Oramai come ben sapete, io compro le cassette di verdura su Bio A Modo Mio.
Devo però dire che qualche amica a cui l'ho suggerito, mi ha risposto che "non saprebbe come utilizzare la verdura in poco tempo".
Per questo motivo insieme alla ricetta di oggi vorrei lasciare un piccolo vademecum, di come riuscire ad utilizzare le verdure, senza buttare niente.
1) Smistare
Per prima cosa è bene vedere cosa c'è nella cassetta e smistare le varie verdure: le insalate le metteremo nel cassetto del frigorifero e le verdure invernali come cavolo, verza, catalogna potranno anche essere lasciate nella cassetta, sul terrazzo in inverno.
2) Conservare
Simone di BioAModoMio, mi ha spiegato che un modo efficace per conservare le verdure è il seguente: lasciare la cassetta anche intatta per uno o due giorni sul terrazzo, adesso che è freddo, bagnando la verdura con dell'acqua e coprendola con una coperta o maglia di lana ben umida.
3) Precedenza alle verdura in foglia
Utilizzare prima le insalate, le bietole, gli spinaci o comunque la verdura in foglia che ovviamente si deteriora più velocemente, mentre è possibile utilizzare verdure come i porri, le carote e cavoli, in un secondo momento.
4) Cucinare
Dopo aver lavato bene la verdura, io faccio bollire spinaci e bietole che poi lascio in frigorifero, pronte per essere utilizzate in un secondo momento. Così quando la sera torno tardi mi basta aggiungere un po' di olio, aglio e peperoncino e far saltare la verdura in padella, ottenendo così un ottimo contorno per la carne.
5) Utilizzare ricette che ci consentano di utilizzare molte verdure insieme.
Siamo in Toscana e noi siamo maestri nel preparare zuppe, minestre di pane, ribollite e minestre di riso.
Nella cassetta di BioAModoMio abbiamo tutto quel che ci occorre per preparare un piatto in perfetto stile toscano. Io faccio di preparo utilizzando un pentolone da 6 di modo che una preparazione basta per due pasti. La prima preparazione sarà una zuppa, mentre la seconda si trasformerà in un' ottima ribollita.
Ed ecco questa zuppa realizzata con una selezione di verdure presenti nella mia cesta di verdura.
Devo però dire che qualche amica a cui l'ho suggerito, mi ha risposto che "non saprebbe come utilizzare la verdura in poco tempo".
Per questo motivo insieme alla ricetta di oggi vorrei lasciare un piccolo vademecum, di come riuscire ad utilizzare le verdure, senza buttare niente.
1) Smistare
Per prima cosa è bene vedere cosa c'è nella cassetta e smistare le varie verdure: le insalate le metteremo nel cassetto del frigorifero e le verdure invernali come cavolo, verza, catalogna potranno anche essere lasciate nella cassetta, sul terrazzo in inverno.
2) Conservare
Simone di BioAModoMio, mi ha spiegato che un modo efficace per conservare le verdure è il seguente: lasciare la cassetta anche intatta per uno o due giorni sul terrazzo, adesso che è freddo, bagnando la verdura con dell'acqua e coprendola con una coperta o maglia di lana ben umida.
3) Precedenza alle verdura in foglia
Utilizzare prima le insalate, le bietole, gli spinaci o comunque la verdura in foglia che ovviamente si deteriora più velocemente, mentre è possibile utilizzare verdure come i porri, le carote e cavoli, in un secondo momento.
4) Cucinare
Dopo aver lavato bene la verdura, io faccio bollire spinaci e bietole che poi lascio in frigorifero, pronte per essere utilizzate in un secondo momento. Così quando la sera torno tardi mi basta aggiungere un po' di olio, aglio e peperoncino e far saltare la verdura in padella, ottenendo così un ottimo contorno per la carne.
5) Utilizzare ricette che ci consentano di utilizzare molte verdure insieme.
Siamo in Toscana e noi siamo maestri nel preparare zuppe, minestre di pane, ribollite e minestre di riso.
Nella cassetta di BioAModoMio abbiamo tutto quel che ci occorre per preparare un piatto in perfetto stile toscano. Io faccio di preparo utilizzando un pentolone da 6 di modo che una preparazione basta per due pasti. La prima preparazione sarà una zuppa, mentre la seconda si trasformerà in un' ottima ribollita.
Ed ecco questa zuppa realizzata con una selezione di verdure presenti nella mia cesta di verdura.
1 Comments
Io anche mi appoggio a un servizio simile e devo dire che lo trovo molto comodo ^^
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog