Ricetta pancake salato con melograno e salmone
La leggenda vuole che il melograno sia un prodigio di madre natura.
Dicembre è il mese delle grandi riunioni familiari e dei grandi pranzi e a casa mia, seguendo la più rigorosa tradizione, ogni pranzo spesso inizia con un antipasto a base di crostini o tartine.
Negli anni ho avuto modo di sbizzarrirmi creando una infinità di varianti, cercando ogni volta di offrire agli invitati qualcosa che fosse un po’ speciale.
Nella ricetta che vi presento oggi la variante consiste nell’utilizzare, al posto del pane tradizionale, i classici pancake americani, quelli che si mangiano a colazione, presentati qui in versione salata, aromatizzati con della curcuma che conferisce la tipica colorazione gialla, uniti poi ad ingredienti classici come panna acida e salmone. Per dare un altro tocco particolare ho deciso di utilizzare anche il melograno che è un frutto tipico di questo periodo, per realizzare una salsa delicata.
Ho deciso di utilizzare il melograno perché, essendo un occasione speciale che coincide con una riunione familiare, ed un mese in cui si fanno una miriade di auguri, è un modo per fare a tutti un augurio di prosperità e abbondanza, visto che il melograno appunto, ne è un simbolo in molte tradizioni sparse un po’ in tutto il mondo.
E’ davvero un frutto di una bellezza singolare. Una volta aperto mostra tutto il suo splendore con i suoi grani rossi, tanto che sembra essere formato da tanti piccoli rubini!
In cucina invece, il melograno trova molteplici applicazioni: ovviamente come frutto di fine pasto, unito ad altra frutta come macedonia, ma anche in piatti salati come cous cous, come guarnizione a carni bianche come ad esempio all’anatra oppure al pesce. Oppure come l’ho utilizzato io, come parte di un antipasto diverso dal solito.
.
0 Comments
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog