antipasto
Ricetta crostino di pane con salsa ai funghi e prosciutto di San Daniele
Monday, December 11, 2017
Il prosciutto di San Daniele DOP è una delle eccellenze italiane.
Viene prodotto solo ed esclusivamente nelle 31 aziende aderenti al Consorzio, situate all'interno del territorio comunale di San Daniele, ed è un patrimonio da preservare e custodire gelosamente.
Infatti, le fasi della lavorazione che portano alla realizzazione del Prosciutto di San Daniele, sono rimaste inalterate da secoli. Questo delizioso prosciutto è composto da soli tre ingredienti fondamentali:
la carne di suino, il sale marino ed il microclima della cittadina di San Daniele, definito particolarissimo.
Assolutamente nessun conservante o additivo vengono aggiunti e questo fa si che si ottenga un prosciutto estremamente equilibrato che proprio grazie a questo bilanciamento perfetto trasforma l'assaggio in un'esperienza di gusto "totale".
Ed è proprio partendo dalla particolare aria di San Daniele che nasce "Aria di San Daniele.
La Festa", un appuntamento enogastronomico e culturale che dal 1984 promuove la cittadina di San Daniele e il suo prestigioso prosciutto DOP, tra l'altro, anche attraverso l'apertura al pubblico di tutti i prosciuttifici. Questa iniziativa si svolge l'ultimo fine settimana di giugno, un fine settimana ricco di sapori, musica, eventi culturali e spettacoli, dove il centro storico cittadino si trasforma in una grande sala di degustazione, aprendo ai visitatori, come spiegavo prima, le porte dei prosciuttifici attraverso visite guidate che consentono loro di entrare in contatto diretto con i luoghi dove avviene la produzione di questa eccellenza italiana.
Dato che non per tutti è possibile recarsi in Friuli, quest’anno il Consorzio ha pensato di rendere la manifestazione un evento gastronomico nazionale itinerante!
"Aria di San Daniele. La festa" ha già toccato le città di Milano (a maggio), Verona, Firenze, Roma, Bari, Lecce, Catania e Napoli. I partecipanti hanno potuto degustare il prosciutto di San Daniele come ingrediente di speciali menu, oppure affettato al coltello o tagliato a macchina da un oste.
Le ultime tappe si terranno il 16 e 17 dicembre a Matera, il 16 ci saranno due ospiti d’eccezione: Erica Liverani e Lorenzo De Guio, rispettivamente vincitrice e terzo classificato della quinta edizione di MasterChef Italia.
Per quelli di voi impossibilitati a partecipare, ma ugualmente incuriositi, sarà comunque possibile ricevere gli aggiornamenti sui programmi e sugli eventi in diretta twitter, attraverso l'hashtag #AriaDiSanDaniele #sandanieledop
Mentre per avere maggiori informazioni circa i futuri luoghi di svolgimento della manifestazione, vi rimando al sito ufficiale Aria di San Daniele .
E dopo tutto questo parlare di prosciutto non vi è presa fame?
A me moltissima. Ecco allora il mio personalissimo tributo: un delizioso crostino con funghi, avocado e prosciutto di San Daniele, che potrebbe essere una buona idea per un aperitivo durante le prossime festività natalizie.
Mi raccomando, non chiamatelo solo pane e prosciutto… si potrebbe offendere!

1 Comments
Bella ricetta! Posso invitarti a partecipare al contest The Mistery Basket? Se ti va vieni a dare una sbirciatina al regolamento: ti aspetto! Ciao da Franca di Cannella e Gelsomino
ReplyDeletehttps://cannellaegelsomino.blogspot.it/2018/01/the-mistery-basket-gennaio-febbraio-2018.html
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog