pane recipe
,
panini recipes
,
Pizza and Co
,
sourdough
,
sponsor
Ricetta Panini al latte ripieni con formaggio e salame - Milk's panini with surprise
Saturday, February 19, 2011
Here I am! Did the week end start well?
Mine started great! Now is my time to do a bit of self promotion! No.... I wasn't promote to a dishwasher job in a bad London's fish and chips, but I'm advertising myself a little bit because you'll find an interview about me on R2M.
It's time now for my recipe, delicious small little milk's panini, just a little sweet. We had them for dinner, they were really soft and with a nice smell of good bread.
I've prepared two versions: one stuffed with Pecorino Sardo Cheese and Strolghino di Culatello and the second one with poppy seeds and saffron salt's flakes, but as usual, you can go wherever your fridge and fantasy will take you...
Ingredients for 18 panini
dough
- 120 gr. refreshed sour-dough
- 100 gr. Kamut flour
- 150 gr. plain flour
- 150 gr. milk
- a pinch of salt
- 1 tea spoon of custer sugar
- 3 table spoon of e.v. olive oil
filling & garnishment
- Saffron salt flakes
- poppy seeds
- Strolghino di culatello & pecorino dolce sardo
Let it rise, covered and protected, until it has doubled in volume (2.5 hours for me).
Now made small balls, pulling the edges towards the center of the panino so you will get a smooth outer surface. Fill some of them with a Strolghino of Culatello and sweet sardinian pecorino, place them on a baking trail and brush the surface with milk.
Garnish the empty ones with poppy seeds and saffron flaked salt.
Let rise again for an hour and then bake them in the oven for approx. 20 minutes at 200°C. After the first few minutes, bring the oven down to 180°C.
Panini Al latte con sorpresa
Eccomi! è iniziato bene il fine settimana?
Riguardo al mio: benone! E' arrivato il momento di farmi autopromozione! non che sia satata promossa come aiutante lavapiatti in nessuna balera londinese, ma mi promuovo nel senso che mi faccio pubblicità e vi dico con un pizzico di orgoglio che su R2M troverete una mia intervista sul cibo&Co.
Dopo essermi gongolata passo direttamente alla ricetta, con questi semplici e deliziosi panini al latte, appena un poco dolci. Noi li abbiamo mangiati per cena e sono veramente morbidi e profumati di buono, come solo il pane sa profumare. No so dire se si conservino bene anche il giorno seguente...:)
Io ho fatto due versioni una ripiena con pecorino sardo e stroglino di culatello, mentre gli altri vuoti con semi di papavero e sale allo zafferano, ma come sempre ognuno vada dove il proprio frigorifero&fantasia porta...
Ingredienti per 18 panini
impasto
- 120 gr. di lievito madre rinfrescato
- 100 gr. di farina di Kamut
- 150 gr. di farina oo
- 150 gr. di latte
- un pizzico di sale
- un cucchiano di zucchero
- 3 cucchiai di olio di oliva
- fiocchi di sale allo zafferano
- semi di papavero
- Strolghino di culatello & pecorino dolce sardo

Lasciate lievitare coperto ed al riparo da correnti fino a che non ha raddoppiato di volume (2,5 ore per me).
Formate delle piccole palline, tirando i lembi verso la base del panino in modo da ottenere una superficie liscia. Farcitene alcuni con uno strolghino di culatello e del pecorino dolce sardo.
Appoggiateli su una placca forno, ben distanziati, spennellateli tutti con del latte e guarnite quelli vuoti con semi di papavero e fiocchi di sale profumati allo zafferano.
Appoggiateli su una placca forno, ben distanziati, spennellateli tutti con del latte e guarnite quelli vuoti con semi di papavero e fiocchi di sale profumati allo zafferano.
Lasciate lievitare per un'oretta ancora e poi passateli nel forno per ca. 20 minuti a 200 gr., dopo i primi minuti abbassate la temperatura del forno a 180°.
Favolosi!
46 Comments
ciao barbarella!
ReplyDeletespettacolo di panini :)
Barbara vengo llegando de la playa y me encuentro con tus Pannini y de leche que delicia,además con sorpresa más me gusta,quedaron preciosos; te acompaño a comer unos cuantos yo con jugo bien helado y tú con un café para que pases el frío de invierno,buen fin de semana,abrazos.
ReplyDeleteOla Barbara :)
ReplyDeleteGreat recipe, it looks delicious! Never heard of Kamut flour, any idea of how it's called in English?
xoxo
Barbara, questi panini sono una favola e solo a guardarli mettono una gran fame!
ReplyDeleteBaci e buona domenica!
che fantastica sorpresa questi panini!!! Bravissima, baci
ReplyDeleteBread is my weakness, I am in love with this post omg its awesome!
ReplyDeleteMe ha costado un poco entenderla, pero lo he conseguido.
ReplyDeleteAlgo teneis en italia que haceis de la cocina un arte.
Me ha encantado.
CUATRO ESPECIAS
Hi, just found your blog. You have lovely recipes here, will come back to visit you again.
ReplyDeleteciao barbara, come sono belli questi panini!!
ReplyDeletene proverei volentieri uno!! sento il dolce profumino fino qui.....che buono!!
bacioni e felice domenica!!
Che buoniiii, mi piacerebbe prvare a farli, ma nonho molto confidenza col lievito madre...e addirittura rinfrescato, che significa?
ReplyDeleteBuona domenica
Claudia
Una sola parola, FANTASTICI!!
ReplyDeleteThey look fantastic, I feel like baking, even if it is late in the evening!
ReplyDeleteMi piacciono questi panini....e anche le foto!!
ReplyDeleteCiao, un bacione!
che minibontà! buona domenica!
ReplyDeletebuongiorno a tutti!
ReplyDelete@Dani: in Uk or Us you can easily find Kamut flour, in a big supermarket.
Kamut is richer in protein, minerals such as magnesium and zinc, Vitamin Bs and Vitamin E and unsaturated fatty acids, but contains a little less dietary fibre
@mammainpentola: scusami se ho saltato dei passaggi, ma il lievito madre lo puoi sostituire con una mezzo panettino di lievito fresco o una 1\2 bustina di secco.
Il rinfresco significa semplicemente rinvigorire la sera prima la pasta madre con della nuova acqua& farina, e quando è raddoppiato o triplicato in volume, lo puoi utilizzare....un pò più lunga la faccenda. Ma ....ci sono molti aspetti positivi:))
baci
Saranno buonissimi! Buona Domenica!:D
ReplyDeleteUna curiosità: non ti conosco molto bene, quindi non so se l'hai già scritto in parecchi post fa, ma..vivi a Londra??xD
Che bello! Quanto ti invidio!:)
ReplyDeleteBarbara...presa come sono stata a stare dietro a tutte le ricette del contest....ora che sono tornata a godermi il mio blogroll....devo ammettere che mi mancavi...e questi panini....cosa devono essere...corro a leggere l'intervista...baci e buona domenica, ciao Flavia
ReplyDeleteio ti stimo moltissimo non fosse altro per il fatto che tu abbia del lievito madre da rinfrescare!!
ReplyDelete:)
Adoro lo strolghino! Inoltre qta ricetta è fantastica: pane con salame già incorportato . . . ke leccornia!
ReplyDeleteMamma mia barbarra O_O sono favolosi te li copio con tutta la sorprsa!!
ReplyDeletebravissima cara
un Bacione Anna
Non so se te l'hanno già chiesto. Si può sostituire la pasta madre? pensi rendano in bontà ugualmente con il lievito di birra?
ReplyDeleteCongratulations Barbara! It really is nice to know more about you, the interview is really interesting, I did not know that you teach cooking! It is really great to do something that you really love doing! And I love the bread, both versions! Thank you for following my gardening blog! Have a nice day! :)
ReplyDeleteYour paninis are to DIE FOR! OMG-they are absolutely gorgeous and so delicious with the surprise filling of the best, of the best cheese and salami. I have to drive 20 miles one way to the Italian market to get salami like yours, and probably not even as good. As for the panini, you could open up a Panini Shop and they would sell out, every day!
ReplyDeleteChe buoni che devono essere, me li faceva anche mia mamma ma senza sorpresa. Così devono essere squisiti. Bel blog!!! Ciao
ReplyDeletemagnifiques ces petits pains et très tentants
ReplyDeletebravo pour cette superbe réalisation
bonne soirée
Barbara Ne approfitto per invitarti al mio primo contest "cook the book".
ReplyDeleteTi aspetto!
Barbara, these really look incredible. I can only imagine how good they taste - at least until I give them a try :-). I hope you have a great day. Blessings...Mary
ReplyDeletebuoni buoni!!e complimenti per l'intervista;-)un bacio
ReplyDeleteauguri per la rivista!!!sono spettacolari questi panini!! grazie mille per la ricetta
ReplyDeleteChe panini stupendi....
ReplyDeleteDomani a merenda me li ricorderò sicuramente. Sono perfetti e li vedo già sul tavolo di un prossimo buffet :D
Un bacione
Complimenti i tuoi panini sono davvero spettacolari!
ReplyDeletesorpresa??? e che sorpresa... moolto stuzzicante!
ReplyDeletecomplimenti per gli obbiettivi raggiunti.
buon inizio settimana
baci
terry
Mi sono sempre piaciute le sorprese, soprattutto se racchiuse in un "involucro" soffice soffice ^__^ Un bacione, buona settimana
ReplyDeleteBuongiorno!!sono favolosi questi panini!!ti auguro una splendida settimana!!
ReplyDelete....e che sorpresa!!! Mi piace un sacco l'idea di un cuore ai salumi di questi panini, che buoni!
ReplyDelete....ammazza che bella sorpresa!
ReplyDeletesono bellissimi, e poi quella sorpresa...mmmm gnam gnam!
ReplyDeleteThey look splendid! Perfect bake!
ReplyDeleteUS Masala
mamma che buoni *________________*
ReplyDeletevoglio quelli col salame grazie *___________*
anzi spero di venire entro ottobre, ti avviso prima, passo da te e mi fai trovare i panini ihihihih
a parte gli scherzi, è difficile trovere una stanza in affitto lì a londra!?!? a me è questa l'unica cosa che mi spaventa un pò
Barbara.. non ci posso credere! Io ho pubblicato proprio oggi i panini per hamburger, che poi sono un pane al latte. Dopo i cuori di frittata i panini al latte, ma siamo veramente telepatiche...?!?!?
ReplyDeleteBacioni
sono dei gran bei panini un ottima sorpresa ideali sia per una merenda che per un brunch
ReplyDeleteChe belli ♥
ReplyDeleteChe delizia, spero non ti dispiace se mi appunto ola ricetta.
ReplyDeleteUn bacione Gina
Congratulations on your interview, so enjoyable and we have a love for teaching about food in common :) Your panini are fantastic!
ReplyDelete🍉 🍍 E' iniziato il "Summery food contest" sul mio blog! Se ti va di partecipare dacci un'occhiata: https://libertycesca.blogspot.it/2017/07/summery-contest-quando-lestate-si-mette.html
ReplyDeleteA presto! Francesca Maria
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog