Il pistacchio è un frutto secco dal caratteristico color verde - violaceo originario del medio oriente che matura a fine estate, il cui segnale di avvenuta maturazione è la caratteristica parziale apertura del guscio.
Il pistacchio, spesso è chiamato “oro verde di Sicilia” e la sua produzione è tipica del territorio etneo che è il sesto produttore al mondo di pistacchi con oltre 9170 tonnellate l’anno.
Un piccolo paese di quest’area, chiamato Bronte, è forse il più famoso al mondo per la produzione di pistacchio e tra i paesi appunto di Bronte, Adrano e Biancavilla esistono circa 1000 produttori di pistacchi, dal 2009 il pistacchio è diventato uno dei prodotti DOP.
Il pistacchio dell’area di Bronte ha caratteristiche uniche: è noto per una pronunciata aromaticità che lo contraddistingue e lo rende adatto alla produzione di dolci e creme ed è molto apprezzato all’estero, dove viene esportato circa 80% della produzione; In Italia quindi ne rimane solo il 20%.
Il costo del pistacchio può variare moltissimo.
Questo è dovuto al fatto che la pianta del pistacchio fruttifica solamente ogni due anni e questa, insieme alle variazioni climatiche, è la variabile che ne può determinare il costo. In cucina il pistacchio può trovare molteplici usi.
E’ infatti possibile impiegarlo nella preparazione di primi piatti come la pasta, insieme alla mollica di pane per la panatura di carni e pesce e per la preparazione di gelati, creme e dolci, come quello che vi propongo oggi. Interessanti e utili da conoscere sono le proprietà curative del pistacchio, che ha come caratteristica principale di favorire la normalizzazione del colesterolo nel sangue.
E’ inoltre adatto a chi ha bisogno di perdere qualche chilogrammo, perché essendo ricco di fibre e proteine, placa la fame a lungo, quindi è utile mangiarne qualcuno prima o durante i pasti.
E il pistacchio è un ingrediente fondamentale anche per questa torta di ricotta e cioccolato, è presente sia dentro l’impasto interno e sia in granella a decorarne la superficie.
E’ una torta che si serve fredda, ideale per un dessert di fine pasto.
6 Comments
Buona! Ne ho fatta e pubblicata una molto simile un anno fa... Deliziosa ! :-)
ReplyDeleteA presto
Non sono golosissima di pistacchi ma ammetto che questa torta mi fa venire l'acquolina in bocca! Bellissima!
ReplyDeleteCiao, ho provato a fare questa torta seguendo la ricetta, ma il risultato mi lascia perplessa. Forse ho sbagliato la cottura: la sensazione è che l'impasto sia rimasto crudo (eppure ho seguito tempi e gradazione del forno). E' normale che la torta rimanga bassa (circa 1 cm) e di consistenza umida?
ReplyDeleteCiao @Antonella Crisafulli scusami per il ritardo con cui ti rispondo. Allora la torta rimane umida, ma non cruda, lo si vede anche dalle foto , infatti è una base di ricotta ed è senza farina, quindi non potrebbe essere altrimenti, è la sua caratteristica. Per quanto concerne l'altezza, hai usato una tortiera di diametro da 25°?Tieni conto non ha neppure lievito, quindi non cresce molto in forno.
DeleteMi spiace che non ti sia piaciuta, un saluto Barbara
Ciao, ho provato a fare questa torta seguendo la ricetta, ma il risultato mi lascia perplessa. Forse ho sbagliato la cottura: la sensazione è che l'impasto sia rimasto crudo (eppure ho seguito tempi e gradazione del forno). E' normale che la torta rimanga bassa (circa 1 cm) e di consistenza umida?
ReplyDeleteCiao @Antonella Crisafulli scusami per il ritardo con cui ti rispondo. Allora la torta rimane abbastanza umida, ma non cruda, lo si vede anche dalle foto, è una base di ricotta ed è senza farina, quindi non potrebbe essere altrimenti, è la sua caratteristica. Per quanto concerne l'altezza, hai usato una tortiera di diametro da 25°? Mi spiace che non ti sia piaciuta, un saluto Barbara
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog