Di ricette di torta della nonna, la classica con frolla, crema e pinoli se ne conoscono diverse versioni.
Alcuni la preparano con un guscio di pasta frolla, farcito di crema e coperto solo dai pinoli, cuocendola in due tempi: prima il guscio vuoto che viene farcito in un secondo momento con i pinoli direttamente sulla pasticcera e rimesso in forno.
Meglio mettere uno strato di pasta anche in superficie per evitare che la crema inumidisca i pinoli togliendo loro la tipica croccantezza e cuocere tutto in una volta, infornando nel forno freddo.
Si, avete capito bene la caratteristica di questa ricetta è che la torta viene infornata a tutta a freddo, in questo modo si previene che la crema fuoriesca dalla frolla o che cuocia troppo.
Il risultato è una torta ideale dopo un pranzo o una cena, io ho scelto di servirla nella mia nuovissima alzata in vetro prodotta da vetridellevenezie.it , lasciandola al centro del tavolo, in modo che ogni commensale si servisse da solo.
6 Comments
Deliziosissimo questo dolce!
ReplyDeleteBellissima infatti questa alzata! E la torta sarà stata buonissima sicuramente ;-)
ReplyDeletefavolosa...sempre buona
ReplyDeleteE' uno dei miei dolci preferiti e la tua versione sembra buonissima. Ciao!
ReplyDeleteIl classico che soddisfa sempre! La tua torta è bellissima!
ReplyDeleteWow! Bellissima e sicuramente buonissima!!!! Una delle mie torte preferite, anche se non l'ho mai fatta!!! Mi rifaccio gli occhi con la tua!!!! bellissima l'alzatina!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog