Con il ritorno dell’autunno nei boschi degli Appennini, torna il tempo delle castagne.
Quindi quale migliore occasione per preparare i Necci.
Sono delle crepes rustiche e tipiche dell'Appennino toscano, realizzate esclusivamente con la farina di castagne.
Io questa ricetta l'ho realizzata per +Territori Coop e presentata come un dolce, quindi ripiena di ricotta, uvetta e pinoli, ma si può fare anche stracchino e prosciutto per esempio, o quel che più piace.
Quindi quale migliore occasione per preparare i Necci.
Sono delle crepes rustiche e tipiche dell'Appennino toscano, realizzate esclusivamente con la farina di castagne.
Io questa ricetta l'ho realizzata per +Territori Coop e presentata come un dolce, quindi ripiena di ricotta, uvetta e pinoli, ma si può fare anche stracchino e prosciutto per esempio, o quel che più piace.
Ricetta Necci
- 300 g di farina di castagne
- 320 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio di oliva per la padella
- per farcire:
- 250 g ricotta di pecora
- 2 cucchiai di zucchero
- miele di castagno
- una manciata di pinoli
- 60 g uvetta
- Come procedere
- In un’ampia ciotola unire la farina di castagne setacciata con un pizzico di sale.Aggiungere a poco a poco l’acqua, continuando a mescolare con una frusta, fino ad ottenere una pastella senza grumi, non troppo liquida.Ungere con poco olio una padella anti-aderernte con diametro di 16 cm, versarvi un cucchiaio abbondante di pastella.Inclinare velocemente la padella al fine di estendere la pastella il più possibile, farla cuocere 2 minuti da ambo le parti. Una volta pronti, i Necci si staccheranno facilmente dalla padella.Adagiarli su un piatto e nel frattempo preparare la farcia: mescolare la ricotta allo zucchero e infine unire i pinoli e l’uvetta precedentemente reidratata in acqua e strizzata.Cospargere ogni Neccio di crema di ricotta ed arrotolarlo a sigaro; ungere la superficie con del miele di castagno e servire immediatamente.
.