home made pasta
,
Main Dish
,
main dishes recipes
,
Pasta
,
pasta recipes
,
sponsor
,
tortelli recipe
Ricetta dei Tortelli di Patate
Friday, December 31, 2010
This is my fovorite dish ever. Beyond comparison with anything. This recipe comes from my aunt Rossana's grandmother.
I know sometimes she reads this blog so:
HELLO AUNTY, UNCLE AND SARA!
I find simplistic to call them just tortelli with potatoes, because it doesn't make people understand how these tortelli are tasty and delicious, so tipical of these mountains.
I find simplistic to call them just tortelli with potatoes, because it doesn't make people understand how these tortelli are tasty and delicious, so tipical of these mountains.
A full plate is never enough for anyone, infact today I have eaten 20 circa :)
This is the last recipe of the 2010 and the last made together with my mother before I leave Italy again. Obviously under the direct supervision of my father.
And with this I've just named them all..
I wish a Happy New Year to those who pass by in these days!
Ingredients for 4 people
- 300 gr. plain flour
- 1 salt
- 3 eggs
- warm water
- 4 potatoes
- 1 h. prosciutto crudo
- 1 clove garlic
- 1 italian parsley
- nutmeg
- 1 handful of parmesan
Boil the potatoes and when ready peel and mush them. Now in a mixing bowl combine mushed potatoes, nutmeg, a huge amount of grated parmesan cheese, minced prosciutto crudo, chopped parsley and garlic.
Begin to make the dough with whole wheat flour, two mixed eggs and warm water, as needed.
Knead the dough until you get a homogenous mixture. Form two sheets of dough with the machine
and place the mixture on one of them as pictured. Cover with the other sheet and form the tortelli with the a Pasta-Cutter.
Drop the tortelli into salted boiling water for 5 minutcs than drain them.
Top with ragout or with sage, pepper, parmesan & olive oil.
Tortelli di Patate
Questo è il mio piatto preferito in assoluto. Non teme confronti con niente.
La ricetta di questi tortelli di patate proviene dalla nonna della mia zia Rossana, che so che ogni tanto mi legge e allora la saluto:
CIAO ZIA, CIAO ZIO & SARA!
Anche se trovo sia riduttivo chiamarli solo di patate, perchè non ti fa capire come siano saporiti e appetitosi questi tortelli tipici delle nostre montagne.
Sono di una bontà unica, un piatto pieno non è mai abbastanza per nessuno.... infatti oggi credo di averne mangiati circa 20 :)
Questo è l'ultima ricetta fatta con la mia mamma, prima della mia partenza, ovviamente sotto la diretta supervisione del mio babbo!
E con questo ho nominato proprio tutti...
Buon Anno a chi passa di qui in questi giorni festivi!
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr. di farina di grano duro
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- acqua tiepida quanto basta
- 4 patate
- 1 etto di prosciutto crudo
- 1 spicchio d'aglio
- 1 manciata di prezzemelo
- noce moscata
- 1 manciata di parmigiano
Metto a bollire le patate, quando pronte le sbuccio e le schiaccio.
In una ciotola unisco le patate passate, noce moscata, un' abbondante dose di parmigiano grattugiato, il prosciutto crudo tritato, l'aglio e il prezzemolo anche questi tritati.
Adesso inizio a fare la sfoglia:
faccio una fontana con la farina e unisco le uova e un pizzichino di sale, comincio a lavorare l'impasto, aggiungendo l'acqua tiepida che mi occorre, fino a che non ottengo un composto omogeneo e compatto.
Aiutandomi con la "macchinettina" stendipasta formo delle sfoglie sottili, su cui adagio piccole quantità d'impasto, ogni pallina la distanzio dall'altra. Sopra adagio un'altra sfoglia gemella e chiudo-taglio tramite il forma-pasta ottenendo così i tortelli.
Li butto in acqua bollente salata per 5 minuti e li condisco con un ragout o olio&salvia, come nelle foto.
50 Comments
Ho gia' fame.. e sono le 9 ora di questa sera ho preso 20 kg.
ReplyDeleteBravissima come al solito
Robertooooooo!
ReplyDeleteci è mancato il tuo vino...ne abbiamo fatti 200 non ho avuto il tempoi nemmeno di uscire a comprarlo
Ciao:)
hmmm, that looks SO delicious!
ReplyDeleteO, and happy New Year!
Ottimi certamente! Da provare!
ReplyDeleteAuguri per un 2011 pieno di cose belle...e buone! Ciao, Dana.
Bravissima, sono perfetti!!! Auguri di un meraviglioso 2011!! Ciao
ReplyDeleteCiao Barbara,
ReplyDeleteleggendo gli ingredienti e guardando le foto devono essere FAVOLOOOSIII!
Senti ma per condirli, oltre all'olio e salvia, ci va l'aceto balsamico? Vedo delle gocce scure nella foto.
Buon Anno anche a te! :o)
Mamma mia che belli è buoni bellissima ricetta da provare al più presto!! intanto me la segno ^_*
ReplyDeleteBuon Anno tesoro
Tanta gioia e FelicitÃ
baci Anna
Your pasta looks perfect. How I would love to make it like you.
ReplyDeletetortelli magnifici a parte, tantissimi auguri cara barbarella! un abbraccio!
ReplyDeleteCara Barbara,non ho mai provato la pasta fresca con il ripieno di patate, ma dopo aver ricevuto la macchina per la pasta come regalo di natale, e avere il tagliapasta della pedrini, non mi resta che...prepararli! Grazie per la ricetta!
ReplyDeleteBaci e auguri di buon anno!!!
buoni..grazie!!!!!buon anno cara..tantissimi auguri
ReplyDeleteThis looks really delicious! Wishing you and your family A Happy New Year and a great 2011!
ReplyDeleteChe buoni questi tortelli di patate!!!Mai mangiati!!!Ne assaggerei volentieri uno!!!
ReplyDeleteTi auguro un buon 2011
Tanti baci e buona serata
Angelica
Happy New Year ♥
ReplyDeleteMoltissimi Auguri
per uno splendido 2011
These are simply a work of perfection! Lovely post wish I could have a plate right now for breakfast.... Happy 2011 many blessings to you and yours!
ReplyDeleteche meraviglia!! io credo che sia arrivato il momento di uscire dalla tana e riprendere a fare le mie cose!! grazie mille per gli auguri!
ReplyDeletemi auguro che questo 2011 ci riservi solo cose meravigliose! un abbraccio Vero
Ummmmmmmmmmm...Buoniiiiiiii..
ReplyDeleteBuon 2011.... Felice Anno Nuovo a te a alla tua famiglia....
Auguri a tutti!
ReplyDeleteHappy new Year!
@barbara: noi li condiamo con olio caldo, salvia, parmigiano, pepe e aceto balsamico invecchiato!
ci vediamo nel 2011!
oh ma che bontà barbaraaaaaaa!!!!! Per Natale alla mamy ho comprato con mia sorella una nuova macchina per la pasta con annessa forma per i tortelli...indovina un pò qualse sarà la prima ricetta che sperimenteremo? buon annoooo
ReplyDeleteBarbara, these look utterly delicious - I definitely have to try - I don't think I could stop at 20 though :-) Hope you had a lovely Christmas with your family and a wonderful year ahead.
ReplyDeleteSue xo
Sono perfetti!!! complimenti che bellissimo piatto!! buon inizio anno! bacioni
ReplyDeletenonostante la pancia piena hanno stimolato l'appetito... che buoni e che belli!!!
ReplyDeletebuon anno
terry
Ma che meraviglia, e chissà che gusto!!!! Auguri cara Barbara, di un magnifico anno nuovo, baci!!
ReplyDelete˚˛*˛°.˛*.˛°˛.*★* Happy *★* 。*˛.
ReplyDelete˛°_██_*.。*./ ♥ \ .˛* .˛。.˛.*.★* New year 2011 *★ 。*
˛. (´• ̮•)*.。*/♫.♫\*˛.* ˛_Î _____. ♥ ˛* ˛*
.°( . • . ) ˛°./• '♫ ' •\.˛*./______/~\*. ˛*.。˛* ˛. *。
...Marimi
ciao barbara ti auguro un felicissimo e magico 2011!! auguri!!
ReplyDeleteComplimenti, sembrano ottimi. Buon 2011
ReplyDeleteGianni
Barbarellaaaaa!!! Ma auguri di cuore di un sereno e dolce 2010!!! Vedo che hai terminato il vecchio anno alla grande con questi meravigliosi tortelli!!Con il nuovo cosa hai già infornato e preparato?? :D Quante ricettine! Addirittura le cartellate! Ma tu le chiami crustole? Complimenti cara!! A prestoooooooooooo, baci.
ReplyDeleteThat is one amazing, beautiful and delicious looking plate :)
ReplyDeleteWishing you a very happy and healthy new year dear Barbara!
US Masala
Barbara these look absolutely delicious! amazing! gloria
ReplyDeleteThese look delicious, I really love fresh pasta...nothing quite like it :)
ReplyDeleteQue ricas pastas has hecho una delicia muy bueno,te felicito,abrazos y buen año para tà lleno de bendiciones,cariños.
ReplyDeleteBuongiorno cara e buon Anno ^_* hai ragione sai quando dici che sono dei tortelli irresistibili, solo a guardarli mi è venuta fame!
ReplyDeletebuona giornata
Sonia
Ciao!!! che belli questi tortelli!!!belli e buoni =))
ReplyDeleteNunca he hecho pasta fresca, pero está buenÃsima!!!! me encantarÃa probar la tuya! Un abrazo y feliz año nuevo 2011.
ReplyDeleteWonderful homemade pasta! Lovely, lovely tortelli!!!! Can never go wrong with your choice of ingredients! Nutmeg and parmigiano top the list! Delicious!!!
ReplyDeleteHappy New Year to you!!!
En casa, nos gusta mucho la pasta y la pizza. MarÃa nos prepara unas pizzas riquÃsimas y es un alimento muy sabroso y saludable.
ReplyDeleteTus tortelli de patata riquÃsimos y las fotografÃas son muy bonitas.
Italia es un paÃs maravilloso.
Un beso desde A Coruña (España).
Ho scoperto i tortelli di patate qui in Toscana ma i tuoi hanno un ripeino decisamente più gustoso ^__^ Mi hanno fatto tornare fame...Un bacione, tantissimi auguri di buon anno
ReplyDeletei can never dream of making them so beautifully....looks mouthwatreing :) very happy new year :)
ReplyDeletetantissimi auguri per un fantastico 2011 Barbara! Attirosissimi anche questi ravioli. a presto, Giorgia & Cyril
ReplyDeleteke bei tortelli!!! io ho l'aggeggino ma nn l'ho ancora usato! mi piace il ripieno! Buon anno cara!
ReplyDeleteBuonissimi i tortelli di patate, li ho mangiati a Firenze, l'ultima volta che ci sono stata la scorsa pimavera. Adesso ho anche la tua ricetta!!!
ReplyDeleteBacioni
beautiful tortelli! where do I find a cutter tool like that? We've been using an espresso or larger coffee cup for our tortelloni and it doesn't give the lovely edging you achieved.
ReplyDeleteIts look very nice Barbara!!!
ReplyDeleteNon c'è molto da dire. Spettacolare! :-) Clara
ReplyDeletebello il tuo blog...complimentissimi
ReplyDeleteda Lianina
Mi hai fatto venire una voglia di provarli a fare! Credo che i miei uomini apprezzerebbero moltissimo!
ReplyDeleteUno dei miei piatti preferiti.. quasi quasi per il mio compleanno...
ReplyDeleteé la tua ricetta preferita ed una che io vorrei assaggiare!
ReplyDeleteE me li fò!!!!! sono una cosa deliziosa, grazie :)
ReplyDeleteVermante bel piatto...complimenti!!! Li provo pure io...
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog