Ricetta zuppa di lenticchie - Dahl
Tuesday, November 16, 2010
Today, the Mediterranean diet has been proclaimed Immaterial Cultural Heritage by UNESCO in Nairobi.
"This model has a high consumption of bread, fruit, vegetables, herbs, grains, olive oil, fish and wine (in moderation) and is based on a paradox: people living in Mediterranean countries consume relatively large amounts of fat, but nevertheless, have lower rates of cardiovascular disease than the U.S. population, whose diet contains similar levels of animal fat. The explanation is that large quantities of olive oil used in Mediterranean cuisine at least partially offsets the animal fats. Olive oil seems to lower cholesterol levels in the blood and is thought that moderate consumption of alcohol during meals, as well as any snacks of bread, oil and raw vegetables consumed during the field work, is an another protective factor, perhaps thanks to the antioxidants contained in alcoholic beverages. LYON According to the study performed by the American Heart Association (AHA), says that the Mediterranean diet reduces mortality rate of coronary heart disease by 50%". (Wikipedia.it)
Having said that I hasten to prepare my red lentils soup!
- 2 cup of red lentils
- olive oil
- 1 carrot
- 1 clove garlic
- 1 shallot
- 200 ml. of stock
- fresh ginger, cumin, curry powder
- 2 mature tomatoes
- salt&pepper
Proprio oggi, la dieta mediterranea è stata proclamata dall'UNESCO a Nairobi, Patrimonio Culturale Immateriale.
"Questo modello ha un elevato consumo di pane, frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali, olio d'oliva, pesce e vino (in quantità moderate) ed è basato su un paradosso: i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano quantità relativamente elevate di grassi ma, ciò nonostante, hanno minori tassi di malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione statunitense, nella cui alimentazione sono presenti livelli simili di grassi animali. La spiegazione è che la gran quantità di olio d'oliva usata nella cucina mediterranea controbilancia almeno in parte i grassi animali.
L'olio di oliva sembra infatti abbassare i livelli di colesterolo nel sangue; si pensa inoltre che il consumo moderato di alcool durante i pasti, oltre alle eventuali merende a base di pane, olio ed ortaggi crudi consumate durante il lavoro nei campi, sia un altro fattore protettivo, forse per gli antiossidanti contenuti nelle bevande alcoliche. Secondo lo studio LYON eseguito dall'American Heart Association (AHA), la dieta mediterranea diminuisce il tasso di mortalità della malattia coronarica del 50%". (Wikipedia.it)
Detto questo corro a preparare la mia zuppa di lenticchie rosse!
Ingredienti per 2 persone
- 2 tazze lenticchie rosse decorticate
- olio di oliva
- 1 carota
- 1 spicchio d'aglio
- 200 ml. di brodo
- 1 cipollotto
- ginger, cumino, curry
- 2 pomodori
- sale&pepe
Nel frattempo faccio un battuto finissimo di cipollotto, carota e aglio e faccio rosolare per qualche minuto con dell'olio di oliva. Aggiungo del ginger grattato, 1 cucchiaio di miscela di curry e del cumino, giro bene per un paio di minuti ancora.
Infine aggiungo le lenticchie e il pomodoro tagliato in pezzi e e copro con il brodo, le faccio cuocere per una mezz'oretta a fuoco bassissimo con il coperchio, o comunque fino a quando le lenticchie cominciano a disfarsi.
A questo impiatto nelle scodelle, spolvero con del prezzemelo ed aggiungo dei crostoncini di pane nero al sesamo e papavero.
29 Comments
I love red lentils! Your right this is so good for the arteries and heart! terrifc recipe I love your blog! Thanks for finding me and leading me here too! Gracie~
ReplyDeletew la cucina mediterranea...ciao e buonanotte
ReplyDeletezuppe e vellutate sono un must della mia cucina invernale, mi piacciono in tutti i modi! e anche questa è da mettere in lista!
ReplyDeleteposso chiederti come fai a postare le foto di questa misura? io col pc ho un pessimo rapporto e non trovo il modo! grazzzieee
I love cucina mediterranea!
ReplyDeleteHo la fortuna di vivere in un posto in cui si naviga nell'oro..ehm volevo dire nell'olio, certo potremmo paragonarlo all'oro viste le preziosissime proprietà da te cara Barbara elencate! ^_*
Che bontà questa ricetta profumata! Ho assaggiato le lenticchiette rosse, le trovo più delicate nel sapore rispetto alle classiche, in ogni caso mi piacciono tutte le varietà di lenticchie!
Baci e buona notte
So comforting n nice..love it!
ReplyDeleteUS Masala
I love dahl - one of those things that I never liked as a child, but definitely acquired a taste for as I got older. Always very comforting, and often one of those things I turn to when I'm short on inspiration - a quick bowl of dahl (flavoured with nothing more than salt and turmeric) and a bowl of rice and I'm completely satisfied. Can't wait to try your recipe :-)
ReplyDeleteCiao
Sue xo
I love red lentil soup. So filling too. The colour just makes it so appetising.
ReplyDeleteCiao Barbara anche noi adoriamo la cucina mediterranea e la tua zuppa è molto invitante... un bacione e buona giornata dai viaggiatori golosi...
ReplyDeleteCiao!!! grazie per i complimenti da me .. ^___^ ... comunque anche qui ci sono cose superrrrr golose .. la ricetta sulla focaccia di recco è meravigliosaaaaaaaaaa!!!!!
ReplyDeleteciao e a presto!!!!
ciao barbara, le lenticchie rosse sono le migliori le altre non mi piacciono.
ReplyDeleteottima questa ricetta!! ciao e buona giornata!! :)
Ciao Barbara cara, io lenticchie così speziate non le ho mai fatte, ci provo così magari mio marito che ne mangia poche ne mangerà un pochino in più.
ReplyDeleteGrazie per tutte le volte che passi da me mi fa sempre piacere sentirti,auguro anche a te buon fine settimana e presto,anche se staremo fuori qualche giorno.
Un abbraccio forte.
Un piatto perfetto per questa stagione e ottimamente realizzato.
ReplyDeleteFabio
mi piace questo mediterranean dish....tolgieri solo il ginger, il cumino e il curry che non mi fanno impazzire e abbonderei con altro olio extra vergine di oliva made in italy....ma per il resto questa zuppa e' mia!!!
ReplyDeleteun abbraccio,see u!
xx
Ciao Barbara! il piacere di conoscerti è tutto mio!!! anche io ti seguirò, complimenti per il tuo bel blog!
ReplyDeleteper quanto riguarda la nostalgia dell'Italia...beh, volendo un po' di agnolotti te li potresti preparare...con la ricetta di mia mamma vai sul sicuro!
Però......pure Londra è bellissima!
bacioni
Ciao Barbara, a fare secondo natura non si sbaglia mai. Questo vale per la dieta e per il nostro modo di rapportarci al mondo che ci circonda, in pieno accordo con l'Unesco sono certa che sfruttare ciò che la terra ci regala aiuta il riequilibrio naturale delle risorse: vino, dalle nostre uve, olio dai nostri uliveti e così via...
ReplyDeleteDetto ciò mi posso concedere di sospirare davanti la tua zuppa, meravigliosamente accompagnata da un affascinante pane nero: ho già fame!
^_^
Ma che bella questa zuppa!! io per lenticchie ho così poca fantasia...
ReplyDeletemi piace con tutte quelle spezie e poi con il mio adorato zenzero!!
Baci Vero
love the addition of carrots with red lentils, will try adding next time i make them...looks delicious :)
ReplyDeleteBuonissime le lenticchie!le ho fatte stasera, peccato che non mi sono soffermata prima a leggera la ricetta! nn ho mai pensato a mettere delle spezie..vada per la proxima!
ReplyDeleteBeh, this one deserves an award... in fact I would like to pass you the Versatile Blogger award! Please come to collect it here:
ReplyDeletehttp://alessandra-onlyrecipes.blogspot.com/2010/11/versatile-blogger-award.html
ciao
Alessandra
Ciao Barbara! Felice di conoscere te e la tua bella cucina!! Questa zuppa è meravigliosa per non parlare della focaccia di Recco...complimenti! Grazie di essere passata da me, ti auguro una buona giornata!
ReplyDeleteCiao A Tutte e grazie per i vostri commenti !
ReplyDeleteBarbara-When it comes to having staple supplies, I am the "queen" of it. I asked my daughter to pick up some red lentils at the Middle Easter market for me last week...it is still waiting to have something different and special to make...and here it is, like "magic"!!!
ReplyDeleteThank you so much for sharing your beautiful red lentils dish. I love how you prepared it, and also love the texture, and the photos as well. Superb!
Ciao, e Baci!
Adoro le lenticchie e quasta minestra è come se fosse già sopra la mia tavola. I legumi non mancano mai, tutte le settimane ne preparo e una ricetta nuova non può che essermi utile.
ReplyDeleteGrazie cara.
Un bacione
Your lentil soup is heartwarming and delicious! Like a big bowl of comforting yumminess!
ReplyDeleteCiao Barbara ,che bella zuppa di lenticchie e che bel blog,grazie della visita a prestoe ....Baci da Venezia
ReplyDeleteEccomi sul tuo blog!
ReplyDeleteMi inserisco tra i tuoi lettori fissi! =)
Sbircio anche io tra le tue ricettine!
It looks absolutely fabulous!
ReplyDeleteChe bellezza gustosa questa minestra con foto molto invitanti, bravissima ciao
ReplyDeleteCiao Barbara, ricambio il piacere di scoprire il tuo blog e ti faccio i compliemti per questo dahl.
ReplyDeleteIo adoro le lenticchie e dopo un viaggio in India ho iniziato a prepararle anche io in un modo simile al tuo. Talvolta aggiungo anche un paio di chiodi di garofano...
A presto!
/Alessandro da Stoccolma
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog