antipasto
,
frittata
,
Main Dish
,
omelette
,
recipe with egg
,
ricetta con uova
,
secondo piatto
,
sponsor
,
Starter
Ricetta Frittata alle erbette di provenza e porcini, Provençal Herbs & Porcini mushrooms Omelette
Tuesday, January 18, 2011
I am totally jet-lagged... I am arrived yesterday afternoon but the last night my eyes were wide open like an owl's ones. Starting from 3,30 am I was sitting on the sofa, in front of my Pc, just watching it!
As I have received some fine Provençal Herbes from some french friends.
This omelette can be presented as a starter or, if accompained by a couple of side dishes could be a main for big and small ones.
I dedicate this recipe to my new coming little niece!
Ingredients for 1 person
- 1 egg
- 2 table spoons of milk
- 1 table spoon of grated Parmesan cheese
- 1 table spoon of dryed "hand picked in Garfagnana by my father" porcini mushrooms
- fine herbs (thyme, marjoram, parsley)
- salt and pepper
Soak the porcini mushrooms in warm water for some minutes and dab them. After that combine the ingredients altogether. Put the mixture in a pan at medium heat for 10 minutes and when one side is ready, turn it on the other side (or make it jump in the spanish style if you can! )
I give it the nice shape with my new tool and serve it together with an onion relish.
Buon Appetito!
Sono in pieno jet lag... Arrivata ieri nel pomeriggio, stanotte avevo gli occhi spalancati come quelli di una civetta, dalle 3,30 di questa mattina sono stata seduta sul divano guardano il PC, senza interagire con il mondo...
Dato che amici che vivono in Provenza mi hanno regalato una bella bustina di spezie provenzali, ne ho approfittato per fare questa frittata la si può pensare come antipasto o se unito ad un contorno di verdure, diventa un buon secondo e il risultato è talmente carino che piace a grandi e piccini.
Io invece dedico questa ricetta alla piccola di casa, la mia nipotina.
Ingredienti per 1 persona
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaio di funghi porcini secchi "raccolti in Garfagnana dal mio babbo"
- erbette fini a scelta (timo, maggiorana, prezzemolo)
- sale e pepe
Faccio rinvenire i funghi in acqua tiepida poi li tampono. Successivamente mescolo tutti gli ingredienti sbattendoli con una frusta e metto il composto in padella a fuoco medio basso. Cuocio per una 10 di minuti, giro la frittata facendola saltare, o meglio ... facendola scivolare su un piatto :), le do la forma con l'attrezzo apposito e impiatto, insieme ad una composta piccante di cipolle.
47 Comments
Carina la formina della frittata!
ReplyDeleteOh finalmente eccoti... direi ancora in balia del jet lag?!
ReplyDelete:)
a che ora le hai fatte queste frittatine?! c'è un sole che qui a Milano non vedo da mesi...
baciuzzi
Vero
@vero: la frittatina è stamani ...e poi dicono male del clima londinese...:))
ReplyDeleteI love to have smaller omelette's like this with a small salad as a meal...Looks very tempting :) I hope your trip was wonderful and am sure it is nice to be home :)
ReplyDeleteDelicious...Such a tempting platter you have there...perfect way to start your day..
ReplyDeleteUS Masala
Your porcini frittata looks delicious! Great for breakfast.
ReplyDeleteche bella frittatina, anche la forma e' deliziosa!!
ReplyDeletebentornata a casa e auguri per il nipotino!!
ciao barbara, baci e buona giornata!!
una meraviglia che ci ricorda i nostri viaggi provenzali ;)
ReplyDeleteCiao Barbara... un bacione dai viaggiatori golosi ...
Bellissima!! e che bella formina quasi quasi..
ReplyDeleteun bacione Anna
Buona la frittata con i funghi...porcini e raccolti dal babbo poi una vera delizia!
ReplyDeleteCarinissima anche la formina...brava!
Ciao
Sciccosa questa frittata, bacioni
ReplyDeleteshould I post my comment in english or in italian?
ReplyDeletemi sa che faccio metà e metà :-)
la ricetta è sfiziosa. io copio eh...
Benedetto
una frittata veloce, saporita, profumata e bella da vedere|!!!!!!!!un abbraccio mia cara,de
ReplyDeleteComplimenti Barbara, una frittata molto raffinata e profumatissima!! Un abbraccio. . .
ReplyDeleteBarbara these look absolutely yummy!! gloria
ReplyDeleteSono passata di qui per caso, complimenti per il blog! Vivi a Londra, che bella città, ci sono appena stata durante le vacanze.Ciao un abbraccio
ReplyDeleteWelcome back! Your frittata looks so special with it's lovely shape. Sounds yummy with the mushroom and the added herbs! Take a good sleep and relax! Pretty soon you'll be back to normal! Have a lovely day!
ReplyDeleteRicetta semplice, ma presentata benissimo! adoro le frittate...e anche i funghi...che bontà! Ti seguo
ReplyDeletebuona con i porcini! le fritatte sono sempre un piatto che mangio molto molto volentieri (evviva il colesterolo ;-D)
ReplyDeletechissà perchè quando si va verso una vacanza il jet leg si accusa poco o niente ma quando si ritorna ti distrugge!!!un bacio
ReplyDeleteOttime frittatine, Barbara! Le ho preparate moltissime volte, ma non ho mai pensato di aggiungere i funghi! Seguirò il tuo consiglio!
ReplyDeleteMai provata ma deve essere buonissima! Cmq molto originale la forma, brava!
ReplyDeleteBaci da Alda e Mariella
you have a nice tool for shaping love it....mushroom egg how wonderful for breakfast how lucky that you have hand picked mushroom by ur dad :)
ReplyDeleteBellae originale questa frittata!!! baciotti
ReplyDeleteje la trouve originale et appétissante bravo
ReplyDeletebonne soirée
Bella buona e profumata, I LOVE FRITTATA ^__^ Un baciotto gioia, buona serata
ReplyDeleteP.S. sabato vado a caccia di caco-mela, mi hai incuriosita troppo ;p!
Potevamo farci compagnia allora. Notte insonne anche per me, mi son messa a cucinare...almeno mi sono portata avanti col lavoro :D
ReplyDeletemolto bella questa frittatina, deliziosa.
Brava....non conosco le rebe di provenza :(
Un bacione
Love your frittata! Porcini are my favorite mushrooms especially the fresh ones. Of course you can't have them year round and the dried ones are delicious as well! I like the fragrant herbs you use for the eggs, makes this dish just exquisite!!!
ReplyDeleteCiao, un abbraccio!!!!
Ricchissima di sapore questa frittata, un ottimo piatto unico! Bacioni e ti auguro di dormire al più presto!
ReplyDeleteDavvero una bella ricetta Barbara! Poi non oso immaginare il profumo dei porcini appena raccolti!!
ReplyDeleteCiao!
ReplyDeleteChe bella ricettina e che bel blog, mi metto tra i sostenitori!
La Ceci
Buondì!!!
ReplyDeletemai mangiata una frittata di porcini!!!
Ottima idea!!!!
bacioni
angelica
@VIola le erbette provenzali sono un miscuglio ben proporzionato tra timo, maggiorana, ramerino, basilico, origano. sono erbe mediterranee che troviamo in tutto il mediterraneo:)
ReplyDeleteChe belle foto Barbara si intravede un po' di sole che qui è un lontano ricordo! Meteo a parte, la frittatina così è davvero gustosa e così simpatica che anche ia figlia la mangerebbe senza fare troppi complimenti ;) brava!
ReplyDeleteBENTORNATA!!!come stai?a me piace tanto gustarla in mezzo al panino..non è molto elegante ahhahah lo so..ma quant'è buona!!ciao Barbara
ReplyDeleteciao barbie e ben arrivata :)
ReplyDeleteil jetlag fa scherzi ma tu mai in cucina!
questa frittata mi mette di buon umore e mi fa respirare aria di primavera in provenza! chic e semplice! il miglior connubio ^_^ un bacio
buonissima frittatina e carinissima la formina..
ReplyDeletecomplimenti e Ben tornata!!
Enza
Muy muy rico, Bárbara! Espero que ya te hayas recuperado. Un beso!
ReplyDeleteciao cara buongiorno!!!
ReplyDeleteBarbara, que delicia!!..que buenas son las fritatas!!, me gusta mucho más que nuestra forma de hacerlas en España!
ReplyDeletehacia tiempo que no te visitaba y me alegro de verte!!
Besitos1!
¡Qué delicioso y qué presentación más estupenda!. Buena semana
ReplyDeleteDavvero una bella ricetta,presentata benissimo,buon w.e.
ReplyDeleteBarbara t assicuro che arrivano tutti i profumi della Provenza!!Sarà buonissima questa frittatina e le foto sono bellissime!!
ReplyDeleteC'è un sole tutto mattutino,vero??!!Un bacio cara e buon fine settimana!
Ciao carissima,
ReplyDeletefinalmente ti ho trovata :-)
Bellissimo Blog e bellissime ricettine golose..
complimenti, vai avanti tutta!!
Baci baci
Sarabella
Ciao, sono Ornella e vorrei invitarti, se ti fa piacere, a partecipare ad una bella raccolta di menù tradizionali italiani che il sito Giallo Zafferano ha organizzato in occasione dei 150 anni della nostra madre patria.
ReplyDeleteTrovi il regolamento qui:
http://forum.giallozafferano.it/buon-compleanno-signora-italia/17693-regolamento-de-buon-compleanno-signora-italia.html
Naturalmente se pensi di avere già postato sul tuo blog delle ricette che ritieni adatte alla raccolta, puoi tranquillamente partecipare con queste.
Se vuoi chiarimenti, scrivimi pure a: ornella.ornella64@gmail.com
sarò felice di consigliarti o guidarti passo, passo.
Un caro saluto
Ornella.
looks good,yummy and amazing!
ReplyDeleteChe bell'aspetto,sarà buonissima :-)
ReplyDeletecome sei creativa
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog