focaccia fatta in casa
,
lievitati
Ricetta focaccia con cavolo nero e mozzarella
Monday, April 27, 2015
Ho fatto la focaccia solo per poterla abbinare a questi meravigliosi ciuffetti di cavolo nero. Sono quasi dei germogli, piccoli e teneri, pieni di gusto che si possono consumare anche in insalata. Dopo averli assaggiati così, vi assicuro che nessuna insalata vi sembrerà altrettanto gustosa!
Questa focaccia può essere preparata in mille modi ed oggi ve la presento in un paio di varianti. Solitamente la preparo una volta alla settimana visto che la preparazione richiede circa due giorni.
Io preferisco fare un impasto molto morbido che lascio in frigorifero per circa 24 ore, per una lievitazione lenta. Il pomeriggio del secondo giorno, tolgo l'impasto dal frigorifero e lascio che la lievitazione prosegua a temperatura ambiente, fino al raddoppio della propria massa.
Per guarnire questa focaccia ho utilizzato il cavolo nero, della mozzarella a crudo e salame Gran Cru, una combinazione molto fresca e particolarmente indicata per questo periodo, in cui le giornate incominciano ad allungarsi. E' ottima consumata anche fredda.
Per la seconda variante è necessario fare una piccola variazione all'impasto: basta aggiungere 100g di farina integrale alle dosi sottoelencate, per avere un impasto più corposo e che tenga meglio il ripieno, utilizzare la seconda serie di ingredienti e godersi questi magnifici sapori.
Buon appetito!
Questa focaccia può essere preparata in mille modi ed oggi ve la presento in un paio di varianti. Solitamente la preparo una volta alla settimana visto che la preparazione richiede circa due giorni.
Io preferisco fare un impasto molto morbido che lascio in frigorifero per circa 24 ore, per una lievitazione lenta. Il pomeriggio del secondo giorno, tolgo l'impasto dal frigorifero e lascio che la lievitazione prosegua a temperatura ambiente, fino al raddoppio della propria massa.
Per guarnire questa focaccia ho utilizzato il cavolo nero, della mozzarella a crudo e salame Gran Cru, una combinazione molto fresca e particolarmente indicata per questo periodo, in cui le giornate incominciano ad allungarsi. E' ottima consumata anche fredda.
Per la seconda variante è necessario fare una piccola variazione all'impasto: basta aggiungere 100g di farina integrale alle dosi sottoelencate, per avere un impasto più corposo e che tenga meglio il ripieno, utilizzare la seconda serie di ingredienti e godersi questi magnifici sapori.
Buon appetito!
4 Comments
non saprei quale versione scegliere.. beh, inizio con quella alle bietole e poi passo ad un morso di quella con il cavolo.. posso? impasto della focaccia davvero sfizioso!
ReplyDeletemmmm,,,, ideona il cavolo nero sulla focaccia o come ripieno della pizza, anche perché sempre in umido o in zuppa beh dopo un po' stufa no? da provare, sì!
ReplyDeletecomplimenti per la focaccia ma soprattuto per il blog, molto carino e con ottime ricette!
ReplyDeletea presto
Alice
magnificia una gran bella focaccia da provare
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog