find the right balance.
The Antonella's suggestion is to prepare the stuffing the day before to settle.
I took the freedom of using a fruit mostarda instead of the classic apple mostarda.
Ingredients for 4 people
- 400 gr. plain flour
- 1 pinch of salt
- 4 eggs free range
- 500 gr. pumpkin
- 200 gr. parmesan cheese
- 100 gr. amaretti biscuits
- 100 gr. fruit mostarda
- salt
Cut the pumpkin in cubes and cook them at low heat with a ladle of water and salt until soft. At this point, mix the amaretti biscuits with apple mustard, Parmesan cheese, pumpkin, salt and pepper. You should get a firm mixture.
Begin to make the dough with plain flour, eggs and a pinch of salt.
Knead the dough until you get a homogenous mixture. Form two sheets of dough with the Pasta Set, and place a tea spoon of mixture on it, well apart from each other. cut the dough square, fold it forming a triangle and join the edges together: here you have your tortello! Drop the tortelli into salted boiling water for 5 minutcs than drain them. Season with sage, melted butter and of course a good sprinkling of pepper and Parmesan cheese!
Tortelli di Zucca
Allora ragazzi. è ufficiale la primavera è arrivata anche a Londra ed è meravigliosa e sorprendente ogni volta, nei suoi colori, odori e nuovi prodotti che il cibo ci riserva.
Si lo so, che penserete, ma questa pensa solo a mangiare? E la risposta è si! Sempre al cibo, è più forte di me. Come vorrei sapere di non essere la sola, che quando penso allo shopping non penso al tacco 10 ma penso a negozietti alimentari e mercati sul cibo ma so accontentarmi anche di semplici supermercati di cibo, cibarie & Co.
Ricetta di oggi, sono i classici tortelli alla zucca mantovana, la cui ricette viene direttamente dalla nonna mantovana della mia amica Antonella, che se passa di qui la saluto e la ringrazio:)
Come tutte le ricette tradizionali le quantità sono un pò ad occhio, bisogna trovare il giusto bilanciamento.
Il consiglio di Antonella è preparare il ripieno il giorno prima così si assesta e si equilibria, io invece mi sono presa la libertà di usare una mostarda di frutta al posto della classica di mele.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr. farina
- 1 pizzico di sale
- 4 uova
- 500 gr. di zucca
- 200 gr. di parmigiano reggiano
- 100 gr. di amaretti
- 100 gr. di mostarda di frutta
- sale
Faccio una dadolata di zucca e la cuocio a fuoco basso con un filo d'acqua fino a che non diventa morbida. A questo punto trito gli amaretti, con la mostarda di mele, parmigiano, zucca, sale e pepe, fino ad ottenere un composto abbastanza "fermo".
Faccio una fontana con la farina, unisco le uova e un pizzichino di sale, comincio a lavorare l'impasto, fino a che non ottengo un composto omogeneo e compatto.
Aiutandomi con l'insostituibile Pasta Set, formo delle sfoglie sottili, su cui adagio piccole quantità d'impasto, ben distanziandone l'una dall'altra. Taglio a quadrati la sfoglia, la piego a triangolo e unisco i lembi e chiudendo poi i bordi: ecco fatto il raviolo. Lo immergo in acqua salata bollente e condisco con della salvia e burro ben caldi. Come tocco finale naturalmente una bella spolverata di pepe e parmigiano!
48 Comments
These are absolutely beautiful what a work of art!
ReplyDeleteAnche questi tortelli di zucca sono assolutamente Made in Italy :D
ReplyDeleteBárbara muy linda receta clásica y tradicional de la primaveral italia,muy bella receta ,preciosas fotos,un abrazos y cariños.
ReplyDeleteChe buoni che sono!!! Li faccio spesso anche io perchè ci piacciono a tutti!!!
ReplyDeleteTi sono venuti molto bene ed immagino che bella mangiata avete fatto!!! Un bacione carissima!!!
Dai ma a quest'ora non puoi farmi tornare fame.... ma mi farei una tortellata di mezzanotte, volentierissimo....buona notte!!
ReplyDeleteIo me li faccio nella versione mia... e con questi c'entrano poco... ma sai che gli originali non li ho mai mangiati????
ReplyDeleteUn bel raggio di sole italiano che scalda Londra! Buonissimi questi tortelli, complimenti!!! A presto!
ReplyDeleteHappy Spring! These are fantastic!!! Hope you are having a great week :)
ReplyDeleteWhat lovely tortellis! The filling of pumpkin sounds delicious, I love pumpkins! Great that Spring has arrived, makes everyone extra happy! Wishing you a Beautiful and Happy Spring!
ReplyDeleteBuonissimi, complimenti per foto e preparazione, 3 per me sono pochi nel piatto...mi raccomando quaduplica...buon wre, ciao.
ReplyDeleteche splendore!!!! che magnifica ricetta!! passo da te per pranzo??? ciao cara felice weekend, baci!!
ReplyDeleteCiao Barbara che carino il tuo blog!
ReplyDeletequante belle foto!
ottimi i tortelli di zucca :P
Barbara che bella quella zucca! Qui da me è difficile da trovare quella mantovana...vorrà dire che mi acontetnterò di guardare e appena la becco rispolvero la tua ricettina! Ciao buona giornata
ReplyDeleteBravissima Barbara e la zucca nella foto è proprio quella giusta per i tortelli..conosco benissimo questo piatto..prima di trasferirmi in Svizzera abitavo proprio nella zona dei tortelli :)))
ReplyDeletebaci e buon fine settimana ^_^
io sicuro non li so fare, li fai tu per noi??:)
ReplyDeleteQuesti li adoro. devo farli anch'io....perchè qui buoni non si trovano di sicuro. Brava Barbara, un piatto stupendo che personalmente mangio troppo poco per quanto mi piace :(
ReplyDeleteUn bacione e buon w.e
Barbarella sono uno splendore questi tortelli!!:D Sai che nel ferrarese li fanno anche così?? Infatti la prima volta li ho mangiati lì. Buoniiiiiiiiii!!Adesso ne ho una voglia!! Brava! Baciiiiiiiiiiii
ReplyDeleteSono meravigliosamente golosi ;))
ReplyDeleteBrava Barbara un bacione dai viaggiatori golosi ...
Buonisssimi!!complimenti!!
ReplyDeleteche buoni, il sapore dolciastro dei tortelli di zucca è davvero unico. i tuoi sono venuti davvero benissimo e che bello il sole che vedo filtrare nella tua casa da queste foto.. anche Londra si sta risvegliando, avrei proprio voglia di un giro primaverile lì!
ReplyDeleteche buoni...è vero la primavera è arrivata..nei miei giorni a londra ho trovato un sole bellissimo!!un bacio
ReplyDeleteBuonissimi!!! I tortelli mantovani devo proprio provarli perchè credo che siano fantastici. Un saluto
ReplyDeleteBUONISSIMI; LI ho preparati qualche tempo fá , una autentica delizia! oltre al fatto che amo la zucca in tutte le versioni! complimenti!
ReplyDeleteChe buoni!!! Anche io li faccio ogni tanto, ma avere il tempo! Un abbraccio e buona giornata.
ReplyDeleteIo sono in Finlandia questa settimana e posso dire che la primavera (incredibile ma vero) comincia ad arrivare anche quassu`! :)
ReplyDeleteDeliziosi questi ravioli!! Sarebbero perfetti anche per me, visto che non c´Ã¨ altro formaggio che parmigiano nel ripieno! :) Grazie per un'ottima idea!! :D Buon weekend!
Hehe, anche io faccio come te: sono il terrore delle persone che vengono in giro con me... ogni negozietto, mercato, vetrina con roba da mangiare devo assolutamente fermarmi e vedere! Mi consola non essere la sola ;-D
ReplyDeleteBuon weeekend, Giorgia & Cyril
Troppo belli buoni golosi!!
ReplyDeleteComplimenti davvero!
Un bacione
buon fine settimana
Anna
Ottimi questi tortelli!
ReplyDeleteCi credo che ti manca Firenze...una città così incantevole!!!
Bacioni!
yummy,yummy Barbara, the pictures are spectacular!! hope you have a nice weekend, gloria
ReplyDeleteGreat to know that it is spring in London. I'm actually heading to Cambridge in mid-July for a conference, that would great if we can meet.
ReplyDeleteThe tortellinis look very delicious. A while back, I made an acorn squash raviolis. Have a nice weekend!
Halved pumpkin very sensuous and wat a fabulous, wish to try but i'm skeptical if i will be as good as you ;)
ReplyDeleteSo gorgeous, I love them and especially the filling.
ReplyDeletePerfecto !! Loved the filling very much!
ReplyDeleteUS Masala
Buonisssimi...e poi con quelle forchette....!!! kiss x 3...Civette !!
ReplyDeleteLa primavera finalmente arriva! Il sole splende anche da te e rende le tue fotografie bellissime!
ReplyDeleteDavvero complimenti barbara a te e a Antonella per questa ricetta dal gusto tutto italiano.
baci
buon we
terry
Quanto sono buoni i tortelli di zucca!
ReplyDeletewow!!! io adoro la zucca rossa.... buonissima! ma lo sai che non riesco ad immaginarmi l'accostamento con la mostarda e gli amaretti??? :P ho sempre avuto qualche "difficoltà " con la zucca e finiva sempre che la cucinavo gratinata, con la salsiccia o con il risotto....gnam gnam! mi piacerebbe provare la tua ricetta, sono proprio curiosa! dall'aspetto sembra proprio squisita! :) a presto
ReplyDeleteLove them!!! Brava!
ReplyDeleteciao
Alessandra
hihihihi come mi son sentita "normale" a leggere le caratteristiche del tuo shopping :))
ReplyDeleteTacco 10...what's? In compenso potrei perdere pomeriggi interi interi a passare da un negozietto di alimentare all'altro a cacci di qualcosa di strano e particolare che mi stuzzichi la fantasia :D! Mi son sempre piaciuti i tortelli di zucca e se avessi al fortuna di assaggiarli fatti in casa li amerei anche di più. Un bacione, buona domenica
bellissima!
ReplyDeleteho copiato anche questa.
Come non provare a farli....
un abbraccio
Lella
Ciao cara...bacione e buona settimana!!!!!
ReplyDeletequella magnifica forchetta blu è di Pusher???
ReplyDelete@giugiu: Le coloratissime forchette sono di Pandora Design:)
ReplyDeletecomo siempre es un espectaculo fantastico ver tu blog y fotos de tus elaboraciones y como siempre me quedo sin probarlo soy alergico al queso lo hare sin queso
ReplyDeleteun beso y un saludo
This is beautiful. Yummy!
ReplyDeleteFollowing you on here & networkedblogs!
Check out my blog @ http://cajunlicious.blogspot.com/
quando vado a Mantova è una delle cose che non mi faccio mai mancare in assoluto
ReplyDeleteHi Barbara
ReplyDeleteThanks for visiting my blog. You have a great blog. I love this post about tortellinis. Thanks for sharing.
http://spoon-and-chopsticks.blogspot.com/
sembrano davero buono ^_^ grazie
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog