Il riso rosso è perfetto per ogni stagione: si tratta di una qualità di riso integrale, buonissimo al sapore, che però richiede un tempo di cottura molto lungo rispetto al riso tradizionale. Il riso rosso è molto saporito e versatile, e si può utilizzare soprattutto per le ricette da servire fredde, magari in estate o nelle giornate più calde.
Le proprietà del riso rosso sono tante e salutari: esso è infatti ricco di fibre, vitamina B, sali minerali (ferro, magnesio, manganese) e sostanze antiossidanti. Oltre ad avere tutte le qualità del riso tradizionale, il riso rosso integrale migliora il transito intestinale (importante per chi soffre di stipsi), non contiene glutine e dunque è adatto anche per i celiaci, ed è un ottimo antiossidante contro l’invecchiamento cellulare.
Il riso rosso, oggigiorno, è facile da reperire un po’ ovunque: lo troviamo nei supermercati tradizionali, in quelli cinesi, indiani e orientali, ma anche su Internet, ovviamente. Potete cuocerlo al vapore o in padella, a seconda dei gusti. Ne esiste anche una seconda varietà, da preferire se cercate un alimento particolarmente salutare: stiamo parlando del riso rosso fermentato. Esso viene fatto fermentare grazie a dei batteri, e contiene acidi grassi monoinsaturi, Monacolina K (che abbassa i livelli di colesterolo), isoflavoni e tanto altro ancora. Il riso rosso fermentato è consigliatissimo per chi segue una dieta anticolesterolo: vari studi hanno dimostrato che è anche efficace nel ridurre i trigliceridi.
Questa particolare ricetta di riso rosso propone anche l’utilizzo di verdure di stagione, gamberetti (o gamberi, a seconda del gusto) e la curcuma.
Le proprietà del riso rosso sono tante e salutari: esso è infatti ricco di fibre, vitamina B, sali minerali (ferro, magnesio, manganese) e sostanze antiossidanti. Oltre ad avere tutte le qualità del riso tradizionale, il riso rosso integrale migliora il transito intestinale (importante per chi soffre di stipsi), non contiene glutine e dunque è adatto anche per i celiaci, ed è un ottimo antiossidante contro l’invecchiamento cellulare.
Il riso rosso, oggigiorno, è facile da reperire un po’ ovunque: lo troviamo nei supermercati tradizionali, in quelli cinesi, indiani e orientali, ma anche su Internet, ovviamente. Potete cuocerlo al vapore o in padella, a seconda dei gusti. Ne esiste anche una seconda varietà, da preferire se cercate un alimento particolarmente salutare: stiamo parlando del riso rosso fermentato. Esso viene fatto fermentare grazie a dei batteri, e contiene acidi grassi monoinsaturi, Monacolina K (che abbassa i livelli di colesterolo), isoflavoni e tanto altro ancora. Il riso rosso fermentato è consigliatissimo per chi segue una dieta anticolesterolo: vari studi hanno dimostrato che è anche efficace nel ridurre i trigliceridi.
Questa particolare ricetta di riso rosso propone anche l’utilizzo di verdure di stagione, gamberetti (o gamberi, a seconda del gusto) e la curcuma.
0 Comments
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog