Il nostro corpo d'estate ha esigenze diverse rispetto ai mesi invernali e di conseguenza anche la dieta deve subire delle variazioni.
Trascorriamo molte più ore all'aria aperta, sudiamo, ci esponiamo al sole e tutte queste attività possono essere affrontate con un'alimentazione corretta e bilanciata.
Questo non significa che si debba mangiare solo l'insalata, ma ci sono cibi che aiutano il nostro organismo a rispondere meglio alla maggiore richiesta di energie.
Ecco qualche piccolo consiglio:
1) Insalatone
Tutti le amiamo e si preparano rapidamente: basta del formaggio, del prosciutto o un petto di pollo grigliata al limone, per renderle un piatto unico davvero soddisfacente. Il mio consiglio è di aggiungere i semi oleosi: semi di zucca, semi di lino, semi di papavero; sono ricchi di oligoelementi e rendono più gustuse e uniche le nostre insalate.
2) Minestre
Vivendo in Toscana, noi abbiamo una vasta scelta di minestre e zuppe che possono essere assaporate anche in estate. Possiamo optare per un'ottima pappa al pomodoro, un gazpacho freddo, una panzanella, ma anche una zuppa fredda di cetrioli e yogurt e così via. Rinfrescano, si preparano in pochi minuti e sono ricche di fibre e vitamine.
3) Erbe e spezie e fantasia
Se il solito piatto ci annoia, si può provare ad aggiungere un'erba o una spezia particolare, per dare un nuovo profumo ad un vecchio piatto . Ad esempio avete mai provato ad aggiungere un sale aromatizzato al sedano alla panzanella? O magari una macedonia di frutta per accompagnare un filetto di pesce al forno?
4) Souvenir
Poi a volte, in estate accade di avere così abbondanza di alcuni ingredienti, come frutta e verdura. E allora conservare è la parola d'ordine in modo da avere dei souvenir d'estate in vaso sottovuoto da consumare nei mesi freddi. E quindi nelle calde giornate dove non sappiamo cosa fare potremmo preparare delle ottime composte, marmellate di ciliegie o melanzane sott'olio!
5) Bere
Bere sempre molta acqua e poi ancora acqua e acqua ancora. L'ideale sarebbe a temperatura ambiente e a piccoli sorsi.
Trascorriamo molte più ore all'aria aperta, sudiamo, ci esponiamo al sole e tutte queste attività possono essere affrontate con un'alimentazione corretta e bilanciata.
Questo non significa che si debba mangiare solo l'insalata, ma ci sono cibi che aiutano il nostro organismo a rispondere meglio alla maggiore richiesta di energie.
Ecco qualche piccolo consiglio:
1) Insalatone
Tutti le amiamo e si preparano rapidamente: basta del formaggio, del prosciutto o un petto di pollo grigliata al limone, per renderle un piatto unico davvero soddisfacente. Il mio consiglio è di aggiungere i semi oleosi: semi di zucca, semi di lino, semi di papavero; sono ricchi di oligoelementi e rendono più gustuse e uniche le nostre insalate.
2) Minestre
Vivendo in Toscana, noi abbiamo una vasta scelta di minestre e zuppe che possono essere assaporate anche in estate. Possiamo optare per un'ottima pappa al pomodoro, un gazpacho freddo, una panzanella, ma anche una zuppa fredda di cetrioli e yogurt e così via. Rinfrescano, si preparano in pochi minuti e sono ricche di fibre e vitamine.
3) Erbe e spezie e fantasia
Se il solito piatto ci annoia, si può provare ad aggiungere un'erba o una spezia particolare, per dare un nuovo profumo ad un vecchio piatto . Ad esempio avete mai provato ad aggiungere un sale aromatizzato al sedano alla panzanella? O magari una macedonia di frutta per accompagnare un filetto di pesce al forno?
4) Souvenir
Poi a volte, in estate accade di avere così abbondanza di alcuni ingredienti, come frutta e verdura. E allora conservare è la parola d'ordine in modo da avere dei souvenir d'estate in vaso sottovuoto da consumare nei mesi freddi. E quindi nelle calde giornate dove non sappiamo cosa fare potremmo preparare delle ottime composte, marmellate di ciliegie o melanzane sott'olio!
5) Bere
Bere sempre molta acqua e poi ancora acqua e acqua ancora. L'ideale sarebbe a temperatura ambiente e a piccoli sorsi.
1 Comments
mmm adoro le torte salate...estate o inverno vanno bene sempre! questa poi è proprio golosa!
ReplyDeletebuona giornata
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog